Suonare gli arranger Technics, ancora oggi

Technichs KN7000.com

Technichs KN7000.com

Nei giorni scorsi mi sono imbattuto nel progetto Technichs Reborn, destinato a rilanciare nel mondo la produzione di impianti hi-fi audio e, quindi, a far (ri)scoprire la bellezza sublime dell’ascolto musicale di qualità, dopo anni in cui la diffusione planetaria della musica liquida ha viziato le orecchie di intere generazioni facendolo loro perdere il gusto dell’ascolto di qualità. Per ora il progetto riguarda soltanto i prodotti audio hi-fi, ma per gli appassionati di strumenti musicali a tastiera, questo marchio riporta alla mente ben altri ricordi. In effetti, nell’epoca d’oro cioè degli arranger, il produttore giapponese Technics aveva dato vita ad una serie di tastiere che avevano avuto un ruolo importante accanto ai colossi di allora: Roland, Yamaha, General Music e Solton/Ketron.

Technics fece la sua fortuna con il lancio di KN1000 e KN5000 da cui derivarono altri modelli di successo come KN6000/KN6500, KN2400/KN2600 e, soprattutto KN7000 che ancora oggi vanta numerosi estimatori. In quegli anni, i musicisti ne apprezzavano la qualità sonora soprattutto nei fiati e ai pianoforti; molti apprezzavano la presenza dei suoni d’organo e degli archi. La meccanica era competitiva rispetto gli arranger dell’epoca e, grazie all’esperienza Technics nel mondo hi-fi, questi arranger si distinguevano per l’ottima amplificazione di bordo. Vi suggerisco di ascoltare queste dimostrazioni dal vivo di KN5000 per farvi un’idea di che cosa fosse possibile fare dal vivo.

Siamo negli anni in cui le tastiere arranger erano usate essenzialmente “come uscivano di fabbrica” e non era ancora molto diffuso il concetto di personalizzare lo strumento con l’ampliamento dei suoni e degli stili. E fu proprio nel momento storico in cui era necessario investire nella direzione di “aprire” i propri strumenti che Technics cominciò a perdere terreno. Nel 2002 Technics era entrata sotto l’ombrello Panasonic e, quando quest’ultima decise di uscire con rapidità dal settore, a seguito degli insoddisfacenti risultati economici, nel 2005 i negozi europei di strumenti musicali si trovarono all’improvviso colmi di KN7000 invenduti. Questi furono messi sul mercato a metà prezzo e inondarono il mercato grazie a una svendita notevole che ancora oggi alcuni lettori di questo blog sicuramente ricordano.

Come è naturale, il mercato di questi arranger è oggidì piuttosto spento, essendo limitato da dieci anni alla sola vendita fra le occasione dell’usato. Tuttavia sono ancora in circolazione numerosi estimatori di questi prodotti. A loro supporto, mi piace oggi segnalare la presenza e la vitalità del sito inglese http://technicskn7000.com da dove è possibile scaricare risorse e informazioni utili per chi suona un arranger Technics, ancora oggi. E’ interessante la disponibilità di campioni nuovi che possono espandere la tavolozza sonora di KN7000 con voci di cori maschili e di falsetto utili per riproporre i coretti tipici del pop nei ruggenti anni sessanta suoni. Ci sono poi suoni di chitarra folk che possono essere adottati per introdurre realistici strumming negli stili di accompagnamento.

