
iReal Pro, applicazione per iOS, Android e Mac
Avete già sentito parlare di iReal Pro? È un applicazione molto popolare ed è compatibile con i mondi iOS, Android e Mac. La sua fama è legata alle funzionalità che offre ai musicisti dei giorni nostri, tastieristi inclusi.
Prima di scorrere insieme le capacità di iReal Pro, lasciatemi dire che questa applicazione presenta alcuni aspetti che la rendono analoga agli arranger dotati di sequencer MIDI, così come li abbiamo conosciuti negli ultimi vent’anni. Quanti di voi utilizzano un arranger per imparare a suonare brani, per esercitarsi a fondo e migliorare la propria tecnica? Bene, questo aspetto è disponibile anche in versione app.
Quando scaricate iRealPro dallo store, l’applicazione include 50 “esercizi” con cui fare pratica e che spaziano fra diversi generi musicali: ballad, blues, rock, jazz e così via. Migliaia di altri brani con cui è possibile esercitarsi sono scaricabili dal forum gratuitamente dopo opportuna registrazione. Questi esercizi sono veri e propri arrangiamenti pilotabili da accordi (vi dice niente?). La sequenza degli accordi è visibile a video ed è modificabile manualmente. Con la stessa facilità, è possibile modificare lo stile di accompagnamento, il tempo, il metro (4/4, 3/4, 6/8, etc.) e il numero di ripetizioni dell’intera sequenza musicale.
Agendo sul controllo del trasporto, si ottiene il calcolo automatico degli accordi nella nuova tonalità e il corrispondente ascolto dell’accompagnamento.E’ possibile agire sulle singole tracce dell’accompagnamento e degli effetti per regolarne il volume fino ad azzerarne la presenza e per modificare i timbri associati.
Una sequenza completa di accordi rappresenta, in buona sostanza, un vero e proprio brano musicale. All’interno di una canzone completa, è possibile selezionare una parte delle misura da mettere in loop per esercitarsi a fondo. Non solo, al fine di affinare le proprie capacità, i musicisti più coraggiosi possono impostare il loop in modo tale che ad ogni ciclo incrementi il tempo di un certo numero di BPM e la tonalità di un certo numero di toni. E’ un modo per sfidare se stessi ed esercitarsi in una modalità stimolante e più impegnativa del solito.
La sequenza degli accordi della propria song può essere esportata in formati diversi, secondo le diverse esigenze:
- potete inviare gli accordi tramite email per condividerli con qualcuno;
- pubblicare gli accordi della song in una pagina HTML sul web;
- creare un file PDF per ottenere un formato standard di stampa;
- ottenere un immagine da incollare in qualche documento o pagina web;
- condividerli nella larga comunità che scambia le risorse sul forum di iRealPro;
- ottenere un file speciale XML (Music XML) il formato standard in uso da Finale e Sibelius per importare gli accordi; da non sottovalutare che anche Dexibell XMURE è in grado di importare/esportare song in formato Music XML;
- non è tutto qui, perché la song di può essere scaricata da iReal Pro in formato audio (WAV, AAC) o addirittura in formato MIDI.
Se avete un arranger, questa applicazione non vi sarà indispensabile. Tuttavia, potreste considerarla comunque utile per condividere e ottenere gli accordi di migliaia di canzoni dalla comunità di utenti iReal Pro. Se avete XMURE, potete importare questi accordi nel vostro strumento. Altrimenti, potete comunque esportarli in formato PDF per stamparli o visualizzarli sullo schermo del vostro arranger. E, in ultimo, non sottovalutate la possibilità di ottenere il brano in formato MIDI per aprirlo sul sequencer del vostro strumento e perfezionarlo perché suoni al meglio, secondo i vostri gusti musicali e secondo le esigenze tecniche del caso.
Concludo con un filmato che illustra brevemente (NDA: è in lingua inglese, attivate quindi i sottotitoli) le funzioni principali di iReal Pro. Tutte le altre informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’applicazione: https://irealpro.com/
Ciao,mi sono incuriosito di iReal Pro tanto da acquistarlo! L’idea era di poterlo utilizzare con la mia yamaha psrs950.Avendo uno schermo più grande nel mio caso un 13 pollici di tablet con sistema operativo android ho pensato sarà bello potersi esercitare su dei brani preferiti!. Non riesco però ad apprezzare appieno questo software perchè non riesco a interagire con la tastiera di cui sopra.Questo naturalmente è dovuto alla mia inesperienza,oppure avrò male interpretato le spiegazioni che sono state date in merito.Ad ogni modo mi farebbe piacere capire in maniera pratica il reale potenziale di questa applicazione e come poterla utilizzare nel mio caso,grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Riccardo, grazie per l’attenzione a questo blog. Come ho scritto nell’articolo, questa applicazione può essere utile per esercitarsi. In questo caso offre le stesse funzioni classiche in un arranger con sequencer MIDI in cui i MIDI file hanno gli accordi. Suoni la tastiera e usi l’app invece del sequencer del tuo arranger. Altrimenti potrebbe essere interessante valutare la possibilità che ho descritto di esportare i brani dalla applicazione come MIDI file e importarli sul Song Creator.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per avermi risposto! Credevo che si potesse fare qualcosa di più,ad esempio suonare gli accordi della base che compaiono sul tablet con la tastiera,e allo stesso tempo visualizzare il testo del brano.Lo so esistono soluzioni alternative per questo genere di cose,ma credevo che con questa applicazione si potesse fare anche questo,peccato!Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Salve, aiutatemi a capire una cosa per favore. Ho provato a caricare un brano dei Beatles, Imagine; ma noto con dispiacere che il motivo che viene fuori non si avvicina per niente a quello che dovrebbe essere! Provo con diversi brani e noto sempre la stessa cosa. Ad esempio ho provato Che sarà dei Ricchi e poveri e quello che e venuto fuori come melodia è la stessa di cui sopra. Questi brani li ho scaricati dal forum dove mi sono registrato. Insomma dove sbaglio?
"Mi piace""Mi piace"
Essendo una comunità di scambio, proverei a contattare la persona che ha pubblicato quei file nel forum. Ps Perdona la precisazione, Imagine è stata scritta e pubblicata da John Lennon solitario, non dai Beatles.
"Mi piace""Mi piace"
Ok grazie per la precisazione,e per avermi risposto,ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Confrontiamo Yamaha Chord Looper con Korg Chord Sequencer | Tastiere arranger
Salve a chiunque potrà rispondere alla mia domanda e gradirei sapere:
1= Quanto costa di preciso?
2= Pagando la somma diventa un tuo programma?
3= Oppure si paga al mensilmente?
4= Oppure si paga annualmente?
5= E poi si può avere in Lingua Italiana?
6=Come anche scrivere gli accordi in Italiano?
Perchè non leggo da nessuna parte queste specificazioni
Grazie per la vostra collaborazione.
"Mi piace""Mi piace"
Il download costa 14.99€ alla data odierna. La licenza è una tantum e la puoi usare su più dispositivi. Si possono acquistare liste di stili (il blues ad esempio costa 4,99€). Non mi risulta che riesca a riconoscere accordi in italiano, ma non avendola installata non posso verificare.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Tastiere arranger – Parte XI | Tastiere arranger