Si chiude un anno di transizione per il blog delle Tastiere Arranger a seguito di un’inaspettata cesura durata quattro mesi, da giugno a settembre. A causa di vicissitudini personali (un positivo cambio di vita), ho dovuto sospendere la pubblicazione di articoli fino a quando non sono riuscito a riprendere un certo equilibrio personale. Mi scuso per questa lunga assenza, soprattutto con quanti di voi sono stati fedeli lettori per molti anni (c’è qualcuno di voi che mi segue dagli albori, dal lontano 2009).
Il destino ha voluto che questa pausa sia stata concomitante con un periodo di penuria di nuovi modelli fra gli arranger workstation e così il mio dovere di cronista del comparto tastiere arranger non ha perso appuntamenti cruciali. Del resto, nonostante la sosta, qualche importante cartuccia l’abbiamo sparata comunque.
Vorrei ricordare qui con voi gli scritti principali di quest’anno, documenti a cui sono molto affezionato:
- Il sondaggio 2021 a cui avete partecipato in tanti (grazie!): leggetevi i risultati, vi danno un quadro generale della percezione delle tastiere arranger al giorno d’oggi.
- Permettetemi di suggerirvi di (ri)leggere le 10 ragioni per cui suonare una tastiera arranger nel 2022 e negli anni a venire. Questo articolo ha avuto una grande eco e mi ha fatto piacere vedere le risposte di entusiasmo che ha generato.
- Ha avuto una notevole risonanza anche la mia nota su come togliersi di dosso la scimmia. Non male.
- Qualcuno di voi ha apprezzato la breve guida alla ricerca dello stile di accompagnamento più appropriato per suonare determinate canzoni.
- Una lettura che potrebbe esservi sfuggita è quella delle nozioni di base sugli arranger, dove ho cercato di spiegare perché la classica serie dei pulsanti Intro/Main/Break/Ending non è il segno di una tecnologia datata, come molti pensano, ma è – secondo me – il punto di forza durevole di supporto alla musica moderna dal 1980 ad oggi (caspita, ma quanto tempo!) e per il futuro.
- Un’osservazione doverosa andava fatta sulla crisi di disponibilità di prodotto e sull’oscillazione dei prezzi degli arranger, a seguito della nota crisi di semi-conduttori.
- A chiudere l’anno ci ha pensato il consueto panorama annuale delle tastiere arranger.
Altri articoli del 2021 sono stati dedicati ad aspetti più tecnici come:
- La tabella di compatibilità degli stili per arranger Korg.
- Il resoconto della prima fiera virtuale del Winter NAMM chiamata Believe in Music. Ed è nell’ambito di questa rassegna che vi avevo dato notizia dell’annuncio di Yamaha DGX-670.
- La guida su come memorizzare voci, volumi, pan, EQ etc. in una song su Genos e PSR-SX.
- L’annuncio di stili gratuiti per Korg i3 (2020) e XE20.
- Il lancio di Casio CT-S400.
- Suonare Yamaha Montage come fosse un arranger.
- Incentivi rottamazione in casa Ketron.
- Aggiornamenti software per arranger workstation Yamaha.
Anche la mia collaborazione con la rivista web SM Strumenti Musicali è proseguita nel 2021. Vi segnalo gli articoli pubblicati nel corso dell’anno:
- Yamaha DGX-670.
- Yamaha PSS-A50.
- Guida al regalo di una tastiera arranger per giovani ragazzi.
- Guida al regalo di accessori per un tastierista arranger.
Grazie per la gentile attenzione che mi avete riservato: sono vostro debitore in eterno. E vi giungano i miei migliori auguri di uno strepitoso 2022!
Renato

Grazie per questi articoli; alcune delle dritte pubblicate sono utilissime. Buon anno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Antonio per il prezioso commento e per la tua attenzione questo blog. Buon anno anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renato, come ben sai per me è sempre un piacere leggere i tuoi articoli, anche se ultimamente ti sei fatto un po’ attendere. Ti confesso che mi ero un po’ preoccupato; spero che il tuo positivo cambio di vita ti porti serenità e nuovi stimoli per questo nuovo anno e per quelli che verranno. Auguri ancora e soprattutto buona musica amico mio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande Orazio grazie! Tanti auguri anche a te di buona vita e buona musica!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renato, sono Mario D’Apote , sostituzione del lettore floppy con lettore usb su Roland, ti seguo sempre e leggo con molta attenzione le tue pubblicazioni. Per prima volevo farti gli auguri per questo nuovo anno, certamente tutti siamo stati toccati da eventi negativi, ma l’augurio che faccio e che finalmente tutto possa tornare alla normalità. Tanti auguri a te e ai lettori del blog. Mario
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie grande Mario! Il tuo articolo continua a raccogliere consensi e letture, i miei complimenti.
Buon anno!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Tastiere arranger – Parte X | Tastiere arranger