Winter NAMM 2018: lo stand Kurzweil

Abbiamo inaugurato ieri la consueta rassegna di articoli che abitualmente dedichiamo in questo blog ai grandi eventi fieristici e, per l’occasione, al Winter NAMM 2018. Nel precedente articolo, abbiamo visitato virtualmente lo stand DEXIBELL e oggi siamo nell’area di Kurzweil Music Systems. Non abbiamo mai affrontato esplicitamente i prodotti di questo marchio qui in Tastiere Arranger, e questa lacuna andava colmata prima o poi dato che, da alcuni anni, questo produttore nordamericano ha inserito nel proprio listino una serie di arranger che stuzzicano la nostra curiosità.

Kurzweil Portable Arranger in fiera

Forse non tutti sanno che, tra i fondatori di questa azienda nel 1982, c’era nientepopodimeno che Stevie Wonder oltre all’inventore geniale Raymond Kurzweil. Dopo una serie una discreta serie di buoni risultati economici, nel 1990 la proprietà è passata nelle mani del produttore coreano di pianoforti Young Chang. Il caso vuole che, nel gioco delle compravendite di aziende, dal 2006 Young Chang si trova controllata dal colosso Hyundai.

Sin dalle origini, il marchio Kurzweil si è reso celebre per una serie ammirata di sintetizzatori innovativi che, fra i primi nel mondo della musica digitale, hanno reso possibile la simulazione realistica del pianoforte: dal suono della corda ai rumori prodotti dalla meccanica dei tasti e dal corpo del piano.

In questa fiera, Kurzweil presenta i modelli più recenti di rango professionale, fra cui l’evoluzione della serie Forte che nasce come pianoforte digitale, viene dotato di capacità da sintetizzatore e, con la versione 3.0 del software, diventa autentica workstation grazie al sequencer di bordo a 16 tracce; inoltre sono presenti pianoforti digitale come SP1, ideale per studenti, scuole, piccoli concerti e registrazione casalinghe; e SP6 pianoforte da palco con 2GB di suoni.

In questo blog dedicato essenzialmente agli arranger, osserviamo la produzione Kurzweil definita come categoria Home, per citarvi alcuni modelli di arranger portatili dal prezzo accessibile per tutte le tasche:

  • KA110: 88 tasti, 128 note di polifonia, 583 suoni, 230 stili di accompagnamento, registratore MIDI a 6 tracce. Il prezzo è di 649 Euro.
  • KA90: una versione economica di KA110 con 88 tasti , 20 timbri di serie, 50 stili di accompagnamento, registratore MIDI a traccia singola, 4 speaker di bordo. Il prezzo è di 490 Euro.
  • KP110 è un arranger più portatile e leggero a 61 tasti, 653 suoni, 240 stili di accompagnamento, registratore MIDI a 6 tracce. Il prezzo è di 284 Euro.
  • KP100 è un arranger portatile e leggero a 61 tasti, 633 suoni, 220 stili di accompagnamento, registratore MIDI a 6 tracce. Il prezzo è di 265 Euro.

Torneremo qui a breve per la rassegna degli stand presso il Winter NAMM 2018, alla ricerca di altri modelli arranger.

 

8 pensieri su “Winter NAMM 2018: lo stand Kurzweil

  1. Pingback: Winter NAMM 2018: lo stand DEXIBELL | Tastiere arranger

  2. Pingback: Winter NAMM 2018: Casio alza il sipario su CT-X700, CT-X3000 e CT-X5000 | Tastiere arranger

  3. Pingback: Winter NAMM 2018: lo stand Roland | Tastiere arranger

  4. Pingback: Winter NAMM 2018: Yamaha alza il sipario su PSR-S975/S775 e PSR-E463/EW410 | Tastiere arranger

  5. Pingback: Winter NAMM 2018: lo stand Korg | Tastiere arranger

  6. Pingback: Winter NAMM 2018: le conclusioni | Tastiere arranger

  7. Pingback: Winter NAMM 2019: lo stand Kurzweil | Tastiere arranger

  8. Pingback: Tastiere arranger – Parte VII | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.