In questo mese di ottobre 2013, Yamaha celebra i trent’anni di produzione dei pianoforti Clavinova. A dire il vero esistono due categorie di pianoforti sotto l’ombrello Clavinova, riconoscibili dalle sigle di modello CLP e CVP. E’ di nostro interesse la seconda, perché solo questa è provvista di sezione arranger. Giusto lo scorso marzo in questo blog avevamo dedicato alla più recente serie CVP-600 uno spazio a cui vi rimando per la consultazione.
La nuova serie CVP-600 ha segnato diverse novità per i pianoforti con sezione arranger, fra cui la qualità del tocco e del timbro di pianoforte già presente nella serie CLP sotto il nome della tecnologia RGE (Real Grand Expression) e lo schermo touch screen (cosa che Yamaha aveva sempre evitato sinora nei propri prodotti).
Ricordo che lo scorso giugno, in occasione del MIS 2013 di Bologna, avevo messo le mie mani di persona su un pianoforte CVP-609: in effetti ero rimasto favorevolmente impressionato dal nuovo schermo del CVP: le pagine grafiche mi erano apparse ben curate e la navigazione tra le varie funzioni software scorreva in modo piacevole.
Il comunicato stampa di Yamaha Italia in merito all’anniversario trentennale è disponibile qui.
Sono altresì disponibili numerose immagini da scaricare come sfondo per PC, tablet e smartphone da questa pagina. Da qui potrete scaricare anche diversi file PDF da stampare e poi ritagliare per costruire un modellino cartaceo di un pianoforte Yamaha.
Se qualcuno di voi fosse interessato all’acquisto di un pianoforte Clavinova, potrebbe tenere conto che questi prodotti sono a listino in diverse versioni che si distinguono essenzialmente dal mobile in legno in cui l’apparato digitale è installato: si parte dal mobile in stile piano verticale e via via si arriva al mobile di pianoforte a coda con coperchio. Il mobile ospita subwoofer possenti offrendo così la possibilità di esibizioni naturali e realistiche. Se potessimo sintetizzare brevemente per gli appassionati di arranger, con la serie CVP-600 potete immaginare di avere a disposizione una Tyros 4 incapsulata in un mobile elegante dotato di una tastiera di 88 tasti pesati e uno grande schermo touch screen. E’ ammessa la registrazione in formato MP3 e il supporto di funzionalità tipicamente audio recentemente viste su PSR-S950 (Vocal Cancel, Pitch Shift, Time Stretch).
Chi acquista un pianoforte CVP, sa che è un investimento a lunga gettata: i prezzi oscillano dai 2.390 Euro per il modello base CVP-601, ai 4.189 Euro per il modello intermedio CVP-605, mentre in cima troviamo offerte a 6.850 Euro per CVP-609. Sono cifre importanti, non per nulla infatti alcuni clienti hanno optato per il noleggio anziché l’acquisto.
Concludiamo con il filmato relativo ad una bella dimostrazione ufficiale di un pianoforte Clavinova della serie CVP da parte di Peter Bartmaans.
Vorrei sapere dove posso trovare a noleggio con eventuale riscatto un cvp della serie 600 a Verona. Grazie Mario Meglio
"Mi piace""Mi piace"