Roland alza il sipario su BK-3


Al di fuori dei consueti appuntamenti periodici e documentati su Roland Connect, il primo giorno di questo mese di novembre Roland ha annunciato a sorpresa l’imminente uscita del nuovo modello apripista per la serie BK: si chiama BK-3 e, quasi fosse uno smart phone, è disponibile a scelta in colore nero o bianco. Quanto di buono è stato apprezzato sinora nella serie Roland BK viene qui ora riproposto in una veste contenuta e disegnata su misura per chi è alla ricerca di un modello base di arranger, senza cioè quelle funzioni accessorie che altrove sono fornite di serie.

Lo schermo LCD di bordo è dotato di grafica minimale e le dimensioni sono ridotte a 132×64 pixel. Sono presenti 851 suoni, 250 stili, un lettore MP3/SMF/WAV capace di leggere i file da una memoria flash USB. E’ comunque disponibile la funzione Center Cancel per mettere in silenzio la traccia del canto (funziona anche per i file MP3). Non manca il registratore audio in formato WAV che, ancora una volta, salva tutto sulla memoria USB. BK-3 pesa solo 7,5 kg e con i suoi sessantuno tasti leggeri dimostra doti di trasportabilità. E’ interessante la compatibilità garantita con i vecchi stili Roland presenti nelle serie E, VA, G e negli altri modelli BK.

Questo nuovo piccolo arranger è compatibile con il sistema Roland Wireless Connect il quale, in congiunzione con prodotti Apple quali iPhone, iPod e iPad, consente di sfruttare:

  • Roland Air Recorder è un’applicazione gratuita utile per registrare su iPhone/iPod. E’ dichiarata anche la compatibilità con iPad. Permettere di registrare in formato audio con una connessione senza fili tra gli strumenti Roland predisposti (e BK-3 è uno di questi). Per saperne di più, fate clic qui.
  • Show Your Music per pubblicare filmati video musicali sui più famosi social network con quanto registrato con Air Recorder.
  • Lyrics Viewer per leggere i testi delle canzoni sullo schermo di un iPad.

Per chi ama i confronti, evidenziamo i tagli compiuti rispetto il modello Roland BK-5: mancano all’appello 300 suoni circa, gli stili sono 250 contro 305, non c’è modo di mettere in layer due voci avendo a disposizione solo split LWR/UP1, lo schermo LCD come abbiamo visto è più piccolo, niente compressore, niente uscita video e nemmeno Rhythm Composer. E la potenza degli amplificatori di bordo misura soltanto 7,5 W.

Di là dei tagli fatti, BK-3 ricalca comunque la strategia “industriale” che Roland ha intrapreso negli ultimi anni in questo segmento: studiare e realizzare arranger snelli e ridotti all’osso. Sono, in effetti, strumenti dal contenuto essenziale: un’affidabile tavolozza sonora di qualità e un valido arsenale di stili. Roland, in effetti, si aspetta che i clienti sfruttino altri strumenti accessori per i controlli di contorno: ad esempio per il sequencer si dovrà ricorrere a una DAW su PC/Mac, mentre per la funzione Score o per i testi si può far conto sull’iPad. Sarebbe interessante scoprire un giorno che Roland possa dedicare i risparmi fatti tagliando funzioni software per dotare i propri strumenti di hardware migliore: che dire di una meccanica superiore all’attuale plastica o che dire di amplificatori dal suono più possente?

Aspettiamo comunque di vedere da vicino Roland BK-3: la proveremo quando sarà disponibile nei negozi italiani. Chiudo qui passandovi il collegamento al volantino PDF del prodotto e al filmato di presentazione ufficiale pubblicato su Roland Channel.

4 pensieri su “Roland alza il sipario su BK-3

  1. Pingback: Ritorniamo a parlare di Roland BK-3 « Tastiere arranger

  2. Pingback: Roland Connect in vista del Winter NAMM 2013 « Tastiere arranger

  3. Pingback: Winter NAMM 2013: le conclusioni « Tastiere arranger

  4. Pingback: Roland BK-3: arranger modello base | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.