Promozione Yamaha Genos: sistema di altoparlanti in omaggio

Nei giorni scorsi, Yamaha ha pubblicato sul proprio sito un’interessante promozione per i potenziali nuovi clienti di Genos, molto probabilmente ideata per fronteggiare l’aggressività commerciale della distinta concorrenza che ha lanciato due nuovi modelli negli scorsi mesi nel segmento dei top di gamma (Ketron Event e Korg Pa5X).

I prossimi 800 clienti che acquisteranno una Yamaha Genos avranno in omaggio il set di altoparlanti GNS-MS01 (normalmente in vendita a poco meno di 300 euro).

Questo set di altoparlanti 2.1 è stato disegnato e progettato da Yamaha appositamente per la propria ammiraglia Genos ed è composto da:

  • Due amplicatori da 20W ciascuno con tweeter (2 cm) e midrange (coni da 8 cm).
  • Un’unità subwoofer di 40W subwoofer (cono da 30 cm).

Il collegamento dei cablaggi del sistema GNS-MS01 con Genos è molto semplice ed è basato su connessioni personalizzate. Il peso totale dei diversi componenti è di 9kg circa, ma il bundle non è stato pensato per chi utilizza Genos in mobilità. È la soluzione ideale per chi suona lo strumento in casa o, comunque, in un ambiente specifico da dove abitualmente non si sposta.

Per esperienza personale, quando ero un felice possessore di una Yamaha Tyros (uno strumento che ho amato), suonavo sfruttando il sistema analogo di speaker (TRS-M01). La qualità e la potenza del suono erano superbi e oggi non mi aspetterei nulla di meno da GNS-MS01, tenendo poi conto della più recente capacità sonora di Genos.

Per saperne di più, fate clic qui sulla pagina ufficiale della promozione.

17 pensieri su “Promozione Yamaha Genos: sistema di altoparlanti in omaggio

  1. Luciano

    Ciao Renato! Il fatto che danno il kit in omaggio mi fa pensare che possa essere a fine carriera anche se, in passato in alcuni negozi veniva offerto con circa 100 € in più. Nonostante la quantità sonora di tutto rispetto, dal punto di vista dell’età commerciale, potrebbe fare pensare che ci sarà un nuovo modello di quest’anno o l’anno prossimo? Ipotizzo, chiaro, di ufficiale non c’è nulla. A Ottobre compie 6 anni! Domanda: ha ancora senso comprarla o attendere il nuovo modello per chi è interessato? Sicuramente questo arranger è completo per chi vuole suonare subito senza troppi editing, provata più volte con il kit di casse citato e, devo dire che suona bene bene bene, sentire per credere! L’ammiraglia ha il suo prezzo, l’eventuale sostituta avrà lo stesso o sarà ancora più cara? Un caro saluto

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Renato, Arranger Workstation Blogger Autore articolo

      Ottime riflessioni, Luciano. Grazie del contributo sempre apprezzato. Questa promozione potrebbe essere indice del fatto che le scorte di Genos sono ancora discrete e che la sua sostituzione a listino non è immediata. Ma su questo tipo di speculazioni mi muovo sempre a disagio. Preferisco personalmente concentrarmi su quello che si può fare oggi.

      "Mi piace"

      Rispondi
  2. Giuseppe Ventrella

    Sto aspettando il Namm di Los Angeles per sapere se ci sarà una revisione del firmware della Genos o un nuovo modello dopo oltre 5 anni dall’uscita sul mercato. Se ci fosse una nuovo arranger da 88 tasti sarei ancora più contento. Ciao a tutti.

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Luciano

      Ciao!
      Sai, si vocifera di un nuovo sintetizzatore che sostituirà il Montage ma, personalmente, penso che se uscirà una nuova Genos la vedremo in autunno, per non dire il prossimo anno, ora con la promozione in atto di quella attuale rischierebbe di rallentare le vendite, per precisione a fine anno la Genos ha 6 anni. Ciao

      Piace a 1 persona

      Rispondi
  3. Giuseppe Ventrella

    Certo è che se domani Yamaha al Namm tace sulla GENOS-nuovo firmware o nuovo modello- resto deluso. Ho speso nel 2017 4800 euro per la GENOS. La Yamaha avrebbe il dovere di spiegare a noi acquirenti che spendono tanto per un Arranger quali strategie ha in merito al futuro della GENOS. Ma tutto tace e non va bene.

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Luciano

      Oggi al NAMM 2023, hanno presentato la nuova serie CVP900, sarà l’anticipazione della nuova Genos “2”, che non è ancora uscita? Manca solo lei all’appello! Di solito l’aggiornamento della serie CVP era fatta sempre dopo l’uscita della workstation di punta o sbaglio? Chissà se per Natale vedremo una nuova Genos… stiamo a vedere, un saluto a tutti

      Piace a 1 persona

      Rispondi
  4. Flavio Polsinelli

    Buongiorno a tutti.. io sono seriamente interessato all’acquisto di una Genos ma a questo punto vedo di trovare qualche ottimo usato.. sono già 6 anni e penso che a breve come legge di mercato ci saranno novità..
    😯🤔
    L’unica cosa che mi ferma a non comprare nuovo è il fatto che la macchina non abbia i live drums e i live instruments. Venendo dal Mondo ketron sono abituato alla caratteristica delle tracce live che rendono sempre più vere le performance live. E mi piacerebbe sfruttare queste caratteristiche sulle potenzialità di Genos. detto ciò : Non vorrei acquistare una Genos Nuova per poi scoprire che tra qualche mese uscirà la nuova Genos e ha queste caratteristiche.”le tracce ” Audio. .
    Avrei speso dei soldi inutilmente..

