Un segno di qualità dei prodotti Korg è evidente dalla consueta contemporaneità fra il lancio di un nuovo modello e la pubblicazione completa di tutta la documentazione possibile sul web. Adoro questa scelta tecnica e questa strategia di marketing che contraddistingue i produttori migliori di strumenti musicali. E così, sin dai primi giorni successivi al lancio di Korg Havian 30, avevamo già a disposizione un discreto materiale per approfondire la conoscenza del nuovo pianoforte digitale arranger.
Ecco per voi il sommario dei materiali disponibili nella rete:
- L’annuncio sul sito ufficiale di Korg Italy.
- La pubblicazione di un filmato di presentazione ufficiale con la voce inglese di Steve McNally (purtroppo colpito da un lutto famigliare proprio nei giorni precedenti il MusikMesse 2015 – a lui e ai suoi figli, ancora oggi, va il nostro pensiero, la nostra vicinanza e la nostra preghiera).
- Un video commerciale ed emozionale con una giovane pianista in una località italiana lussuosa d’altri tempi.
- Una collezione di 30 brani dimostrativi audio, di altrettanti dimostrazioni di assoli strumentali e di stili di accompagnamento, il tutto su Sound Cloud per sentire con le proprie orecchie.
- Altri annunci contemporanei in tutto il globo: il distributore Italiano Eko Music Group, il collega americano, il distributore tedesco e così via.
- La guida rapida (in italiano) e il manuale utente completo (in lingua inglese), entrambi pronti per il download.
- Mentre il canale Korg Inc ha pubblicato setti filmati, anche questi curati da Steve McNally, che insieme rappresentano il video-manuale di questo nuovo pianoforte arranger:
PS: Se siete interessati ad approfondire l’argomento, vi rinvio ai precedenti articoli pubblicati in questo blog su Korg Havian 30: prima l’annuncio, poi la presenza in fiera a Francoforte e, infine, l’approfondimento.
Grazie ancora per l’ottimo sunto e per tutte le altre notizie a merito mediante il quale accedere a vari sistemi. Grazie ancora!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Duilio, per l’attenzione riservata a questo blog.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renatus,
dovresti fare il venditore , mi hai messo una gola…… a parte gli scherzi ho una voglia matta di metterci le mani sopra. Della parte arranger che è una PA di ultima generazione non ci sarà niente da dire.
La mia curiosità maggiore e per la tastiera sotto le dita, se qualcuno l’ha provata avrei piacere di sentire qualche sensazione anche a confronto di altre tastiera. Lo so che è molto personale ma è un discorso che mi affascina.
Ciao Massimo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del commento Massimo. Spero tu possa provare lo strumento da te. E condividere poi le tue esperienze.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Summer NAMM 2015 | Tastiere arranger
Pingback: Confronto diretto fra Yamaha DGX-650 e Korg Havian 30 | Tastiere arranger
Ciao Renato,
non avevo mai scritto sul tuo blog anche se siamo amici (seppure virtuali…) da tanti anni. Anch’io ho ceduto al fascino di Havian, ho venduto la mia Pa600 e ordinato un Havian che dovrebbe arrivarmi domani… Conosco bene le caratteristiche degli arranger Korg (ne ho usati svariati negli anni), ma dell’Havian mi ha affascinato il design, ormai non suono più in giro e volevo uno strumento che fosse anche “elegante” da tenere in casa…..
Complimenti per il sito davvero ben fatto e prezioso per gli amanti del settore…
Ciao Gabriele
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gabriele. E’ un piacere risentirti. Ottima scelta Havian 30. Anch’io condivido il tuo giudizio sull’estetica. Sono curioso di sapere il tuo parere dopo qualche giorno/settimana di utilizzo. Fammi sapere quando hai tempo.
PS: E grazie per le belle parole che hai speso per il mio lavoro. Ti sono grato.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Korg Pa80 Card Converter: aggiornamento alla versione 1.10 | Tastiere arranger
Pingback: Casio PX-S3000: pianoforte arranger | Tastiere arranger
Pingback: Volume 41 e 42: una boccata d’aria fresca per Korg Pa4X, Pa1000 e Pa700 | Tastiere arranger
Pingback: Gli arranger lanciati sul mercato nel 2020 | Tastiere arranger