Nel corso del 2022, Casio Computer Co. ha rinnovato i modelli di pianoforti portatili digitali della serie Privia. Fra tutti questi, solo uno ha la sezione arranger incorporata ed è quindi motivo di interesse per il blog TastiereArranger.com. Il codice del modello in questione è PX-S3100 e rappresenta un’evoluzione del precedente PX-S3000 di cui abbiamo già scritto in questo blog nel 2019.

I pianoforti Privia di questa serie si distinguono per il corpo sottile. Casio sostiene che questi modelli sono i pianoforti digitali a 88 tasti più sottili al mondo. La profondità in effetti è di soli 23,2 cm e si possono adattare al soggiorno, alla camera da letto, al piccolo studio e ovunque si voglia ritagliare uno spazio pieno di musica nella propria abitazione.
Mettendo a confronto il modello precedente con il nuovo (PX-S3000 vs PX-S3100), risulta difficile scoprire le differenze: stesse dimensioni, stesso peso, stessi tasti e stesse caratteristiche musicali (coincidono generatore sonoro, polifonia, timbri e stili). Rispetto il modello precedente, Casio ha confermato praticamente tutto, compresi i cinque livelli di dinamica della tastiera, l’identica potenza degli speaker (8W+8W) e la stessa disponibilità di porte USB (To-Host e To-Device). La differenza va cercata con il lanternino ed è riscontrabile soltanto nel fatto che il nuovo modello richiede un adattatore esterno Wireless MIDI & Audio (WU-BT10) per la connessione Bluetooth, mentre il precedente modello incorporava tale connettività in modo nativo. La differenza afferisce anche i consumi, che scendono da 15W a 10W.
Siamo, insomma, di fronte ad una trascurabile variazione dal punto di vista musicale ed operativo. Vi rinvio quindi alla lettura dell’articolo precedente su PX-S3000 per le valutazioni del caso, visto che restano attuali.
Il prezzo di vendita del nuovo PX-S3100 è normalmente posizionato intorno agli 835 euro.
Per approfondire la conoscenza degli altri pianoforti Privia del 2022, vi segnalo l’articolo dedicato alla materia da Riccardo Gerbi su SM Strumenti Musicali.
Pingback: Il panorama delle tastiere arranger nel 2022 | Tastiere arranger
Pingback: Il rapporto 2022 del blog tastierearranger.com | Tastiere arranger
Pingback: Conviene investire in una tastiera arranger nel 2023? | Tastiere arranger