Cari lettori, voi sapete che questo è un blog dedicato agli arranger e Roland, da qualche anno, non ci sta più dando quelle grandi soddisfazioni di un tempo. Ci siamo già soffermati più volte su questo tema e, pertanto, non vi voglio più annoiare. Limitiamoci a rimandare l’appuntamento al Musik Messe di Francoforte: chissà se stavolta la casa giapponese si ripresenterà (dopo anni di assenza) e non ci possa sorprendere favorevolmente.
Quest’anno, lo stand Roland ha cambiato posizione nella fiera, rispetto le edizione precedenti. La bravissima e simpatica Alicia Baker (i cui filmati al NAMM erano stati da me citati più volte in questo blog) è stata sostituita da Kathryn Lounsbery, valente pianista con buone qualità di comunicazione.

Fra i prodotti Roland esposti in fiera:
- La famiglia di modelli per il divertimento e lo svago si arricchisce della versione ad 88 tasti leggeri di GO:PIANO88 la cui integrazione con Amazon Alexa sembra rappresentare il maggiore punto di interesse. A questo proposito, vi consiglio la lettura della notizia pubblicata dai colleghi di SM Strumenti Musicali.
- Erano stati annunciati lo scorso ottobre ed hanno fatto la loro prima apparazione negli USA i nuovi pianoforti verticali della serie LX: LX705, LX706 e LX708. Sono pianoforti eleganti la cui dotazione effettistica è stata realizzata con una nuova tecnologia PureAcoustic Ambience.
- Chi cerca un pianoforte portatile potrà prendere in considerazione FP-10, il nuovo modello di ingresso della serie FP. FP-10 eredita quanto di buono è stato visto e ascoltato con FP-30, pianoforte che – dal 2016 ad oggi – ha visto un notevole successo, visti i 150.000 clienti che nel mondo hanno scelto di acquistarlo. Il nuovo FP-10 si presenta con la tastiera PHA-4 Standard a 88 tasti pesati, oltre ai timbri di piano SuperNATURAL. Lo strumento richiede l’accoppiamento con l’app Piano Partner 2 per essere sfruttato in tutte le funzionalità. E ora diamo spazio a Kathryn Lounsbery perché ci possa presentare FP-10.
Ritornate qui presto: dobbiamo tirare le somme sul Winter NAMM 2019 nel mondo degli arranger e lo faremo insieme qui. Bye for now!

Pingback: Winter NAMM 2019: le conclusioni | Tastiere arranger