Yamaha Genos? Càspita, ma ho scritto davvero tanto su questa ammiraglia. Sia per questo blog, sia per SM Strumenti Musicali dove la mia recensione è stata giudicata dalla redazione talmente estesa da richiedere di essere spezzata in due: prima e seconda parte.
Oggi torno a parlarvi di questo strumento per segnalare – a quei pochi distratti a cui sono sfuggiti – i recenti filmati istruttivi pubblicati da Yamaha tre settimane or sono. Sono brevi video sottotitolati in italiano: possono facilitare la comprensione delle funzionalità software principali costruite all’interno dell’ammiraglia Yamaha, a favore di chi non conosce ancora a fondo lo strumento.
Commentiamo questi filmati allora, facciamolo tutti insieme. Ad uno ad uno.

Il primo video illustra come trasferire l’intero ammontare delle risorse personalizzate da Tyros a Genos: in sequenza, Yamaha ci mostra come copiare i MIDI Setup e gli effetti, trasferendoli su una memoria USB da utilizzare per il successivo caricamento su Genos.
Invece, tramite un cavo USB collegato al proprio PC, è possibile copiare l’intero contenuto del disco fisso di Tyros: dal PC si può poi trasferire il tutto nuovamente su una memoria USB. In questo caso specifico, seppure sia possibile utilizzare la stessa memoria USB di cui sopra, Yamaha suggerisce di destinarne una in via definitiva, sfruttando uno slot presente sotto il pannello di Genos: servirà un cacciavite per aprire lo sportello e poi richiuderlo. La memoria USB, ivi installata in modo residente, potrà essere utilizzata con la stessa continuità garantita dal tradizionale hard disk della serie Tyros.
Nel secondo contributo, Yamaha dimostra come ricercare qualsiasi risorsa sullo strumento: stili di accompagnamento, banchi di Registration, voci, elementi del Playlist, MIDI file e brani audio. I filtri agiscono sull’intero contenuto della memoria e possono trovare nomi di file, anche parziali, stili per range di tempo e file con contrassegni (tag) personalizzati.
Il terzo filmato illustra come individuare facilmente e richiamare i suoni preferiti all’interno del repertorio molto vasto. Le personalizzazione sugli effetti delle singole voci possono essere poi memorizzate in un banco di Registration.
Il video numero quattro corrisponde al precedente ma riguarda gli stili, suddivisi fra le numerose categorie. Anche per gli stili è possibile individuare quelli preferiti per un richiamo più immediato. Come da tradizione Yamaha, ogni stile ha il proprio banco di OTS in cui memorizzare le quattro parti da suonare dal vivo con la tastiera, da associare idealmente a ciascuna variazione dello stile stesso.
Della Playlist di Genos vi ho già scritto in lungo in largo: se avete voglia, rileggete questo mio articolo di approfondimento, altrimenti seguite il clip che segue.
Anche i Multipad rappresentano da sempre un’utile estensione degli stili per gli arranger Yamaha PSR/Tyros. Non potevano mancare su Genos.
Il MIDI Song Edit di Tyros offre le stesse funzioni del buon vecchio Song Creator, sfruttando però le capacità offerte dallo schermo tattile di Genos.
I Live Control di Genos sono particolarmente ricchi di possibilità: nove slider e sei manopole assegnabili. Cosa volete di più?
Su Genos, è possibile assegnare a tre tasti il richiamo immediato di pagine o funzioni di utilizzo frequente. Ci sono poi gli HOME SHORTCUT – di ispirazione Ketron – nella parte inferiore dello schermo principale e anche questi sono personalizzabili.
Concludiamo con un filmato che illustra come utilizzare i banchi delle Registration per memorizzare tutte le scene possibili per le proprie esecuzioni. I banchi di Registration sono presenti da sempre sugli arranger Yamaha, ma Genos è il primo della serie che offre dieci locazioni per banco, due in più rispetto i modelli Tyros/PSR.
Alla prossima!
Tu, Renato, dovevi fare il “Maestro” nelle Scuole Elementari! Possiedi la magica capacità di far “amare” tutto quello e quanto trasmetti con lo scritto. Rimango sempre, con piacere, incollato nel riflettere alle specifiche parole che scrivi, le quali “lubrificano” l’accoglimento, indi l’apprendimento di quanto esponi. Preciso il motivo di averti collocato a Maestro delle Elementari, ritenendo fondamentale, fin dall’infanzia far nascere, nell’alunno, la gioia prodotta dallo stupore, meraviglia, conoscenza! Ora rileggo l’intero odierno tuo scritto,
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Pietro.
"Mi piace""Mi piace"
Forse c’è ma, non lo vedo. Sotto l’elenco di “NUVOLA DEI TAG” in modo cronologico sono riportati i vari arrangers: …PSR – tuttala serie della TYROS ma, non è la “G E N O S”. Sono orbo? Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
La nuvola dei tag non ragiona in ordine cronologico. Se guardi bene, trovi anche Genos.
"Mi piace""Mi piace"
Buon giorno , mi chiamo Tommaso Bailo della provincia di Alessandria. Qualcuno può aiutarmi🥺?!
È circa un anno che ho comprato la Yamaha Genos.Ho effettuato una registrazione sul Audio Multi Recording sulla traccia Main,al termine vuolevo regolare alcuni volumi, come chitarra , batteria, archi troppo alti di volume… ma andando sul mixer non mi dà la possibilità di farlo🤔 perché?Dove sto sbagliando? Dimenticavo ,sono un neofita in questo campo …. Grazie di cuore .
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tommaso e grazie per l’attenzione al blog delle tastiere arranger.
Il mixer agisce sulle 16 tracce del MIDI Multi Recording.
Per quanto riguarda l’Audio Multi Recording di Genos, puoi accedere al Main/Sub Tracks Control per miscelare le due tracce.
La prima Main tipicamente è composta di due tracce stereo con quanto hai registrato da tastiere precedentemente.
La seconda Sub è una traccia audio aggiuntiva (tipicamente il canto dal microfono o una chitarra, oppure un’altra traccia suonata da tastiera che vorrai aggiungere).
"Mi piace""Mi piace"
vorrei solo un tutorial fatto in lingua italiana,se possibile opp.inglese come inserire un brano registrato nel modo sezione vocal ,e una volta fatto salvarlo in pennetta usb ,perche nel modo midi lo so fare ,ma nel modo vocal e piu complicato
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gianni, prova a guardare questo video https://www.youtube.com/watch?v=C3NWxr3l0lY dove si vede l’uso del Quick Recording per registrare una base audio e la voce del canto.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renato, mi puoi aiutare,nella mia GENOS non riesco a trovare il tempo del mambo, inoltre non riesco a far comparire i titoli della mia pen drive. già registrata. GRAZIE, (l’ho appena comprata)SALUTIIII.
"Mi piace""Mi piace"