Posts Tagged ‘cronologia’
Cronologia arranger completa: dalle origini ai giorni nostri
La pagina della Cronologia degli arranger ha vissuto diverse vicissitudini in questo blog.
Nei primi anni di vita di questo blog dal 2009, la usavo per documentare la lista di ogni modello nuovo lanciato sul mercato, anno dopo anno. Ogni arranger era accompagnato da una foto in miniatura e un commento succinto.

Poi, nel 2018, nell’ambito della ristrutturazione grafica del blog, ho esteso la pagina della cronologia a ritroso fino al 2000. In quell’occasione, ho rimosso le miniature (impossibili a gestirsi in un elenco così lungo) e aggiunto tutti i modelli di arranger precedenti usciti nel periodo 2000-2009.
Ma non ero ancora soddisfatto. Seppur la pagina fosse più ricca di informazioni, sentivo che il lavoro enciclopedico non era ancora completo.
La versione odierna ricostruisce la storia degli arranger dai giorni nostri fino alle origini (1980): ho documentato oltre 300 modelli di tastiere con accompagnamenti lungo 40 anni di storia dell’industria musicale internazionale! Per scelta, non ho elencato i modelli per principianti, tranne rare eccezioni laddove, a mio personale giudizio, ne valeva la pena.
Per quanti avessero dubbi sui dati, si tenga conto che ho basato il mio lavoro certosino di ricerca e datazione su fonti ufficiali e cioè i siti e i documenti pubblicati dai produttori. Errori sono essere sempre possibili: se qualche lettore avesse a disposizione l’evidenza di datazioni diverse da quelle riportate, non esiti a inviarmi la documentazione che mi permetta di rettificare sulla base di dati certi.
Fate clic qui per leggere la cronologia completa degli arranger dal 1980 ai giorni nostri.
Buona lettura e… lunga vita a noi, ostinati suonatori di arranger! Siamo duri a morire.
Cronologia degli arranger Casio
La storia delle tastiere con accompagnamenti deve molto all’azienda giapponese, leader nei settori merceologici degli orologi da polso e delle calcolatrici. E se, indubbiamente, il concetto di arranger come strumento musicale per uso professionale nasce sul mercato negli anni novanta con la serie E di Roland, nulla sarebbe stato possibile senza la precedente esperienza delle mini-tastierine compatte con suoni digitali e accompagnamenti automatici. E, negli anni ottanta, Casio si era fatta già un nome in questo particolare segmento di strumenti musicali. Successivamente, la sua storia è cresciuta grazie alla produzione di arranger con tasti a passo regolare, synth e pianoforti digitali.
All’inizio del 2020, Casio ha celebrato 40 anni di presenza nel mondo della musica. Ne abbiamo parlato qui, in questo blog. Nomi commerciali come Casiotone, Symphonytron e Privia sono diventati famigliari a chi suona tastiere da decenni.
Indissolubilmente legati a concetti di prezzo abbordabile, semplicità d’uso, massima portabilità e divertimento puro, gli arranger Casio che vado a citare in questa cronologia non rappresentano la totalità dei modelli prodotti. Casio ha lanciato centinaia di modelli diversi in tutto il mondo: molti di questi sono giocattoli musicali e non dispongono di tasti dinamici. E l’espressività, possibile grazie al controllo della velocity, rappresenta un requisito indispensabile per una tastiera: tuttavia, in questo elenco ho riportato anche alcune tastiere non dinamiche. Ho fatto un’eccezione, perché alcuni di questi prodotti elementari hanno partecipato a fare la storia della musica.
Uscita | Modello | Categoria |
1981 | MT-40 | Arranger 37+15 mini tasti |
1981 | CT-701 | Arranger 61 tasti |
1982 | MT-60 | Arranger 49 mini tasti |
1983 | MT-65 | Arranger 49 mini tasti |
1994 | CT-8000 | Arranger a doppio manuale 49 tasti |
1996 | CTK-520L | Arranger 61 tasti |
2000 | MZ-2000 | Arranger workstation 61 tasti |
2008 | CTK-4000 | Arranger 61 tasti |
2011 | WK-7500 | Arranger workstation 76 tasti |
2012 | WK-7600 | Arranger workstation 76 tasti |
2012 | CTK-7200 | Arranger 61 tasti |
2013 | WK-6600 | Arranger workstation 76 tasti |
2013 | CTK-6200 | Arranger 61 tasti |
2013 | CTK-6250 | Arranger 61 tasti |
2014 | CTK-4400 | Arranger 61 tasti |
2014 | CTK-4200 | Arranger 61 tasti |
2016 | MZ-X500 | Arranger workstation 61 tasti |
2016 | MZ-X300 | Arranger workstation 61 tasti |
2018 | CT-X5000 | Arranger workstation 61 tasti |
2018 | CT-X3000 | Arranger workstation 61 tasti |
2018 | CT-X800 | Arranger 61 tasti |
2018 | CT-X700 | Arranger 61 tasti |
2019 | PX-S3000 | Pianoforte arranger 88 tasti |
2019 | CT-S300 | Arranger 61 tasti |
2019 | CDP-S350 | Pianoforte arranger 88 tasti |
Ribadisco, non è volutamente una cronologia completa. Ho fatto una selezione secondo criteri personali, andando ad individuare i modelli Casio di maggiore interesse per un appassionato di arranger workstation.
Per saperne di più, visitate il sito ufficiale italiano di Casio.

Tastiere arranger: buona lettura
Tastiere Arranger è il blog nato dalla voglia di sperimentare e raccontare, dalla voglia di condividere informazioni, tutorial, storie, interviste, confronti, notizie e tutte quelle occasioni che ogni giorno catturano la curiosità degli appassionati suonatori di tastiere arranger.
Oltre ai 522 articoli pubblicati dal 2009 ad oggi (10 febbraio 2018), vi segnalo il particolare di alcune pagine addizionali:
- l’indice di questo blog è sempre aggiornato e a vostra disposizione per la ricerca, in ordine per argomenti, fra tutti gli articoli,
- la pagina dei prezzi indicativi al pubblico vi orienta a colpo d’occhio sui prodotti più vicini alle vostre capacità di budget,
- la cronologia degli arranger elenca tutti i modelli lanciati sul mercato, dai più recenti (comprese le novità annunciate al Winter NAMM 2018) e a ritroso fino al 2010.
Per la cronaca, tutti gli articoli nascono sulla piattaforma di WordPress, sono replicati a specchio su Tumblr, e sono poi diffusi nei classici social network come Facebook e Twitter.
Buona lettura!