Come creare stili su Casio CT-X5000 e CT-X3000

Non è una novità che la serie CT-X rappresenti un valido passo in avanti per gli arranger Casio: ve lo abbiamo già documentato nel test di CT-X5000 pubblicato in questo blog, nel mese di marzo. Oggi, possiamo vedere insieme alcuni dettagli di profondità di programmazione, grazie ad una serie di filmati curati da Chandler Holloway, istruttore di prodotto di Casio America che si era distinto – nei mesi scorsi – per la redazione della guida Creating CKF User Rhythms, in cui spiega come convertire uno Standard MIDI File in uno stile per arranger Casio.

Oggi ci concentriamo brevemente su quattro video in lingua inglese: come sapete, se avete difficoltà a comprendere, potete attivare i sottotitoli per essere aiutati nella comprensione.

Nel primo filmato. Chandler illustra le nozioni fondamentali di controllo degli stili.

Nel secondo filmato, possiamo vedere come programmare uno stile Casio a partire da zero e copiando pattern da altri stili.

Nel terzo filmato, vediamo come programmare uno stile Casio registrando nuovi pattern suonati in tempo reale con il proprio estro.

Nel quarto filmato, Chandler illustra come raffinare la configurazione dello stile impostando la tabella di conversione degli accordi (Table), il Break Point delle note più basse suonate durante il riconoscimento degli accordi, la reazione dell’arranger all’inversione degli accordi (Invert) e il Retrigger per l’intonazione delle note al cambio di accordo.

CT-X3000 è disponibile nei negozi di strumenti musicali intorno ai 299 Euro. Potete invece trovare CT-X5000 per una cifra vicina ai 379 Euro.

La tabella di confronto fra i due modelli è in questa pagina.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.