Inserire testo e accordi in un MIDI file con PSRUTI (primo metodo)

Collegate il vostro arranger ad uno schermo esterno per cantare in stile Karaoke

Il nostro obiettivo

Alcuni amici di questo blog mi sollecitano spesso sull’argomento “come inserire il testo e gli accordi nei MIDI file”, al fine di averli a disposizione nella pagina Score del proprio arranger di qualsiasi marca.  Abbiamo già affrontato l’argomento in questo blog e oggi vorrei tornarci sopra per entrare nel dettaglio delle procedure, spiegandole “passo passo”, visto l’interesse manifestato.

Se l’articolo di oggi vi sembra un po’ lungo, avete ragione. Scusatemi per questo, ma la procedura completa richiede di essere illustrata nei singoli passi al fine di renderla ben chiara e quindi facile da eseguire.

La soluzione è PSRUTI

Sfruttiamo per l’occasione una fra le diverse possibilità offerte da PSRUTI: quella che permette di raggiungere il risultato con maggiore precisione, anche se richiede di lavorare su PC con un file di testo. Al termine della preparazione, si ottiene un MIDI file perfetto per il vostro arranger: sia come spartito, sia come guida per il canto, senza dimenticare che anche il chitarrista potrebbe leggere gli accordi in tempo reale.

Per chi non conoscesse ancora PSRUTI, consiglio la visione di questo articolo prima di continuare la lettura.

Nota tecnica: Il testo che segue è ispirato al manuale di PSRUTI, documento che avevo già personalmente tradotto in Italiano in passato e consegnato all’amico Heiko Plate perché fosse scaricabile dal suo sito. Quella versione era legata alla V7 di PRSUTI: ricordate che ora quel software ha fatto alcuni progressi fino alla versione 8.15.

PSRUTI: la pagina principale

PSRUTI: la pagina principale

PSRUTI supporta diverse modalità per inserire testo e accordi. Oggi vi illustro un sistema basato sulla preparazione dei dati in un file pre-impostato: seppur sia il metodo più laborioso, è quello che consente di ottenere il risultato migliore, il più accurato. In breve, i passi sono questi.

  1. Impostate il testo e/o gli accordi su PC con Notepad.
  2. Importate il file impostato su PSRUTI perché sia inserito in automatico nel MIDI file.
  3. Collaudate il tutto. Se ci sono errori, correggete il file su Notepad e ripetete il ciclo.
  4. Divertitevi e fate divertire cantando le più belle canzoni con il vostro arranger.

E’ possibile operare con i testi della canzoni e con gli accordi: separatamente o insieme. La procedura è la stessa.

Passo 1: Cominciamo il lavoro su PC

Il primo passo è preparare il contenuto in un file di testo su PC con un banalissimo editore txt (va benissimo NotePad) dove predisporre i dati del testo e degli accordi: entrambi o solo uno dei due, seguendo il formato richiesto da PSRUTI.

Trattasi cioè di cercare il testo sul web: ci sono numerosi siti Internet che pubblicano testi di canzoni. Individuate il testo sulla pagina web, selezionatelo e copiatelo su Notepad. Poi armatevi di pazienza formattate il testo perché sia pronto all’uso da parte di PSRUTI come nell’esempio che segue, dove potete vedere come preparare le righe di testo, degli accordi e la comodissima istruzione di passaggio a nuova pagina.

Esempio di file con testo, accordi e istruzioni di pagina nuova.

Esempio di file con testo, accordi e istruzioni di pagina nuova.

Impariamo insieme a conoscere questo formato, osservando bene l’esempio:

  • La prima riga contiene l’istruzione [start chords+lyrics]: significa che volete inserire nel MIDI file sia gli accordi sia il testo.
  • Seguono diverse righe che cominciano in due modi diversi:
    • Lyr sta a indicare una riga con il testo della canzone.
    • Chd sta a indicare una riga con l’accordo.
  • L’ultima riga si chiude con l’istruzione [end list].

Ora spieghiamoci meglio.

In ogni riga, dopo l’istruzione Lyr e Chd osservate la posizione del tempo nella canzone. Ad esempio 002:04:000. Il formato è mmm:bbb:ttt dove:

  • mmm è la misura, cioè la battuta dello spartito; ricordate che gli Standard MIDI File sono fatti di stringhe sequenziali e, quindi, il numero di misura è assoluto e progressivo dall’inizio alla fine della canzone, ignorando il concetto di strofe, ritornelli e ritorni all’inizio, come invece succede negli spartiti stampati.
  • bbb è il movimento all’interno della misura; in una canzone a tempo di 4/4 potete andare ad indicare cosa succede ad inizio misura (:01) o a metà misura (:03).
  • ttt è il tick cioè la posizione esatta dell’evento nel movimento; la risoluzione supportata da PSRUTI è di 640 tick per una nota da 1/4 e, pertanto, la posizione zero corrisponde all’inizio del quarto, 160 al secondo quarto, 320 al terzo e 480 al quarto.
Tabella