E’ ovvio che stiamo parlando di strumenti del passato, il cui confronto con gli strumenti di oggi può farli apparire come datati. Tuttavia, io ammiro sempre coloro che amano divertirsi suonando e spremendo a fondo le qualità dello strumento musicale a disposizione. https://www.youtube.com/watch?v=CiXpiiHAhAc

12 pensieri su “Suonare gli arranger Technics, ancora oggi

  1. duilio

    Io sono stato il fortunato proprietario di una tastiera arranger KN1000 acquistata nel 1985 a roma da Nanni.
    E’ stato uno strumento con software proprietario,lettore disco proprietario,carta degli strumenti proprietaria,tutto un mondo technics che pero’ funzionava bene!Poi non ha letto piu’ il dischetto,il sistema che registrava i brani in file midi e’ andato in tilt nel 2010,ma tutto il resto suonava come suonano oggi le migliori tastiere.In 25 anni di uso giornaliero ho composto circa 16000 basi midi con questa splendida tastiera!!Ancora oggi li riutilizzo e li riconverto per l’ultima tastiera acquistata,la Ketron Audya,un mostro di tastiera!Ma molte funzionalita’ della kn1000 non sono presenti sull’Audya e per fare un file midi ci vuole piu’ di un giorno:con la kn1000 impiegavo si e no 2 ore compreso l’ascolto finale del brano.A voi i commenti.

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Edy

      Mi spiace di averlo letto solo oggi il tuo post.
      Io, con la mia kn 2000 e i suoi 25 anni di onorato servizio abbiamo allietato centinaia di feste di ogni genere solo con le ritmiche dell’arranger e qualche pattern modificato. Una tastiera che è una bomba. Con il tempo ho comprato sul mercato dell’usato ormai per pochi soldi, una kn 5000 e una kn 6000 e con loro mi diverto da matti a fare musica mia e a interpretare quella degfli altri. Posso avere il tuo indirizzo mail che se vuoi puoi mandarmi sul mio numero di telefono whatsapp? sarei felice di chiederti lumi sulle funzionalità midi di queste magnifiche tastiere. Grazie Edy 335*******

      "Mi piace"

      Rispondi
      1. Fausto

        Ciao Edy: Anch’io ho avuto la tua esperienza: ho iniziato con una XT (Mitica) poi KN1000 KN2000 KN3000 KN5000 KN 6000 e KN1600 le ho trovate tutte valide ad eccezione della KN3000 che non mi piace per niente. Adesso sono in trattativa per l’acquisto di una KN7000. Sono ancora in possesso di tutte queste tastiere. Sono tutte funzionanti ad eccezione della KN2000. Posso dire di essere un buon testimonial della TECHNICS

        "Mi piace"

      2. edy

        Ciao Fausto, grazie per la tua testimonianza, certo che se tutti fanno come noi non esiste più il mercato dell’usato. A parte l’ilarità, ho qualche problema a copiare gli stili musicali di queste tastiere per passarli dall’una all’altra. Per esempio ci sono dei ritmi della 1000 che sono riuscito a passare alla 2000 perchè la 2000 leggeva il dischetto della 1000, ma la 5000 e la 6000 non leggono i dischetti della 2000 e così gli stili copiati nel composer non possono passare direttamente. Sto provando con la via Midi ma sono un po’ imbranato e non trovo il modo di cipiare. Tu per caso sai come fare?….Cosa non funziona nella tua 2000?
        io la mia l’ho riparata da solo qualche volta perchè facevo l’elettronico di mestiere.

        "Mi piace"

    2. Edy

      Ciao Duilio, come fai ad esportare i file midi dalla kn 1000 se il lettore dei dischetti non funzioina più? Usi un’interfaccia midi con il PC? Grazie per la risposta Edy

      "Mi piace"

      Rispondi
  2. Pingback: Arranger: i prezzi calano, ma non per tutti | Tastiere arranger

  3. Pingback: Dieci anni del blog Tastiere Arranger | Tastiere arranger

  4. Pingback: Cronologia degli arranger Technics | Tastiere arranger

  5. RE

    Salve volevo acquistare un pack , sul sito della yamaha Chiesa e Natale – PSR-S 775
    di cui il costo e di $ 0,00 cene sono tanti altri sempre con costo zero , non capisco come mai quando concludo la procedura acquisto mi dice pagamento non richiesto e on ho la possibilità di concludere il mio acquisto come devo fare?

    "Mi piace"

    Rispondi

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.