
Facciamo delle ipotesi.
Se vi state chiedendo da dove sia venuto fuori Nico er Pirata, prima ancora di andare a cercare notizie sulla fortunata serie di film con Tomás Milián – pensateci un attimo, qui in questo blog diamo spazio alle tastiere arranger – quindi il consiglio è di rileggere la storia di Antonio Rizzato e dei Supporti Ketroniani: ne abbiamo parlato qui una prima volta nell’ottobre 2016 e siamo tornati a riparlarne qualche mese dopo, nel febbraio 2017.
Se volete invece sapere che cosa io pensi degli arranger Ketron di ultima generazione, bene ecco per voi la recensione di SD90 del mese di dicembre 2018.
Se invece vi state chiedendo che cosa sia tutte questa diatrìba fra stili versatili e stili verticali, potete sempre farvi un giro su un mio articolo che ha collezionato migliaia di letture negli ultimi tre anni.
Se, infine, vi state chiedendo soltanto quale possa essere il filo conduttore di tutte queste ipotesi, non vi resta che passare a leggere il contributo odierno scritto da me medesimo per SM Strumenti Musicali: immergetevi nell’esperienza di Supporti Ketroniani Gold. Chi suona un arranger Ketron, potrebbe trovare le risorse che sta cercando. E non solo, c’è anche un’opportunità per chi suona arranger Yamaha di recente fabbricazione.
Pingback: Il rapporto 2020 del blog Tastiere Arranger | Tastiere arranger
Pingback: Tastiere arranger – Parte IV | Tastiere arranger