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Renato Restagno, Arranger Workstation Blogger Autore articolo

      Può essere Flavio. Tieni conto che Yamaha, ha già sperimentato con Tyros 5 e PSR-S970 l’introduzione di tracce audio negli stili (ce ne erano 40 preset in entrambi gli strumenti ed erano contrassegnati con la sigla +Audio: avevano nove tracce, una in più rispetto agli stili tradizionali, giacché – al posto del pattern MIDI – era presente un loop audio dedicato alla parte ritmica).
      Genos invece, nonostante fosse in grado di gestire stili con tracce audio, aveva all’uscita 550 stili precaricati sullo strumento ed erano tutti in formato MIDI: sin dal lancio sul mercato, per avere nello strumento gli stili con tracce audio delle percussioni, si doveva scaricare un Bonus Pack gratuito contenente i famosi 40 stili +Audio.
      Qualcosa vorrà pur dire…

      PS: A mio modo di vedere, spendere soldi per acquistare una tastiera di livello come Genos o i modelli top di Ketron, non sono mai spesi inutilmente.

      "Mi piace"

      Rispondi
      1. Flavio Polsinelli

        Ciao Renato grazie per la tua risposta .Mi piace confrontarmi con colleghi musicisti che hanno nel set la Genos, io sono un professionista nel senso che questo è il mio primo ed unico lavoro e lo faccio per professione.. sempre ha lavorato con due arranger differenti, ho sempre avuto una ketron affiancata ad una Korg.. normalmente sempre le ultime top di gamma..

        Ora dopo la delusione di Korg sinceramente vorrei affiancare e iniziare un nuovo percorso con il mondo Yamaha, sono uno smanettone e mi piacerebbe capire quanta difficoltà o quanta semplicità incontrerò ad inserire o a installare a reperire materiale audio come loop di batteria percussioni ecc ecc per rendere più reali gli style della Genos personalizzando così le mie performance sul palco.. Ho ascoltato gli style audio con audio drums e sinceramente mi piacciono tantissimo..e sono quelli che fanno la differenza con gli style midi..
        Qualcuno saprebbe dirmi come poter caricare loop percussivi Audio di più battute in Genos?

        "Mi piace"

    2. Luciano

      Ciao! Anche se si viene dal mondo Ketron , la Genos, anche se midi, per quanto mi riguarda suona veramente bene, l’unica è provarla più volte, perché ti accorgi che la pasta sonora è davvero buona, con una semplicità di utilizzo non trascurabile. Se soddisfa quello che uno cerca al momento forse è la tastiera giusta, indipendentemente da quello che uscirà. Se si ha la possibilità di tenersi la Ketron, una Genos può completare con altri stili e suoni che Ketron non ha e viceversa. Genos è un prodotto maturo che si può espandere con pack Yamaha messi a disposizione gratuitamente e o con pack di qualità come quelli della SampleCreator. Arrivasse anche domani un modello nuovo, questo attuale ha ancora tanto da dire che si può sfruttare anche per i prossimi 5 anni senza rimpiangere un modello nuovo che al momento non c’è e con esattezza non si sa quando uscirà.

      Piace a 1 persona

      Rispondi
      1. Flavio Polsinelli

        Intanto ringrazio tutti.. effettivamente penso anche io questa cosa. Abbinare una Genos alla mia sd9 è solo una forma di espandere il set.
        Ho attualmente anche una pa3x .. che ho abbinato entrambe nel mio show..luna compensa l’altra.
        ” Io ribadisco e grido ad alta voce che per me la tastiera Arranger è la mia Band in tasca.Quando sono davanti alla tastiera io le parlo come se fosse una band. E chiedo ad ogni singolo strumento un modo di arrangiarmi i brani..

        Pesno di prendere un buon usato e installare gli style della Yamaha Audio. PS vi chiederò aiuto se qualcuno può accetto consigli e indicazioni.
        Grazie mille

        "Mi piace"

  5. Flavio Polsinelli

    Ciao Renato grazie per la tua risposta .Mi piace confrontarmi con colleghi musicisti che hanno nel set la Genos, io sono un professionista nel senso che questo è il mio primo ed unico lavoro e lo faccio per professione.. sempre ha lavorato con due arranger differenti, ho sempre avuto una ketron affiancata ad una Korg.. normalmente sempre le ultime top di gamma..

    Ora dopo la delusione di Korg sinceramente vorrei affiancare e iniziare un nuovo percorso con il mondo Yamaha, sono uno smanettone e mi piacerebbe capire quanta difficoltà o quanta semplicità incontrerò ad inserire o a installare a reperire materiale audio come loop di batteria percussioni ecc ecc per rendere più reali gli style della Genos personalizzando così le mie performance sul palco.. Ho ascoltato gli style audio con audio drums e sinceramente mi piacciono tantissimo..e sono quelli che fanno la differenza con gli style midi..
    Qualcuno saprebbe dirmi come poter caricare loop percussivi Audio di più battute in Genos?

    "Mi piace"

    Rispondi

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.