Archivi tag: gns-ms01

Promozione Yamaha Genos: sistema di altoparlanti in omaggio

Nei giorni scorsi, Yamaha ha pubblicato sul proprio sito un’interessante promozione per i potenziali nuovi clienti di Genos, molto probabilmente ideata per fronteggiare l’aggressività commerciale della distinta concorrenza che ha lanciato due nuovi modelli negli scorsi mesi nel segmento dei top di gamma (Ketron Event e Korg Pa5X).

I prossimi 800 clienti che acquisteranno una Yamaha Genos avranno in omaggio il set di altoparlanti GNS-MS01 (normalmente in vendita a poco meno di 300 euro).

Questo set di altoparlanti 2.1 è stato disegnato e progettato da Yamaha appositamente per la propria ammiraglia Genos ed è composto da:

  • Due amplicatori da 20W ciascuno con tweeter (2 cm) e midrange (coni da 8 cm).
  • Un’unità subwoofer di 40W subwoofer (cono da 30 cm).

Il collegamento dei cablaggi del sistema GNS-MS01 con Genos è molto semplice ed è basato su connessioni personalizzate. Il peso totale dei diversi componenti è di 9kg circa, ma il bundle non è stato pensato per chi utilizza Genos in mobilità. È la soluzione ideale per chi suona lo strumento in casa o, comunque, in un ambiente specifico da dove abitualmente non si sposta.

Per esperienza personale, quando ero un felice possessore di una Yamaha Tyros (uno strumento che ho amato), suonavo sfruttando il sistema analogo di speaker (TRS-M01). La qualità e la potenza del suono erano superbi e oggi non mi aspetterei nulla di meno da GNS-MS01, tenendo poi conto della più recente capacità sonora di Genos.

Per saperne di più, fate clic qui sulla pagina ufficiale della promozione.

Il “di dietro” degli arranger workstation

La parte posteriore di una tastiera digitale è quella di cui il tastierista non si cura quando suona dal vivo, ma è quella che vede il pubblico. È un dettaglio non è del tutto trascurabile. Tuttavia, ancora più importante è che quello è lo spazio dedicato alle connessioni. Non ha quindi un valore esclusivamente estetico. E oggi ho pensato di dedicare un articolo a questo argomento, confrontando il “di dietro” degli arranger workstation oggi a listino nelle categorie ammiraglie e livello medio.

Trattasi di nove modelli prodotti da Korg, Yamaha e Ketron e, per i quali abbiamo pubblicato una rassegna in un paio di occasioni: arranger di lusso e mid-level.

Osserviamo questi arranger da vicino mentre, al fondo dell’articolo, una tabella sinottica ci permette di confrontare i dati tecnici delle connessioni disponibili.

Yamaha Genos

La sponda posteriore di Genos spicca per le forme sinuose ed eleganti. Dal punto di vista delle connessioni, l’elenco è sovrabbondante. Spiccano rispetto la concorrenza, la presenza di una doppia coppia di MIDI IN e MIDI OUT, ben tre coppie di uscite stereo, gli speaker digitali per gli amplificatori esterni GNS-MS01. Infine, Genos è l’unica della serie ad offrire un’uscita digitale.

Il design di Yamaha Genos

Korg Pa4X

Anche l’ammiraglia di casa Korg riserva connessioni dedicate per un’amplificatore proprietario, PaAS. Come tutte le ammiraglie, dispone di ingresso microfonico compatibile per jack 1’4″ standard e XLR con alimentazione Phantom (per i microfoni a condensatore). Pa4X è l’unico della serie ad avere un ingresso AUX IN stereo, in aggiunta alla coppia Right-Left. Le forme squadrate sono alleggerite dal taglio di colore della scocca.

Korg Pa4X

Ketron SD9, SD60 e SD90

I tre modelli di Ketron si distinguono per il doppio ingresso MIDI IN: la ragione dipende dal fatto che questi arranger hanno un duplice motore sonoro (proprietario e GM) e ognuno di essi ha un ingresso MIDI dedicato. Gli arranger Ketron potrebbero attirare l’attenzione dei musicisti grazie alla porta MIDI THRU, scomparsa su tutti gli altri arranger qui in rassegna. Altre connessioni originali sono l’ingresso multipolare per l’unità a pedale footswitch e l’uscita video DVI. Gli ingressi AUX IN e AUX OUT sono monofonici.

Ketron SD90, unico modulo arranger di questa rassegna

Korg Pa1000 e Pa700

Scendiamo di categoria con le due coppie di fratelli Korg e Yamaha: lo si nota dal diradarsi di connessioni disponibili che restano comunque, ad onor del vero, sufficienti per un utilizzo professionale. Pa1000 e PA700 si distinguono per la condivisione dell’ingresso AUX IN (Right-Left) utile per collegare un microfono dinamico o una chitarra. Le nuove serie di questi modelli hanno adottato la porta HDMI, diventato lo standard de facto per i monitor video.

Il retro di Korg Pa700 (analogo a quello di Pa1000)

Yamaha PSR-SX900 e PSR-SX700

I due fratelli di casa Yamaha non sono perfettamente identici: il fratello maggiore PSR-SX900 vanta due uscite sub-stereo, la possibilità di collegare un adattatore USB per inviare il segnale video ad un monitor esterno e la connessione Bluetooth per ricevere il segnale audio da uno smartphone o tablet. Entrambi però meritano una menzione per la loro eleganza delle forme.

Il retro elegante di PSR-SX900 (analogo a quello di PSR-SX700)

Conclusioni

Nella scelta di una tastiera nuova da acquistare, succede talvolta di sorvolare sulle connessioni disponibili: onde evitare sorprese inaspettate, vi propongo una tabella riepilogativa. Osservate gli aspetti analoghi e quelli distintivi di ogni modello: spero che queste informazioni possano aiutare tutti a fare chiarezza sulle caratteristiche di ciascuno strumento.

Fate clic sull’immagine per ingrandirla