Ecco la seconda novità del Winter NAMM 2011 di cui facciamo cenno in questo blog.
Qualcosa era già trapelato in rete nei giorni scorsi, ma ecco qui la notizia ufficiale. Si chiama Korg Pa3X ed è la nuova ammiraglia della casa giapponese di strumenti musicali elettronici.
Presumibilmente andrà presto a sostituire a listino la celebrata e irraggiungibile Korg Pa2X Pro.
Caratteristiche principali:
- Motore sonoro Enhanced RX (Real eXperience) eredita i suoni di pianoforte di Korg SV-1 Stage Vintage Piano; e include le Ambience Drums
- Memoria interna ROM di 256 MB per campioni utente PCM (equivalente a 512 MB lineari)
- Tre switch assegnabili, un joystick a 4 vie, il controllo a nastro per l’articolazione dei suoni (DNC)
- Disponibile a 61 o 76 tasti semipesati; dinamici e aftertouch
- Video TouchView™ TFT display; nella versione a 76 tasti il monitor è motorizzato.
- E’ disponibile come accessorio un sistema di amplificazione professionale, collegabile senza cavi, senza supporti fisici e senza necessità di connessione alla rete elettrica (PaAS High-fidelity)
- Avvio veloce di caricamento dei campioni PCM (Intelligent Re-Charge system)
- Oltre 400 stili di accompagnamento con 4 variazioni e 4 Fill Ins + Break; inoltre 15 banchi ustente per stili e dati personalizzati.
- Enhanced Guitar Mode 2 per suonare le parti di chitarra e ottenere risultati “realistici” (secondo il produttore).
- Funzione di Chord Sequencer (interessante!).
- Possibilità di inserire 8 effetti stereo contemporaneamente; nuovi effetti Vintage derivati da SV-1 Stage Vintage Piano
- Nuovo processore vocale TC-Helicon ®
- Impostazione automatica EQ/Compressor/Gate per la voce.
- Strumenti di Professional Final Mastering tools “Waves Audio” da “MaxxAudio ™”.
- Nuovo doppio plater/recorder MP3/MIDI file con Advanced Vocal Remover.
- Compatibilità avanzata con la visualizzazione dei testi in formato grafico (+G) per MIDI files e MP3.
- Nuova funzione Audio Chord Detection che estra gli accordi da un file MP3 e li invia al Vocal Processor (questa vorrei proprio provarla!)
- Compatibilità GM (ci mancherebbe altro).
___________________________________
Prime impressioni: la scocca in alluminio è uno spettacolo e questa tastiera è davvero bellissima. Costerà uno sproposito come i suoi predecessori, ma sarei curioso di provare l’Audio Chord Detection. Dev’essere una bomba!
Pingback: Winter NAMM 2011 novità: PSR-E333 e PSR-E233 « Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2011 novità: conclusioni « Tastiere arranger
voglio sapere il pretzo
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io….
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Ritorniamo a parlare di Korg Pa3X « Tastiere arranger
Pingback: MusikMesse 2011 « Tastiere arranger
Pingback: Musik Messe 2011: novità teutoniche « Tastiere arranger
Pingback: Indice aggiornato di questo blog « Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2012: la presenza di Korg « Tastiere arranger
Pingback: Korg Pa3X a 61 tasti: prorogata la promozione invernale | Tastiere arranger
Pingback: Korg alza il sipario su Pa900 | Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2015: lo stand Korg | Tastiere arranger
Pingback: Verosimile somiglianza fra Korg Pa900 e Pa3X LE | Tastiere arranger
Pingback: Korg alza il sipario su Pa4X | Tastiere arranger
Pingback: Korg Pa4X e i suoi discendenti | Tastiere arranger