E così, dopo aver inviato un grappolo di nuvole nere ad incombere sullo stabilimento di Acquaviva Picena, dove si stanno per chiudere definitivamente le porte di Roland Europe (leggete qui tutta la storia), il presidente Junichi Miki in questi giorni si è recato ad Anaheim ad inaugurare lo stand Roland presso il Winter NAMM 2014. L’azienda va avanti. Il mondo va avanti. Ovviamente il primo augurio è sempre per i dipendenti di Acquaviva, perché dopo il primo aprile 2014 qualche imprenditore italiano o qualche gruppo finanziario internazionale possa valutare un piano industriale grazie al quale si possa evitare di disperdere il prezioso carico di persone, qualità professionali, esperienze e conoscenze che ha lavorato in questi anni sotto la bandiera Roland. Sarebbe una bella notizia per i 150 lavoratori e le loro famiglie. E chissà, magari potremmo assistere nei prossimi anni al rilancio del Made in Italy, nella speranza che la rinomata creatività italiana ritorni ad essere il segno distintivo della produzione di strumenti musicali nel mondo. Siamo fiduciosi. Bisogna esserlo.
E ora veniamo alla cronaca della fiera invernale nordamericana. Vi state chiedendo se ci sono novità per i nostri arranger? Ovviamente, non ce ne sono. Del resto, al momento attuale, con la perdita delle competenze professionali di Roland Europe, non mi ha stupito leggere sui forum di appassionati di strumenti musicali il parere di alcuni clienti fidelizzati Roland, i qualiesprimevano qualche perplessità sulle possibilità future della casa giapponese di restare competitiva in questo segmento di prodotti. Staremo a vedere.
Roland continua a proporre a listino gli ottimi arranger italiani sotto il nome di backing keyboards e sono tutti esposti nello stand del NAMM:
- BK-9: il modello di punta
- BK-7m: la versione expander
- BK-5: compatta e dinamica
- BK-3: il modello base
Appartengono ad altre categorie di tastiere, i prodotti nuovi che sono oggetto di lancio al NAMM 2014. Se non siete stati ancora oggetto di bombardamento multimediale, allora fatevi un giro su Roland Connect 2014 e osservate da vicino le nuove workstation FA-06 e Fa-08, il pianoforte digitale da palco RD-800 e tutta la schiera di pianoforti da casa: dal rinnovamento della serie HP (HP508/HP506/HP504), alla nuova serie DP (DP90s/DP90e), al pianoforte con lo spartito digitale integrato HPi-50e fino al pianoforte di lusso LX15e.
Concludiamo oggi con la segnalazione di tre filmati che vorrei dedicare agli amici di Roland Europe. Il primo è stato registrato proprio oggi in fiera al NAMM e riporta la presentazione della fisarmonica digitale FR-8X Dallapé, progettata e prodotta nel sito di Acquaviva Picena. La presentazione è curata da Alicia Baker, una bella ragazza di Portland, Oregon. FR-8X è un modello lanciato sul mercato nel settembre 2013, quindi recentissimo. La qualità audio del filmato su YouTube purtroppo non è il massimo, ma la testimonianza è così importante che non poteva essere qui ignorata.
Il secondo filmato vede la californiana Linda Herman all’opera, una talentuosa suonatrice di fisarmoniche Roland e che lavora suonando nella sale da ballo con un repertorio molto vasto che parte dai brani lanciati ai tempi di Glenn Miller fino ai giorni nostri. Questo filmato è particolarmente interessante anche per gli abituali lettori di questo blog: Linda ci dimostra che cosa sia possibile fare accoppiando una fisarmonica digitale con il modulo arranger Roland BK-7m.
Il terzo filmato è stato registrato qualche mese fa a Toronto (Canada). Il virtuoso fisarmonicista John Lettieri ci offre una dimostrazione di quanto sia versatile ed espressivo il modello FR-8X. Signori, questo è il Made in Italy apprezzato nel mondo di oggi.
A domani!
Pingback: Winter NAMM 2014: Yamaha PSR-E443 | Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2014: le conclusioni | Tastiere arranger
Pingback: Il rapporto 2014 del blog tastiere.wordpress.com | Tastiere arranger