A seguito di un’interessante conversazione avvenuta nei giorni scorsi con Luigi Bruti, direttore R&D di Dexibell, è nata per il sottoscritto l’opportunità di pubblicare un nuovo articolo-focus su XMURE, l’arranger del futuro, per la testata di SM Strumenti Musicali: il prodotto software sta vivendo una stagione di sviluppo e merita l’attenzione di noi appassionati suonatori di arranger.
Ci sono due importanti novità da considerare e ho scritto tutto nel nuovo articolo su SM Strumenti Musicali: http://www.smstrumentimusicali.it/focus-xmure-dexibell/
Buona lettura!

Per chi avesse la memoria corta, in questo blog abbiamo scritto in merito a XMURE in queste occasioni:
- Nel 2017, vi abbiamo presentato il prodotto coniando il termine “arranger del futuro”.
- Nel 2018, vi abbiamo raccontato tutto quello che c’era da sapere all’epoca, a seguito della mia visita alla sede di Dexibell – reportage – e all’incontro con Luigi Bruti e Marco Di Paolo (i due creatori delle risorse musicali di XMURE).
- Nel 2019, vi avevamo riportato della premiazione di XMURE al Winter NAMM.
- Nel 2020, vi abbiamo segnato l’inizio dei grandi lavori di estensione del repertorio di pattern, con il lancio di 20 nuovi stili creati.
Pingback: Tastiere arranger – Parte VII | Tastiere arranger
Pingback: Il rapporto 2022 del blog tastierearranger.com | Tastiere arranger
Pingback: Cosa resterà di questo NAMM 2023? | Tastiere arranger