Archivi tag: marinangeli

Tastiere arranger – Parte IV

Arranger Ketron

Cronologia degli arranger Ketron
Cronologia degli arranger Solton
Arranger Legacy: Solton TS4K by Ketron Lab

Top di gamma

Event: Anteprima, Annuncio, Approfondimento, 5 caratteristiche interessanti

SD9AnnuncioIntervista
Aggiornamenti software: V1.0.2V2.0.3

SD90, SD60FocusLa mia recensione
Aggiornamenti software: V2.0.3

SD7AnnuncioFilmati di presentazioneIntervistaTour di dimostrazioni
Aggiornamenti software: v1.1.0V1.1.1tutorialV1.2.0V1.2.1V1.2.2V1.3.1V1.3.4

SD40AnnuncioIntervista,
Aggiornamenti software: V1.01V1.0.2V1.2.1

SD80: Aggiornamenti software: V1.0.1V1.3.4

MIDJPROAnnuncioDistribuzioneKit disco rigidoFilmato dimostrativo
Aggiornamenti software: v1.2v1.3v1.3.1v1.3.2v1.3.3V1.3.4V1.4.0V1.4.3V1.4.7

AudyaAudya 5 e Audya 4,
Marinangeli racconta il progetto Audya (parte prima e parte seconda), 
Aggiornamenti software: Versione 5.3DVersione 5.4C

Accessori

Resurrezione dei vecchi arranger KetronLettore memorie USB e SD
Kit dischi SDD, Disco rigido interno opzionale

Informazioni ufficiali

Giorgio Marinangeli 
Marcello Colò

Sito ufficiale Ketron
Procedure utili sul sito
incentivi rottamazione

Comunità

Forum Ketron
Supporti Ketroniani
Supporti Ketroniani GOLD

Antonio Rizzato alias Nico er Pirata di Supporti Ketroniani Gold

Elka OMB 5, arranger negli ultimi anni ’80

Grazie alla solerte segnalazione di Fabrizio, lettore attento che ringrazio – oggi è giunto il momento di andare a recuperare una presenza storica, breve ma importante, nella storia degli arranger: quella di Elka.

Fonte della foto: Giorgio Marinangeli

Lo storico produttore italiano di Castelfidardo si è coperto di gloria per aver progettato e costruito sintetizzatori che hanno fatto la storia della musica elettronica negli anni 70 e 80 come Rhapsody e Synthex. Sono strumenti resi celebri dall’uso negli studi di registrazione di celebrità come Jean Michel Jarre, Stevie Wonder, Tangerine Dream e Supertramp.

Tuttavia, c’è stato un tempo in cui Elka produceva tastiere con accompagnamenti. Era stato il punto di arrivo di una lunga serie di esperienze avviate con gli organi elettronici dotati di ritmi automatici (come Artist, E-49 e X-30) fino ad arrivare a Wilgamat III, macchina rack con 16 pattern di accompagnamento. A seguire, Elka ha potuto raggiungere l’apice delle proprie produzioni arranger con due modelli che avevano riscosso un buon successo in tutta Europa alla fine degli anni 80: OMB 3 e OMB 5. Il primo era un modulo senza tastiera, mentre OMB 5 aveva 37 tasti (da Do a Do).

I due prodotti OMB erano comparsi sul mercato nel 1988 vantando due possenti generatori sonori: un motore FM (con 24 preset synth e 6 suoni di basso) e un sintetizzatore con 32 campioni PCM memorizzati in ROM e prevalentemente destinati alle percussioni.  Questi due propulsori fornivano la potenza sonante su cui poggiava la sezione arranger; questa era stata costruita a “tabelle libere”, dava cioè la possibilità di applicare liberamente ciascuna delle variazioni dello stile ai diversi tipi arrangiamento. Gli stili preset erano 20, anche gli arrangiamenti di basso erano 20, i tipi di arrangiamento erano 6. Non mancavano 20 Intro, 40 Fill-In e 20 Ending. Lo strumento includeva un sequencer a 9 tracce multi-timbriche.

Per conoscere da vicino gli arranger Elka, ho chiesto soccorso all’amico Giorgio Marinangeli. Nel suo celebre blog potete trovare informazioni nelle pagine dedicate alla rassegna della musica elettronica del passato e su OMB 5 in particolare.

Dovete poi sapere che Giorgio vanta una larga collezione di strumenti dell’epoca e la scorsa settimana ha condiviso il proprio esemplare di OMB 5 con il mitico Marcello Colò per la produzione di un video musicale che farà venire i brividi ai nostalgici, nella speranza che anche le nuove generazioni possano tornare ad apprezzare le sonorità degli anni ’80.

Guardiamo insieme questo video allora: nella prima parte Giorgio ci illustra le caratteristiche dello strumento e poi, nella seconda parte, Marcello ci offre la dimostrazione degli stili di accompagnamento. Insomma, grazie Giorgio, grazie Marcello ed ecco a voi: Elka OMB 5.

