Archivi tag: namm 2023

Cosa resterà di questo NAMM 2023?

Domenica scorsa si sono chiusi i battenti del NAMM 2023 come un battito di ciglia. Questa edizione lascerà qualche traccia? Sì, penso di sì, ma nulla di trascendentale. È stato un evento insolito: le aziende di produzione hanno avviato le loro cadenze mediatiche almeno quattro mesi prima dell’evento. Personalmente, ho trovato curioso leggere annunci ufficiali in tempi in cui la fiera non aveva ancora spalancato le barriere di ingresso al pubblico in quel di Anaheim (California, USA). Oggi potremmo dire che il NAMM 2023 è stato reso più celebre da quello che è avvenuto al di fuori della fiera.

Arranger

A dire il vero, infatti, Roland non ha nemmeno partecipato al NAMM 2023, ma il fatto di aver lanciato un modello stimolante come FP-E50 nel periodo iniziale della campagna mediatica, ci conduce oggi a farne un cenno inevitabile. Questo pianoforte-arranger appartiene alla famiglia Zen Core: consente quindi l’accesso ad una vasta libreria di suoni (e stili) da scaricare per l’espansione delle risorse di bordo. Certamente merita un’analisi approfondita.

Fonte: roland.it

In questo periodo, Korg ha poi lanciato due versioni particolari di arranger: il modello più economico della serie EK-50L ha vissuto due operazioni cosmetiche dalle smaccate finalità di marketing. Sono nati due modelli che saranno distribuiti (almeno per i prossimi mesi) esclusivamente nei mercati americani. EK-50 U include suoni e stili orientati al repertorio “American roots” (jazz, country, alternative, dance, rock). EK-50 CSA presenta risorse destinate prevalentemente alla musica latina (CSA sta per Central and South America). Insomma, non si ravvedono novità tecnologiche particolari, ma piuttosto un restyling orientato alla definizione di risorse regionali.

Del lancio del nuovo pianoforte arranger Yamaha Clavinova CVP serie 900 e della conferma del più economico Yamaha P-S500 vi ho già fatto cenno nei giorni scorsi, così come anche della presenza Casio con CT-S1000V.

Non Arranger

Fuori dal seminato delle tastiere con accompagnamenti, ho trovato interessante la proposta di Yamaha che ha inaugurato una nuova serie di modelli di tastiere da palco. Sono CK61 e CK88: la loro anima live potrebbe destare l’attenzione di molti appassionati, alla ricerca di uno strumento portatile dotato di interfaccia utente fisica, ed analogica. Così intuitiva e così immediata.

Fonte: namm.org

Veniamo a Dexibell. Oltre alla presenza ufficiale dei recenti top di serie (S10 e S10L), sono comparsi altri tre modelli di tastiere inedite – S8M, S8 e S4 – ma di queste poco si sa, visto che l’azienda non ha ancora reso note le caratteristiche e le specifiche tecniche (possibile?). Per la cronaca, tutti gli strumenti Dexibell possono trasformarsi in arranger grazie all’app XMURE.

Degno di nota, infine, è il nuovo organo Hammond XK-4: l’ultimo erede digitale della lunga tradizione di questa casa (dal 1989 di proprietà della giapponese Suzuki Musical Instruments – da non confondere con la Suzuki Motor Corporation, sono due aziende diverse). Il nuovo modello vanta il rinnovamento del motore sonoro e l’adeguamento di tutto il repertorio di timbri di bordo.

NAMM 2023: lo stand Casio

Ieri avevamo commentato la presenza di Yamaha alla fiera del NAMM 2023 aperta in questi giorni. Oggi ci trasferiamo nel vicino spazio occupato dagli strumenti Casio dove – a mio modo personale di vedere – spiccano essenzialmente due tastiere musicali, per altro già note, nessuna novità. Ma vale la pena citarle qui in questa sede.

Casiotone CT-S1000V – Fonte: Casio Music Gear

Casiotone CT-S1000V: è un arranger dotato di vocalist in grado di “leggere” e cantare i testi che vorrete fargli cantare. Se cercate su YouTube, potrete scoprire decine di filmati video in cui vari artisti nel mondo si sono cimentati con questo strumento al fine di produrre performance ad alto tasso di modernità. Nulla a che vedere con gli arranger classici che abbiamo utilizzato per fare piano-bar o riempire la pista. Qui siamo in territori più moderni ed attuali. Il generatore sonoro AiX garantisce un’ampia selezione di suoni di qualità. Questo strumento rappresenta un casus unico, originale. Qualora non vi interessasse il vocalist, allora potreste dare una chance al modello-fratello CT-S500 per risparmiare 70 euro circa. Avevamo commentato l’annuncio di questi due arranger a gennaio 2022.

Privia PX-S7000: non è un arranger, è un pianoforte digitale che fa della sua cifra estetica il suo punto di forza: bello da vedere, da ascoltare, da suonare. Dalle demo emerge uno strumento di carattere, dalla personalità distinta, frutto di una tecnologia di costruzione di pianoforti digitale su cui Casio studia e lavora da oltre 30 anni. Per chi vuole approfondire la conoscenza, consiglio la lettura dell’articolo di Riccardo Gerbi pubblicato su SM Strumenti Musicali nel mese di settembre 2022.