Ieri, ultimo giorno dell’anno, abbiamo fatto insieme il punto sul comparto arranger del 2018. E oggi cominciamo l’anno nuovo tirando le somme sulle evoluzioni di questo blog negli ultimi 12 mesi.

Realizzazioni del 2018
Letture Quest’anno 2018, il blog Tastiere Arranger ha registrato oltre 183.000 clic a fronte di 67.000 visitatori unici. Negli ultimi mesi dell’anno le letture giornaliere si sono stabilizzate su una media di 562.
Format Nel mese di marzo, ho migliorato il formato del blog, registrato il dominio tastierearranger.com e – per facilitare la vostra lettura – rimosso gli inserti pubblicitari che l’hosting di WordPress infilava in mezzo al testo.
Articoli In tutto l’anno, ho pubblicato 59 articoli: qui sotto ho selezionato per voi i titoli che hanno suscitato il maggiore numero di clic. Nel caso vi siate persi qualcosa, questa potrebbe essere l’occasione buona per recuperarne la lettura.
- Yamaha Genos dalle ceneri di MusicFinder nasce Playlist
- Winter NAMM 2018 il resoconto della fiera
- Yamaha Genos la recensione di Jerry Kovarsky
- Arranger Ketron la cronologia dei modelli
- Arranger Solton la memoria storica “prima di Ketron”
- Tastiere arranger 2.0 la rivoluzione di questo blog
- Roland GO-Keys approccio alternativo agli arranger
- Peso e dinamica dei tasti per orientarsi fra le tastiere
- MusikMesse 2018 il resoconto della fiera
- Arranger Yamaha novità nelle funzioni
- Raffaele Mirabella (EkoMusicGroup) intervista esclusiva sugli arranger Korg
- Arranger Generalmusic (GEM) breve digressione storica
- Dexibell XMURE conosciamo da vicino l’arranger 100% audio
- PSR-E463 e PSR-EW410 approfondiamo la conoscenza
- Greetings from Italy V2 il nuovo pacchetto di suoni e stili per Genos e PSR-S975/S775.

Collaborazione con SM Strumenti Musicali
E ancora, sempre in questo lungo 2018, ho aumentato la mia produzione letteraria per la testata web guidata da Luca Pilla; sotto la supervisione di Riccardo Gerbi, caporedattore area tastiere, ho pubblicato diversi articoli su argomenti fondamentali per gli appassionati di arranger. Ovviamente ve ne consiglio caldamente la lettura:
- Yamaha Genos: recensione e test prima parte e seconda parte
- Ketron SD90: focus con intervista a Marcello Colò, seguito successivamente da recensione e test
- Dexibell: reportage
Buon anno nuovo!
Mi sembra che ci sia stato abbastanza materiale quest’anno per la vostra lettura. Voi che dite? Spero di essere riuscito a stuzzicare il vostro interesse sulla materia tastiere arranger e di aver conquistato l’attenzione da parte di qualche nuovo collega tastierista. Ora non ci resta che passare all’azione e suonare, suonare, suonare, suonare.
Nel ringraziare tutti i lettori per l’attenzione prestata, vi auguro di trascorrere un buon anno nuovo, nella speranza che possiate dedicarvi alla musica dei vostri sogni e, sopratutto, possiate sperimentare una vita autentica, degna di essere vissuta. Dio ci benedica tutti.
Alla prossima!

Pingback: Tastiere arranger – Parte X | Tastiere arranger