E così, dopo il tentativo di Roland con BK-Partner e l’innovativo lancio di Dexibell XMURE, arranger software con tracce audio, era presumibile che anche Yamaha avrebbe deciso di fare sul serio nel mondo delle applicazioni su dispositivo mobile: si chiama SmartPianist ed è l’arma in più di cui sono dotati i nuovi pianoforti Clavinova CSP, disponibili nei negozi in questi giorni di settembre.
Il pianoforte Clavinova CSP va collegato (tramite wireless o cavo USB) ad un tablet sul quale va installata l’applicazione SmartPianist che si presenta bella bella sullo schermo del dispositivo esterno, consentendo l’accesso istantaneo a 400 brani, 701 voci e 470 stili di accompagnamento pronti ad essere guidati da accordi suonati in tempo reale.
L’aver trasferito il controllo di tutte le funzioni sull’interfaccia video di un tablet esterno, ha permesso a Yamaha di progettare pianoforti sgombri di pulsanti e dalla linea pulita, classica ed elegante.
Piano Room e tutti gli altri timbri (701 in tutto)
All’avviamento dell’applicazione, SmartPianist si presenta con il modulo Piano Room con cui scegliere i rinomati suoni campionati di due fuoriclasse dei pianoforti acustici come Yamaha CFX e Bösendorfer Imperial.
Lo schermo ampio migliora la semplicità d’uso nell’impostazione dei vari parametri che modificano de facto il suono: simulazione della posizione di apertura del coperchio, luminosità del suono, la sensibilità al tocco, effetti e così via.
Al di fuori della Piano Room, è possibile richiamare altri timbri dello strumento facilmente individuali essendo raggruppati secondo le classiche famiglie di pianoforti elettrici, organi, chitarra & basso, archi e cori, fiati e legni, percussioni e sintetizzatori.
L’applicazione consente tutte le operazioni che tradizionalmente potevano essere svolte tramite pulsanti e cursori sul pannello, come impostare due suoni in layer oppure in split, agire sulla trasposizione della tonalità e così via.

Controllo dello stile su SmartPianist
E poi… l’arranger!
I 470 stili di accompagnamento sono gestibili tramite diversi pattern: 4 Main, 4 Fill-In, un Break e, purtroppo, un solo Intro e un solo Ending. Anche qui, le dimensioni generose dello schermo del tablet consentono di controllare facilmente le variazioni, le tracce attive, il volume e il tempo. L’accordo in esecuzione può essere visualizzato chiaramente al centro del display.
A dire il vero, la sezione arranger in sé non rappresenta l’autentica novità di questo annuncio: del resto, è qui a disposizione la celebrata qualità a cui Yamaha ci ha abituato da molto tempo, con la produzione di una serie sterminata di stili presenti sui pianoforti Clavinova CVP e sugli arranger workstation della serie Tyros e PSR. Le tracce degli accompagnamenti sono in formato MIDI, mentre non si hanno informazioni in merito alla presenza eventuali di tracce audio come viste su Tyros5, PSR-S950 e PSR-S970. Ancora una volta: la novità per Yamaha è nell’uso del touch-screen del tablet per il controllo in tempo reale di tutte le funzionalità dello strumento.
Non manca la gestione delle Song
La pagina Song si apre con la visualizzazione Score dello spartito digitale con la parte di piano: da qui si può passare alla presentazione agli accordi o delle liriche con il testo della canzone. Per la cronaca, Smart Pianist contiene anche l’interessante funzionalità Audio To Score che crea automaticamente lo spartito di un accompagnamento dai brani presenti nel tablet permettendo di suonare insieme ai brani preferiti.
E’ poi presente la pagina analoga al Mixing Console con cui agire sul volume delle varie tracce nella comodità massima del touchscreen del tablet.
Le capacità di registrazione sono sempre a portata di mano ed è possibile registrare sia in formato MIDI sia in formato audio stereo sulla memoria del tablet con sole limitazioni di spazio date dal tablet stesso (e non più dalle risorse hardware dello strumento Yamaha).
Due modelli: CSP-150 e CSP-170
Il Clavinova CSP è disponibile in due versioni: CSP-150 e CSP-170, in tre finiture: nero, nero lucido e bianco. CSP-170 è dotato di amplificatori più potenti (45W x 2 contro 30W x 2) e di 88 tasti NWX (Natural Wood X) ricoperti di avorio sintetico. L’applicazione Smart Pianist è comune ad entrambi i modelli, è compatibile con iOS 10.3 può essere scaricata gratuitamente da Apple Store. Yamaha prevede che la versione per Android sarà disponibile nella primavera 2018.
Il pianista in erba potrà apprendere a suonare il pianoforte grazie alle luci guida dei LED luminosi rosso e blu che appaiono al di sopra del tasto per guidare l’allievo durante l’esecuzione del brano.
L’elenco completo delle specifiche tecniche è disponibile sul sito ufficiale Yamaha.
Mettetevi ora comodi e ascoltate questa bella presentazione di David Hall di Kraft Music.
Clavinova CSP – E’ indispensabile, per l’uso avere il suo Tablet! Il video fisso o movibile, non evidenzia una significativa utilità. Quali possono essere le differenze dal modello video fisso o movibile?
"Mi piace""Mi piace"
Il pianoforte viene venduto senza tablet, che va comprato a parte. Per ora è compatibile solo con iPad.
"Mi piace""Mi piace"
Proseguo: Forse questa innovazione potrebbe bene adattarsi al modello Tyros. Nel leggio incastonare un tablet di 15 pollici, ossia formato A4. Chissà se la nuova Tyros avrà questa innovazione!
"Mi piace""Mi piace"
Se avrà successo, sarà il futuro di molti arranger e strumenti digitali a tastiera in genere.
"Mi piace""Mi piace"
Comunque per funzionare è indispensabile l’uso del “iPad” ?
"Mi piace""Mi piace"
No Pietro. Puoi suonarlo anche senza iPad ma lo userai come un pianoforte soltanto. Non avrai accesso a numerose funzioni come song, arranger, così via.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la precisazione. Ecco il motivo che lo si può acquistare anche senza tablet. Certamente senza tablet, l’acquisto sarebbe…sprecato.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Rulli di tamburi: la stirpe di Yamaha Genos è alle porte | Tastiere arranger
Pingback: Il rapporto 2017 del blog Tastiere Arranger | Tastiere arranger
Pingback: Orientarsi fra i diversi modelli di tastiera in base al peso e alla dinamica dei tasti | Tastiere arranger
Pingback: Accanto a Yamaha Smart Pianist… | Tastiere arranger
Pingback: Yamaha alza il sipario su P-S500 | Tastiere arranger
Pingback: Il panorama delle tastiere arranger nel 2022 | Tastiere arranger
Pingback: Conviene investire in una tastiera arranger nel 2023? | Tastiere arranger
Pingback: Oscillazione prezzi degli arranger a gennaio 2023 | Tastiere arranger