I 20 stili preset di Elka – Fonte: manuale Elka OMB 5

Memoria storica degli arranger Solton

Qualche settimana fa, dopo aver pubblicato in questo blog la cronologia degli arranger Ketron (un elenco di modelli confermato direttamente dall’azienda di Ancona), avevo ricevuto una discreta serie di messaggi da parte di affezionati lettori del blog, che mi comunicavano il loro disappunto perché in quella lista non erano stati menzionati i prodotti storici antecedenti al 1992, quelli che erano stati immessi sul mercato con il marchio della tedesca Solton. È noto infatti che, originariamente, Ketron aveva lavorato in qualità di consociata con Solton per la produzione di numerosi strumenti musicali, la cui ricerca e sviluppo avevano rappresentato il banco di sperimentazione da cui sono potuti uscire sul mercato gli arranger successivi della serie MS dal 1992 in poi.

Oggi, per rispondere alle segnalazioni ricevute, faccio ricorso ad un prezioso contributo scritto da Giorgio Marinangeli in persona. Giorgio è una vecchia conoscenza degli appassionati di arranger: già in passato, ai tempi in cui lavorava in Ketron, ci ha concesso un paio di interviste ricche di informazioni utili. In questa occasione, leggiamo insieme il suo excursus storico sui prodotti marchiati Solton. Immagino che la condivisione di questa memoria farà piacere a chi ha suonato quegli strumenti negli anni ottanta del secolo scorso.

Buona lettura.

Autore: Giorgio Marinangeli

Il lancio avvenuto nel 1992 di MS5 ha rappresentato sicuramente una pietra migliare nella storia delle tastiere-arranger di moderna concezione, ma Ketron aveva ideato e realizzato unità di accompagnamento automatico molti anni prima. Per conoscere a fondo la storia di Ketron e avere un’idea completa della storia degli arranger prodotti da quest’azienda, si deve tornare indietro al lontano Continua a leggere

Ketron SD7: una conversazione con Giorgio Marinangeli

Giorgio Marinangeli di Ketron

Giorgio Marinangeli di Ketron

In uno dei primi giorni caldi di questa timida primavera, mi ritrovo qui a riportarvi il risultato di una piacevole conversazione telefonica con Giorgio Marinangeli di Ketron, amico di vecchia data di queste pagine web. Giorgio ha accettato di soddisfare le mie prime curiosità su Ketron SD7, nella consapevolezza che poi io vi avrei spifferato tutto qui, in questo blog. Ringraziare Giorgio quindi non è per me un atto di cortesia, ma un sincero gesto di riconoscenza al quale spero possiate unirvi anche voi, cari e fedeli lettori di tastiere.wordpress.com.

Passiamo all’azione con il resoconto fedele di questo dialogo incentrato su SD7, il nuovissimo arranger presentato a Francoforte al MusikMesse dal 15 al 18 aprilre 2015.

Un nuovo prodotto italiano

Re’: Giorgio, nelle prime foto che ho visto, mi è piaciuto molto il contrasto fra l’aspetto vintage della scocca squadrata e robusta, come nelle vecchie serie Solton/Ketron, e lo schermo moderno a vividi colori. Di che materiale è fatta la scocca?
GM: Come si evince dal nome, SD7 è un nuovo membro della serie SD ( SD1, SD1 Plus, SD5, etc.) per cui mantiene più o meno la stessa linea estetica e forma. Il case è metallico e robusto anche se non particolarmente pesante considerato soprattutto che ci sono anche gli Continua a leggere

Ketron SD7: filmati di presentazione dal MusikMesse 2015

In attesa di approfondire l’argomento Ketron SD7 e la portata di questa novità per i tastieristi appassionati di arranger workstation, vi anticipo la segnalazione di alcuni filmati registrati al MusikMesse dall’amico di questo nostro blog, Riccardo Gerbi.

Come noto, Riccardo è un professionista della comunicazione, scrive e pubblica spesso articoli sugli strumenti musicali a tastiera e talvolta si dedica alla stessa materia di cui ci occupiamo noi in questo umile blog.  Da anni cura tutti i filmati video del canale YouTube RGTV (che un tempo si chiamava Strumenti Musicali TV).

Oggi approfittiamo della sua gentilezza per rilanciare da https://tastiere.wordpress.com un paio di filmati video freschi freschi e registrati allo stand Ketron del MusikMesse 2015 dove finalmente possiamo vedere e ascoltare di persona la grande novità di SD7.

Nel primo filmato Continua a leggere

Musikmesse 2015: lettura consigliata

Ecco un blog irrinunciabile per gli appassionati di arranger

Ecco un blog irrinunciabile per gli appassionati di arranger

L’edizione 2015 della fiera degli strumenti musicali è stata talmente ricca di spunti quest’anno a Francoforte, da provocare una maggiore visibilità sul web rispetto gli anni precedenti. E, visto che la materia è ancora calda, allora vorrei tornarci sopra segnalandovi un articolo che non potete perdervi (anzi, sospetto che una buona parte dei lettori di https://tastiere.wordpress.com sappiano già di che cosa sto parlando).

A complemento di quanto ho scritto nei giorni scorsi e, soprattutto, a titolo di approfondimento, non posso infatti perdere l’occasione di raccomandarvi la lettura di quanto Giorgio Marinangeli di Ketron ha scritto nel proprio blog. Giorgio è un galantuomo e, nel proprio spazio web personale, di norma evita di vantarsi dei risultati della propria società. In questo caso è stato avaro di parole su Ketron SD7, e si è invece lanciato in un avvincente racconto delle novità più interessanti scoperte nei diversi stand al MusikMesse di quest’anno. Marinangeli Blog

Fate clic qui per Continua a leggere