Tabella

Dopo la posizione, ci deve essere sempre uno spazio bianco (oppure un tabulatore). E poi segue finalmente il testo o l’accordo:

  • Il testo deve essere inserito all’interno delle virgolette “così”.
  • Suggeriamo di dividere le parole in sillabe: ogni riga una sillaba per ottenere l’effetto migliore durante il karaoke, tuttavia è possibile anche inserire le parole complete; si sconsiglia vivamente di inserire frasi o più parole sulla stessa riga, dato che il risultato non sarà appropriato in questi casi. Nel caso in cui state inserendo sillabe, ricordate di non mettere spazi dopo il testo, tranne che nell’ultima sillaba della parola, onde evitare errori grammaticali grossolani e complicare così la vita a chi canta.
  • E’ possibile indicare il salto alla riga successiva tramite l’evento di testo “/”. Questo può essere da solo o anche ad inizio della parola che comincia una nuova riga: “/Azzurro”.
  • Gli accordi non hanno le virgolette (anzi se mettete il testo delle canzoni senza virgolette, rischiate che PSRUTI le confonda con gli accordi).  La notazione degli accordi è quella internazionale, quindi mi spiace per i nostalgici italiani, ma ce ne dobbiamo fare una ragione e imparare il formato universale.

PRSUTI riconosce poi numerosi varietà degli accordi secondo la notazione più diffusa. Citiamo gli esempi di variazioni più frequenti.

Tipo
Notazione Esempio sull’accordo di Do
Accordi di maggiore   C
Accordi di minore m Cm
Accordi di sesta
 6 C6
Accordi di settima
 7 C7
Accordi settima maggiore  M7 CM7
Accordi di minore settima m7 Cm7
Accordi di nona  9 C9
Accordi aumentati aug Caug
Accordi di quinta diminuita
 dim Cdim
Accordi di quarta sospesa 7sus4 C7sus4

 

Una volta completato il file protocollo con il testo completo della canzone e, volendo anche gli accordi, siete pronti a inserirlo nel MIDI file.

Passo 2: Inseriamo ora il testo (e/o gli accordi) nel MIDI file

Salvate il file su PC, lasciate NotePad e aprite PSRUTI. Quindi cercate il vostro MIDI file sprovvisto di testo e accordi, apritelo con PSRUTI e preparatevi ai passi che seguono:

  1. Controllate di avere aperto la canzone giusta: in alto, nel riquadro Source File (.mid, .kar) dovreste vedere il vostro MIDI file.  Se non è così, significa che non avete ancora aperto il MIDI file corretto: fatelo subito premendo il pulsante presente nello stesso riquadro con i tre punti sospensivi.
  2. Premete il pulsante Chords/Lyrics Import/Export.
  3. Si apre una finestra in cui dovete contrassegnare il campo Chords (se avete inserito gli accordi), Lyrics (per il testo) e Import per specificare che volete inserire questi eventi nel MIDI file.
  4. Fate clic su OK.
  5. Nella finestra Apri, cercate il file protocollo preparato con Notepad nel quale avete inserito il testo e/o gli accordi.
  6. Fate clic su Apri.
  7. Et voilà, il gioco è fatto: PSRUTI intepreta il vostro protocollo e NEL CASO NON CI SIANO ERRORI, il vostro MIDI file è pronto all’uso.
  8. Guardate in alto a destra nel riquadro Destination File (.mid): fate clic sul pulsante SAVE (oppure SAVE AS…) e salvate il MIDI file modificato.

Passo 3: Collaudo del risultato e correzione errori

Potete collaudare immediatamente il posizionamento corretto dei testi e degli accordi, mettendo il brano in playback su PSRUTI: premete il pulsante Play in basso e vedrete scorrere il brano su una finestra di tipo karaoke.

Non spaventatevi subito, è normale che le prime volte vi troviate il testo in anticipo oppure in ritardo rispetto il brano. Il vantaggio di questo metodo è proprio quello di poter spostare con cura il testo e gli accordi perché si possa far apparire nel momento esatto in cui serve.

Se quindi ci sono degli errori o dei ritocchi da fare, potete riprendere il file di testo su PC con NotePad, applicare tutte le correzioni. Di norma, è sufficiente correggere l’istruzione del tempo di esecuzione nel formato mmm:bbb:ttt che abbiamo illustrato qui sopra.

Nel fare le vostre correzioni, prestate sempre attenzione a mantenere in sequenza cronologica gli eventi mmm:bbb:ttt. La classica svista è quella di spostare in avanti un’istruzione, senza spostare quelle successive, con il rischio di invertire la corretta sequenza del testo.

