Ritorniamo a parlare di Roland BK-7m

Roland BK-7m

Roland BK-7m

Torniamo a parlare di Roland BK-7m: non è ancora apparso nei negozi, ma la curiosità degli appassionati del settore arranger è sempre più accesa. Tant’è che si sono già registrate diverse discussioni sul web, quando ancora nessuno ci ha messo le mani sopra.

Questo prodotto non è rivolto a tutti i musicisti indistintamente, ma potrebbe risultare ottimo per quanti di voi stanno inseguendo il sogno di creare spettacoli dal vivo più emozionanti nella massima semplicità, senza cioè doversi portare dietro un numero impressionante di strumenti o aggeggi elettronici. E che dire poi di chi compone? BK-7m potrebbe rivelarsi come il candidato per affiancare il vostro patrimonio di pattern ed  arricchire l’arsenale delle vostre risorse di sequenze: potrete sempre di più concentrarvi sulla creatività, lasciando a BK-7m il compito ingrato delle attività ripetitive.

Certamente l’annuncio del Winter NAMM 2011 ha suscitato una notevole attenzione: è apparso a molti come il seguito tanto atteso di Roland E80, un prodotto pronto a sfruttare il potente motore dei migliori arranger Roland in un formato fisico veramente contenuto e quindi trasportabile e gestibile con semplicità.

Poi, nei giorni scorsi, a sangue freddo, qualcuno ha cominciato a concentrarsi su che cosa manca su questo BK-7m e sono emerse alcune perplessità.

Innanzitutto BK-7m non è espandibile nei suoni: non c’è, infatti, spazio per una scheda di espansione SRX (e neppure l’innovativa serie ARX). Ma questo potrebbe non essere un vero problema. Come del resto non lo è la probabile assenza della famosa funzione Roland che permette di convertire uno SMF in uno stile per la sezione arranger; e neppure l’assenza del Guitar Mode.

Ma la lacuna vera, quella più evidente, sembra essere questa: lo schermo non ha la capacità di visualizzare i testi delle canzoni. Per farlo occorre procurarsi un monitor esterno e collegarlo all’uscita video. Ci sembra di intuire che Roland ha pensato a questo prodotto solo come un modulo arranger destinato al musicista vero, ma non ha pensato ad un lettore di basi per gli addetti al karaoke (a conferma di questa ipotesi, abbiamo visto Roland annunciare al Winter NAMM 2011per questo genere di intrattenimento un prodotto diverso: si chiama VIMA JM-5).

E certo non è molto comodo portarsi dietro uno schermo video aggiuntivo, solo per leggere i testi delle canzoni dal vivo. E così, vista la recente tradizione Roland di rilasciare sui propri prodotti una versione 2 del sistema operativo a pochi mesi di distanza dal lancio, molti sperano che Roland rilasci questa funzionalità presto e potremo vedremo scorrere i testi delle canzoni sul display del BK-7m. Comunque sia, per ora non è previsto.

Restano valide tutte le altre cose belle che ci hanno colpito e di cui abbiamo brevemente parlato in questo blog:

  • Un motore sonoro valido e collaudato come quello di G70 ed E80: è un banco di suoni fantastici pronto ad essere attraversato dalle vostre creazioni MIDI. Pianoforti acustici ed elettrici, organi, percussioni e mille altri suoni sono disponibili ad alta risoluzione con ogni piccolo dettaglio sonoro reso possibile dalla polifonia a 128 note.
  • Una vasta sezione arranger fatta di ben 400 stili, come nelle ammiraglie.
  • La possibilità di personalizzare gli stili tramite la funzione MakeUp Tools.
  • Lettore completo di SMF, MP3 e file audio in formato WAV.
  • Gestione dei file MP3 e audio: cambio tempo e cambio intonazione, rimozione della traccia vocale.
  • Possibilità di registrare in formato audio sulla memoria USB.
  • Wizard MIDI per la configurazione automatica delle connessioni MIDI: e se sarà veramente così facile collegarla ad una tastiera esterna, ad un pianoforte, ad una fisarmonica V-Accordion

Ma… lo ripropongo: finora sono soltanto chiacchiere. Non ci abbiamo ancora messo le mani sopra: aspettiamo il prossimo marzo. Fiduciosi.

4 pensieri su “Ritorniamo a parlare di Roland BK-7m

  1. Pingback: Indice aggiornato di questo blog « Tastiere arranger

  2. Pingback: Winter NAMM 2014: lo stand Roland | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.