Non vi è sicuramente sfuggito l’annuncio del due marzo scorso in merito alla cessione del ramo d’azienda di Eko Music Group (le cui radici storiche risalgono al 1959) alla società francese Algam e la conseguente nascita di Algam Eko, nuova realtà italiana che eredita i contratti di concessione distributiva di numerosi marchi di strumenti musicali per il nostro Paese: per limitarci al mondo delle tastiere, parliamo di Nord, Studiologic, Alesis, Akai Professional, Roli e, guarda caso, Korg. Nelle note del comunicato, si fa cenno al fatto che la sede italiana resta negli uffici di recente costruzione a Montelupone, nelle vicinanze di Recanati (AN) e che avevo visitato in occasione dell’intervista a Raffaele Mirabella pubblicata in questo blog nel 2018 (NDA: vi consiglio di leggerla, contiene informazioni interessanti per i suonatori di Professional Arranger).

Se qualcuno di voi si stesse chiedendo se questa notizia possa avere un qualche effetto sulla distribuzione dei prodotti Korg sul mercato italiano, allora è bene tenere presente un dettaglio non trascurabile.
La società francese, con sede a Nantes, è il distributore di Korg anche in Francia. Tramite la propria vetrina commerciale (La Boite Noire du Musicien), Algam ha una penetrazione commerciale capillare in tutta la Francia fino al Maghreb, per alcune centinaia di marchi di strumenti musicali.
Ne consegue che, con questa cessione, Algam è diventato un partner privilegiato di Korg: ora controlla il mercato dei suoi prodotti in ben due importanti paesi europei.
Salvo sorprese, non dovremmo vedere grandi trasformazioni se non una accresciuta capacità di acquisto a livello internazionale e una migliore sinergia commerciale. A volte, queste situazioni possono generare una buona ricaduta sui clienti. A volte. Noi speriamo che sia proprio così.
Cogliamo l’occasione per salutare Raffaele Mirabella e tutti i suoi colleghi di Eko Music Group e per augurare loro un futuro luminoso anche dopo questa trasformazione aziendale.
il Volume 36 di stili gratuiti
per Korg Pa700, Pa1000 e Pa4X
Pingback: Arranger Korg: ritorniamo sul SongBook | Tastiere arranger
Pingback: 10 dimostrazioni di arranger di ieri e di oggi | Tastiere arranger
Pingback: Volume 41 e 42: una boccata d’aria fresca per Korg Pa4X, Pa1000 e Pa700 | Tastiere arranger
Pingback: Compatibilità stili per arranger Korg | Tastiere arranger