Siamo arrivati al terzo giorno del MusikMesse, la fiera degli strumenti musicali più importante in Europa. Spero abbiate potuto dare uno sguardo ai miei interventi pubblicati nei giorni scorsi: in apertura abbiamo dato risalto a Yamaha Tyros4 10th Anniversary Special Edition e il secondo giorno ci siamo occupati di Ketron MIDJPRO. Oggi è il turno dello stand Roland, dove per gli arranger possiamo registrare un’altra novità. Si tratta di BK-5 OR, la versione orientale della tastiera arranger BK-5, quest’ultima uscita sul mercato nelle scorse settimane immediatamente dopo l’annuncio internazionale avvenuto alla fiera nordamericana del Winter NAMM 2012.
Sin dalla fine degli anni ’90, i grandi produttori internazionali di tastiere elettroniche hanno intuito la possibilità di nuovi spazi di vendita presso zone geografiche piuttosto trascurate nel passato. Il mondo cambia e anche il mercato segue la musica che cambia. Non è quindi la prima volta che Roland si occupa di world music e, in particolare, delle sonorità classiche del medio-oriente, della Turchia e del Nord Africa. In questa occasione, dal punto di vista progettuale, Roland ha ripreso il modello BK-5 dotandolo di un bagaglio di suoni e ritmi tipici per quelle regioni geografiche e, dal punto di vista hardware, ha aggiunto 12 tasti dedicati alla modifica individuale delle note della scala, più tre tasti per memorizzare e richiamare le impostazioni. In questo modo il musicista è in grado di avere un rapido e immediato controllo delle scale arabe. Per tutte le altre specifiche tecniche, siamo di fronte ad una Roland BK-5 su cui ho già scritto qui in più occasioni e pertanto vi rinvio a quegli articoli per tutti i dettagli del caso:
- Winter NAMM 2012 novità Roland BK-5
- Ritorniamo a parlare di Roland BK-5
- BK, l’ultima generazione di arranger Roland
- Ralf Schink presenta BK-5 al MusikMesse da solo e in compagnia di Moira Serfling (per i due video, ringrazio gli amici di StrumentiMusicaliTV)
Anche Yamaha ha recentemente immesso sul mercato un prodotto in “versione orientale”. E’ il modello PSR-A2000 e ne abbiamo parlato diffusamente in un articolo del presente blog. PSR-A2000 e BK-5 condividono dunque sia l’offerta di un repertorio orientato al mondo mediorientale sia l’introduzione dei tasti di controllo delle scale arabe. Il prodotto Yamaha si distingue grazie alle possibilità di espansione dei campioni e degli stili che ne estende la destinazione geografica: oltre al repertorio mediorientale, si può scegliere fra la musica del mediterraneo, il repertorio celtico, i timbri dell’Europa dell’Est e così via. Al contrario BK-5 OR è un prodotto verticale ed utile per Medio-Oriente, Turchia e Nord Africa. Stop.
Se siete appassionati allora di quel repertorio, questa nuova tastiera merita la vostra attenzione. Attendiamo di conoscere prezzi ed eventuale disponibilità sul mercato italiano. Per saperne di più, ecco l’annuncio ufficiale Roland.
A domani per la visita virtuale al prossimo stand di Francoforte, sempre alla caccia di novità nel mondo arranger.
Pingback: MusikMesse 2012: le conclusioni « Tastiere arranger