Alla fine dei ritocchi, tornate su PSRUTI dove è possibile eliminare il testo e gli accordi già presenti prima di reimportare il file aggiornato.

Finestra di importazione/esportazione testi e accordi

Finestra di importazione/esportazione testi e accordi

In breve:

  1. Fate clic nuovamente sul pulsante Chords/Lyrics Import/Export.
  2. E’ la stessa finestra di PSRUTI che abbiamo già visto sopra: osservate ora il riquadro Delete and Export, sulla destra: selezionate Delete.
  3. Fate clic sul pulsante OK. Questa operazione consente di ripulire il MIDI file degli accordi (se avete fatto clic anche su Chords) e del testo (se avete fatto clic su Lyrics). Ora PSRUTI è pronto per ospitare la nuova versione del file txt che avete corretto sul PC.
  4. Ripetete la procedura di importazione descritta nel paragrafo qui sopra.

Questo ciclo di “correggi su PC e prova su PRSUTI” va ripetuto, fino a quando non siete soddisfatti del risultato.

Passo 4: Tornate sull’arranger con il vostro MIDI file completo di testi (e/o accordi)

Ora potete copiare il nuovo MIDI file su una memoria flash USB o qualsiasi altro supporto di memoria compatibile con lo strumento:

  • Caricate il MIDI file e selezionate la funzione Score.
  • Mettete il brano in Playback e vedrete sullo spartito, oltre alle note, anche il testo e, se li avete inseriti, gli accordi.

Ben fatto, non trovate?

Non è tutto qua…

A dire il vero, ci sono altri metodi per inserire il testo in PSRUTI, alcuni  di questi più rapidi. Che ne dite di vederli prossimamente su questo blog? Ora devo spegnere il mio PC perché devo esercitarmi sulla mia tastiera arranger e prepararmi al prossimo evento musicale. Scusate, devo proprio chiudere: la musica prima di tutto (sono certo che voi mi capirete).

11 pensieri su “Inserire testo e accordi in un MIDI file con PSRUTI (primo metodo)

  1. Pietro

    Sì! Attendo la prosecuzione dell’argomento magistralmente sopra esposto. Nel mentre chiedo lumi a questo particolare. Se le sillabe del testo sono spaziate come collocate, perpendicolari alle relative note, il medesimo testo a video esterno verrà visto in modo uguale? Se, sì, allora per avere le parole intere necessita inserirle nella battuta come normalmente sono: la loro lettura verrà recepita com’è nell’uso normale. Oppure, le sillabe spaziate sotto il rigo vengono poi dal programma unite, formando le parole complete per la lettura allo schermo esterno? Grazie di tutto e a risentirci in questo tuo mirabolante “Sito Web”

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Renatus Autore articolo

      Ciao Pietro, è importante rispettare due cose: la corretta sillabazione delle parole (con l’accortezza dello spazio solo a fine parola) e la posizione dell’evento Lyrics nella posizione esatta della nota. E poi si prova: se il testo è disallineato, invertito o sovrapposto, riapri il file txt e correggi. Poi reimportalo dopo aver eliminato il precedente testo, così come ho descritto nell’articolo.

      "Mi piace"

      Rispondi
  2. Pingback: Come aggiungere gli accordi a un MIDI file tramite PSRUTI | Tastiere arranger

  3. Pingback: Inserire testo e accordi in un MIDI file con PSRUTI (secondo metodo) | Tastiere arranger

  4. Pingback: Il rapporto 2015 del blog tastiere.wordpress.com | Tastiere arranger

  5. Fernando Giannuzzi

    Ciao Pietro, ti ringrazio per il tuo interessamento e vorrei farti una domanda. Come posso fspostare i canali di un file midi con una tastiera yamaha s970?. Inoltre è possibile inserire in un “intro” di uno stile un pezzo di file midi? Ti sarei molto grado se mi rispondessi in qualsiasi modo.
    Fernando
    p.s. : sono un principiante

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Renato, Arranger Workstation Blogger Autore articolo

      Ciao Fernando.
      Immagino nel frattempo tu abbia trovato la soluzione.

      Nel caso, PSR-970 ha un sequencer chiamato Song Creator dove potrai spostare i canali di un MIDI file. Tutte le istruzioni sul manuale.

      Per la seconda domanda, sempre il Song Creator offre la possibilità di registrare MIDI file partendo da stili di accompagnamento. Ne ho fatto cenno qui: https://tastierearranger.com/2014/04/13/gli-eventi-degli-accordi-nei-midi-file-negli-arranger-yamaha/

      "Mi piace"

      Rispondi
  6. Pingback: eLive Lyrics Editor: inserire testi in MIDI file (e basi MP3) | Tastiere arranger

  7. Pingback: Arranger Korg: come rilevare gli accordi in un MIDI file | Tastiere arranger

  8. Pingback: Inserire testo e accordi in un MIDI file con PSRUTI (terzo metodo) | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.