Tutto quello che avreste voluto sapere su Korg Pa1000 e Pa700
Il tam tam mediatico che sta convogliando l’attenzione internettiana intorno all’imminente lancio di Yamaha Genos sta offuscando in questi giorni il recente annuncio delle ultime novità di casa Korg: Pa1000 e Pa700. Senza nulla togliere all’importanza dell’evento relativo al successore di Tyros 5, credo sia altrettanto doveroso rivolgere la nostra attenzione ai due gioielli di tecnologia applicata alla musica che vanno ad aggiornare l’offerta di Korg, avendo ampliato la famiglia di modelli derivati da Pa4X.
Siete dunque alla caccia di informazioni su Pa1000 e Pa700? Ecco a voi la rapida bibliografia web del momento.
- Cominciamo dal momento istituzionale: la presentazione dei due prodotti sul sito di Eko Music Group, già distributore nazionale dei prodotti Korg in Italia: Pa1000 e Pa700. In lingua tricolore, troverete le descrizioni dei due prodotti e le specifiche tecniche (piccola soddisfazione personale: osservate come l’espressione forgiata anni fa dal sottoscritto per il motto di questo blog “suonare con stile” sia stata mutuata e riutilizzata nel testo di presentazione; personalmente mi fa molto piacere).
- In attesa che sia disponibile la versione italiana, è possibile assistere ai manuali video di entrambi i prodotto in lingua sul sito internazionale di Korg: manuali Pa1000 e manuali Pa700. Sono 10 interessanti filmati istruttivi la cui visione è consigliata per chi vuole saperne di più.
- E’ anche disponibile la guida rapida (in italiano!) per Pa700 e Pa1000 e il manuale utente completo (in inglese) per Pa700 e Pa1000.
- Sono altresì scaricabili dal web i driver aggiornati a favore di quanti collegano il nuovo arranger Pa700 o Pa1000 al proprio computer (Windows 7, Windows 8, Windows 10 e Mac).
Evoluzione tecnologica delle serie Pa
Per quanti si chiedono quali caratteristiche specifiche di Pa1000 siano state aggiunte rispetto il modello precedente Pa900, possiamo qui citare questi aspetti essenziali: il naturale aggiornamento dei suoni e degli stili preset, la memoria RAM estesa da 192MB a 600MB (lineari) con la possibiltà di caricare campioni compressi, un processore più robusto e veloce che rende più rapidi i tempi di avvio e permette di far lavorare meglio i 128 oscillatori a favore della polifonia, un numero superiore di locazioni di memoria per le proprie personalizzazioni, uno schermo con migliore definizione, inclinabile e pronto ad essere utilizzato come controller del Kaoss FX, il nuovo convertitore di MIDI file in stili di accompagnamento (Style Creator Bot), un maggior numero di effetti fra cui il Vocoder, la possibilità di memorizzare le progressioni di accordi del Chord Sequencer negli style e nel Songbook e i nuovi amplificatori di bordo che promettono una maggiore dinamica sonora.
Analoghe valutazioni possono essere su Pa700 rispetto a Pa600 con l’ampliamento ad esempio della memoria RAM da 256MB (lineari) contro 96MB, gli amplificatori da 25W cad. invece di 15W e coni per i bassi, un peso più leggero di oltre 1KG (non male!) e uno schermo con superiore definizione dei colori.
Per quanto riguarda le differenze fra i due modelli nuovi (Pa1000 e Pa700), vi rimando al mio precedente articolo pubblicato qualche settimana fa.
Styles
Vi suggerisco qui la visione del terzo video-manuale (della serie di dieci), in cui la voce narrante di Steve McNally (Korg USA) ci illustra con pienezza le funzioni di controllo della sezione arranger con i suoi 430 stili di fabbrica. Ricordate sempre che, se avete difficoltà a intendere il testo in inglese, potete attivare i sottotitoli con la traduzione automatica in italiano.
Conclusioni
Vi racconterò di più di Pa1000 e Pa700 in futuro. Alla prossima!
La Ram di Pa700 è di 256 mega “lineari” come su Pa1000 la ram è di 600 mega “lineari”. Quelli di Pa600 sono 96 mega “lineari” per cui è cospicuo l’aumento di Ram sulla Pa700 rispetto a Pa600. Stando a quanto ha riferito korg: La Pa700 ha una Wave rom quadrupla rispetto alla Pa600 come la Pa1000 ha una Wave Rom quadrupla rispetto alla Pa900. Korg presentava la Pa900 con un memoria “doppia” rispetto alla Pa600. Se ne deduce, quindi, che la Pa700 ha una Wave Rom DOPPIA rispetto alla Pa900. Non è un caso che Pa700 sia proposta attualmente a 1300 euro( con un certo margine di ribasso) e la Pa900, con grosse rimanenze di magazzino, proposte nuove a 1490 euro ( sempre con un certo margine di ribasso). Credo che a chi non serva il TC Helicon di Pa900…..la scelta sia obbligata.
"Mi piace""Mi piace"
Antony
23 settembre 2017 at 14:28
Grazie per la precisazione, Antony (sempre impeccabile). Sono andato a rivedere l’articolo riportando solo i MB lineari della RAM per coerenza di comparazione.
"Mi piace""Mi piace"
Renatus
23 settembre 2017 at 17:45
Grazie Renatus per i tuoi commenti sulle novità relative al pianeta “Arranger”.
Mi chiedevo se i prodotti nuovi korg Pa700, pa1000 sono già disponibili: Un negozio su M.M. nel suo annuncio dichiara una disponibilità per un PA1000 di 2-4 giorni. Possibile?
