La storia di Ketron è cominciata nel 1981 come consociata della società tedesca Solton e con la produzione discreta di un certo numero di modelli, in cui è stato offerto il tentativo di sperimentare i primi accompagnamenti automatici. Ma è solo nel 1992, con la progettazione e distribuzione della serie MS, che la casa di Ancona è riuscita a far evolvere il proprio concetto di arranger professionale e raggiungendo la maturità. La serie MS è stata un grande successo su larga scala e ha permesso a questa azienda di farsi conoscere in molti paesi nel mondo. Successivamente Ketron ha consolidato le proprie posizioni con le serie X, XD e SD. Merita una menzione a parte il modulo MidJay che ha fatto centro sul mercato dal 2004 e per molti altri anni a seguire. Una successiva rivoluzione è avvenuta nel 2008 grazie all’innovativa serie Audya, che ha spostato in alto l’asticella degli strumenti digitali che, dal vivo, permettono al musicista di dominare la scena nel volume e nel ritmo: per la prima volta nel comparto degli arranger, Ketron aveva introdotto massicciamente tracce audio nelle parti di chitarra e nelle percussioni degli stili di accompagnamento, elevando in modo sorprendente il tasso di realismo.
La sezione arranger di marca Ketron è celebre per la rinomata “pacca” grazie alla quale è un gioco da ragazzi riempire la pista e mantenere acceso l’entusiasmo in sala per tutta la durata dell’esibizione. La particolare lunghezza e ricchezza dei pattern degli stili permette ai musicisti di evitare il rischio di apparire ripetitivi suonando l’arranger.
In questi pochi concetti si racchiude la missione di Ketron: produrre strumenti con suoni mozzafiato e talmente credibili da creare situazioni dal vivo in cui si fa stento a credere di essere davanti ad una tastiera elettronica, piuttosto che ai musicisti in carne ed ossa.
Particolarmente amati in tutto il mondo dai musicisti professionisti che suonano per decine e decine di serate all’anno, i modelli Ketron sono stati rivitalizzati recentemente, a partire dal 2015, con il rinnovamento tecnologico della serie SD (modelli SD7, SD9 e SD40). Nel Belpaese, questi arranger sono stati i prediletti di chi suona nelle sale da ballo (liscio, ritmi latino-americani, rock’n’roll e così via) ma, recentemente, hanno saputo farsi apprezzare anche dagli amanti della musica più raffinata e contemporanea, sempre però nell’ottica di essere utilizzati nel corso dell’intrattenimento dal vivo.
Anno di uscita | Modello | Categoria |
1992 | MS5 | Tastiera arranger a 61 tasti |
1992 | MS4 | Modulo arranger |
1994 | MS50 | Tastiera arranger a 61 tasti |
1995 | MS60 | Tastiera arranger a 61 tasti |
1995 | MS40 | Modulo arranger |
1996 | MS100 | Tastiera arranger a 76 tasti |
1999 | X1 | Tastiera arranger a 61 tasti |
2000 | X4 | Modulo arranger |
2000 | X8 | Tastiera cromatica arranger |
2001 | SD1 | Tastiera arranger a 76 tasti |
2002 | XD8 | Tastiera cromatica arranger |
2002 | XD3 | Modulo arranger |
2002 | XD9 | Tastiera arranger a 61 tasti |
2003 | SD1 Plus | Tastiera arranger a 76 tasti |
2004 | MIDJAY | Modulo arranger |
2006 | SD5 | Tastiera arranger a 61 tasti |
2006 | SD2 | Modulo arranger |
2007 | SD3 | Modulo arranger |
2007 | SD8 | Tastiera cromatica arranger |
2007 | MIDJAY Plus | Modulo arranger |
2008 | Audya | Tastiera arranger a 76 tasti |
2008 | SD4 | Modulo arranger |
2010 | Audya 4 | Modulo arranger |
2010 | Audya 5 | Tastiera arranger a 61 tasti |
2010 | Audya 8 | Tastiera cromatica arranger |
2013 | MidJPro | Modulo arranger |
2015 | SD7 | Tastiera arranger a 61 tasti |
2016 | SD80 | Tastiera cromatica arranger |
2016 | SD40 | Modulo arranger |
2017 | SD9 | Tastiera arranger a 76 tasti |
2018 | SD60 | Tastiera arranger a 61 tasti |
2018 | SD90 | Modulo arranger |
2022 | Event | Tastiera arranger a 76 tasti |
–
Questa tabella riporta la cronologia dei modelli arranger (tastiera, modulo, tastiera cromatica) lanciati sul mercato da Ketron. E’ aggiornata al mese di dicembre 2022: la tecnologia si muove ed evolve e la casa musicale di Ancona aggiorna la propria collezione di tastiere periodicamente, ma non così spesso come gran parte delle aziende concorrenti: questa scelta contribuisce a proteggere gli investimenti dei propri clienti e a tenere alto il valore dell’usato.
Per saperne di più, visitate il sito del produttore italiano.
Ottimo Articolo come sempre Renato 🤗🤗
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Niko. Come sempre.
"Mi piace""Mi piace"
in lista manca la MS100, 76 tasti e HD SCSI; inoltre un piccolo dettaglio, le tracce audio nelle percussioni sono state introdotte con il modello X1, i cosiddetti GROOVE.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della segnalazione Edoardo. La svista sulla mancanza di MS100 è stata corretta nel frattempo.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renato,
Vedo che la tua lista parte dal 1992 ma credo che per dare un’idea più completa della storia degli arranger prodotti da quest’azienda si debba tornare ancora indietro di almeno altri 10 anni.
In effetti, anche se l’MS5 fu sicuramente una delle prime tastiere-arranger di nuova concezione, la Ketron realizzava già da molti anni, unità di accompagnamento automatico a partire dal lontano 1982.
Quelli erano gli anni degli organi con i suoni di flauto e le percussioni ma loro li “carrozzavano” di già con sezioni di accompagnamento automatico che l’epoca avevano del rivoluzionario e che sicuramente sono servite da spunto per tute le altre aziende, comprese le nipponiche, che di arranger a quei tempi non ne sapevano niente.
(NOTA INSERITA DA RENATO: Tutto quello che Giorgio Marinangeli ha scritto qui è stato rimosso e riportato integralmente su un articolo dedicato: Era troppo bello e importante perché questo testo restasse “nascosto” in un commento. Meritava un articolo tutto suo. Grazie, Giorgio!)
Se inoltre volessimo proprio tornare agli albori e nella notte dei tempi degli arranger, personalmente credo che il tutto possa essere nato con questo prodotto:
Sara stato il numero 0 degli arranger?!?
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Memoria storica degli arranger Solton | Tastiere arranger
Pingback: Il rapporto 2018 del blog | Tastiere arranger
Pingback: Michele Mucciacito di Evento Suono: l’intervista | Tastiere arranger
Pingback: Aggiornamenti autunnali da casa Ketron | Tastiere arranger
Giusto per precisione, c’è una piccola mancanza. L’expander sd1000.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Leonardo. Grazie dell’intervento e della precisazione. A dire il vero, l’avevo volutamento escluso dalla lista, perché SD1000 non includeva una sezione arranger. E questa cronologia riguarda solo gli strumenti con accompagnamenti.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Marcello Colò & Friends | Tastiere arranger
Pingback: Arranger Legacy | Solton TS4K by Ketron Lab | Tastiere arranger
Pingback: Arranger Legacy | Ketron Midjay | Tastiere arranger