"Mi piace""Mi piace"
Arduino
25 settembre 2017 at 08:30
Da quello che leggo sul web, la distribuzione avrebbe dovuto cominciare entro fine settembre, mentre alcuni negozi dichiarano che avranno disponibilità solo a novembre. Ti consiglio di contattare il servizio clienti di Eko Music Group per avere conferme più puntuali. Oppure potresti visitare il negozio di strumenti musicali più vicino a casa tua per verificare di persona.
"Mi piace""Mi piace"
Renatus
25 settembre 2017 at 10:54
[…] questo che mi ritrovo ancor più attratto dall’idea dei nuovi arranger Korg, in particolare Pa1000 e Pa700. Con una certa curiosità mi sono chiesto più volte quanto siano cambiati i concetti di usabilità […]
"Mi piace""Mi piace"
Nuova usabilità degli arranger con Korg Pa1000/Pa700? | Tastiere arranger
13 novembre 2017 at 16:04
VORREI SAPERE LA QUALITà DELLE CHITARRE ACUSTICHE SU PA 700 E DELLE ELETTRICHE E SE FANNO ANCORA SCHIFO COME SULLA PA 900 GRAZIE
"Mi piace""Mi piace"
RICCARDO
12 gennaio 2018 at 10:15
Riccardo, scusa il ritardo della risposta. Sulle chitarre elettriche, che ne dici della demo: https://soundcloud.com/korg/06-strat-neck-1?in=korg/sets/pa700-demo-sounds
"Mi piace""Mi piace"
Renato, Arranger Workstation Blogger
13 aprile 2020 at 22:39
[…] scorso febbraio e riguarda il Volume 29. Questa raccolta contiene 16 nuovi stili per Pa4X, Pa1000 e Pa700. Ecco i titoli: Missing, Are You Ready?, Valentine Pop, Mind Pop, Heavy Pop, Believer Pop, Long […]
"Mi piace""Mi piace"
BonusWare: Korg estende le risorse della serie Pa | Tastiere arranger
10 marzo 2018 at 15:07
[…] gli arranger oggi a listino hanno tasti non pesati: Yamaha serie PSR-S, Korg Pa700, Roland E-A7, Casio MZ-X500, e tutti i modelli inferiori presenti nell’elenco dei prezzi degli […]
"Mi piace""Mi piace"
Orientarsi fra i diversi modelli di tastiera in base al peso e alla dinamica dei tasti | Tastiere arranger
9 aprile 2018 at 08:28
[…] La novità consiste nella compatibilità con gli arranger Korg di ultima generazione: Pa700, Pa1000 e Pa4X (V2 o successivi). In altre parole, chi suona un arranger diverso dai tre citati, potrà […]
"Mi piace""Mi piace"
SongBook Editor v3.0 per Pa700, Pa1000 e Pa4X | Tastiere arranger
26 dicembre 2018 at 08:01
[…] CT-X5000 è uno strumento equilibrato e ha qualcosa da dire nell’ambito delle tastiere di primo ingresso che, come ho già ampiamente documentato, sono cresciute in termine di qualità sonora e di estensione funzionale. Sospettiamo che Casio non si fermerà qui e andrà avanti e, in questo contesto e nel nostro piccolo, ci permettiamo di elencare quelle caratteristiche che, se aggiunte ad una prossima versione dello strumento, potrebbero consentire a Casio di fare un balzo nella famiglia di prodotti immediatamente superiore, in direzione degli arranger di media levatura, segmento oggi dominato da Yamaha con PSR-S775/S975 e Korg con PA700/PA1000. […]
"Mi piace""Mi piace"
Approfondiamo la conoscenza di Casio CT-X5000 | Tastiere arranger
1 maggio 2019 at 10:45
[…] essere un segnale distintivo la presenza di tasti FSB rispetto la leggerezza di Pa700 e Pa1000: Il condizionale è d’obbligo perché queste tastiere vanno provate prima di esprimere […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha alza il sipario su PSR-SX900 e PSR-SX700 | Tastiere arranger
1 agosto 2019 at 18:53
[…] registrazione di nuovi campioni su Pa700, Pa1000 e Pa4X avviene da un microfono o da un qualsiasi lettore (CD, DVD, streaming) collegato agli […]
"Mi piace""Mi piace"
Il campionatore negli arranger Korg (Pa700, Pa1000, Pa4X e modelli precedenti) | Tastiere arranger
23 dicembre 2019 at 06:01
[…] seconda è che, a brevissimo, sarà scaricabile gratuitamente anche dai possessori di arranger medi Pa1000 e Pa700. Ringrazio Raffaele Mirabella di Eko Music Group per avermi dato la possibilità di testare il pack […]
"Mi piace""Mi piace"
Korg Sound Pack Church Organ si estende da Pa4X a Pa1000 e Pa700 | Tastiere arranger
8 gennaio 2020 at 06:01
Si possono memorizzare gli style nella micro SD della korg PA 700 ? Prima si installare la micro SD vorrei capire se posso utilizzarla per questa operazione. Grazie per la risposta
"Mi piace""Mi piace"
Gianfranco
29 maggio 2020 at 12:17
Normalmente gli stili attivi sono quelli della cartella .set che hai caricato in memoria. Altri stili possono risiedere in altre cartelle .set che puoi salvare in una memoria USB, nel disco interno e nella SD addizionale. Ma finché non li carichi in memoria, non lí puoi usare. Puoi caricare un’intera cartella .set con tutti gli stili in blocco, oppure uno stile all volta. Una scheda micro SD addizionale torna particolarmente utile per le basi e la registrazione di mp3.
"Mi piace""Mi piace"
Renato, Arranger Workstation Blogger
9 giugno 2020 at 00:18