Archivi tag: midjay plus

Incentivo rottamazione in casa Ketron

Ketron SD40

Che grande idea hanno avuto in quel di Ancona, presso la sede di Ketron: come succede abitualmente nel mondo automobilistico, anche nel campo degli strumenti musicali è oggi possibile aderire ad una campagna del tipo INCENTIVO PER ROTTAMAZIONE.

No, qui non si tratta di ridurre le emissioni di anidride carbonica, ma piuttosto di rinnovare il proprio parco strumenti destinati alla musica. Trattasi, in altre parole, di una valida iniziativa di marketing volta a mantenere la fedeltà al marchio dei propri clienti, riservandogli un trattamento di favore.

Quanti possiedono oggi un Midjay o un Midjay Plus, possono ottenere un prezzo migliore per l’acquisto di un nuovo Midjpro o SD40 restituendo il vecchio strumento ad un negozio affiliato o direttamente a Ketron.

A fronte del ritiro di Midjay o Midjay Plus funzionante, si potrà acquistare un Midjpro a 1.349 euro o un SD40 a 1.249 euro. Se invece il vecchio strumento non è più funzionante (comunque completo in ogni sua parte), il prezzo di acquisto del nuovo è leggermente più alto: 1.399 per Midjpro e 1.349 per SD40. Tutti i prezzi citati includono l’IVA.

Gli interessati devono contattare il negozio di fiducia o inviare un’email a promozioni@ketron.it entro il 31 ottobre 2021.

Cronologia degli arranger Ketron

La storia di Ketron è cominciata nel 1981 come consociata della società tedesca Solton e con la produzione discreta di un certo numero di modelli, in cui è stato offerto il tentativo di sperimentare i primi accompagnamenti automatici. Ma è solo nel 1992, con la progettazione e distribuzione della serie MS, che la casa di Ancona è riuscita a far evolvere il proprio concetto di arranger professionale e raggiungendo la maturità. La serie MS è stata un grande successo su larga scala e ha permesso a questa azienda di farsi conoscere in molti paesi nel mondo. Successivamente Ketron ha consolidato le proprie posizioni con le serie X, XD e SD. Merita una menzione a parte il modulo MidJay che ha fatto centro sul mercato dal 2004 e per molti altri anni a seguire. Una successiva rivoluzione è avvenuta nel 2008 grazie all’innovativa serie Audya, che ha spostato in alto l’asticella degli strumenti digitali che, dal vivo, permettono al musicista di dominare la scena nel volume e nel ritmo: per la prima volta nel comparto degli arranger, Ketron aveva introdotto massicciamente tracce audio nelle parti di chitarra e nelle percussioni degli stili di accompagnamento, elevando in modo sorprendente il tasso di realismo.

La sezione arranger di marca Ketron è celebre per la rinomata “pacca” grazie alla quale è un gioco da ragazzi riempire la pista e mantenere acceso l’entusiasmo in sala per tutta la durata dell’esibizione. La particolare lunghezza e ricchezza dei pattern degli stili permette ai musicisti di evitare il rischio di apparire ripetitivi suonando l’arranger.

In questi pochi concetti si racchiude la missione di Ketron: produrre strumenti con suoni mozzafiato e talmente credibili da creare Continua a leggere

Kit dischi SSD per tutti i modelli Ketron

Dischi SSD

Da diversi anni, si assiste alla diffusione dei dischi fissi a stato solido (SSD) in numerosi settori di prodotti di consumo. Anche il comparto degli strumenti musicali ne è stato coinvolto: rispetto i dischi fissi tradizionali (HD), i dischi SSD offrono migliori prestazioni e maggior sicurezza. In effetti, l’utilizzo di memorie flash allo stato solido consente di evitare l’adozione di supporti di tipo magnetico. Questo aspetto, tradotto in termini concreti, agevola la memorizzazione di grandi quantità di dati, senza ricorrere ad organi meccanici. Da qui ne derivano diversi vantaggi addizionali: l’assenza di rumorosità (e per uno strumento musicale questo aspetto ha un grande valore), minore possibilità di rottura, durata più lunga, minori consumi durante le operazioni di lettura e scrittura, tempi di accesso e archiviazione più rapidi, maggiore resistenza agli urti e minore produzione di calore. Vi basta?

In casa Ketron

Tenendo conto di queste innovazioni, nei mesi scorsi Ketron ha reso Continua a leggere

Basi MIDI e MP3 contro gli arranger

Musicista da pianobar

Musicista da pianobar

Un collega blogger, in chiusura della propria recensione dell’album Sotto casa ha recentemente scritto: “Complimenti a Max Gazzé e a tutto il suo ottimo staff per l’ennesima dimostrazione di talento e maturità (e poi è simpatica la scelta di proporre, anche se purtroppo solo per il release digitale di iTunes, tutte le tracce anche in versione strumentale, così gli amanti del karaoke possono sbizzarrirsi senza ricorrere ad incommentabili MIDI file…)”. Quest’ultima affermazione mi ha fatto riflettere e non poteva essere diversamente per chi segue il mondo delle tastiere arranger. E così ho cominciato a divagare con diverse osservazioni. Continua a leggere

MusikMesse 2012: Ketron MIDJPRO, la scatola magica

Ketron MIDJPRO

Ketron MIDJPRO

Oggi 22 marzo 2012 è il secondo giorno al MusikMesse a Francoforte. Ieri abbiamo commentato la Yamaha Tyros4 10th Anniversary Special Edition e oggi passiamo virtualmente allo stand italiano di Ketron. Parliamo della novità MIDJPRO (detto anche “midpro”): è un lettore multimediale il cui ambito di utilizzo è quello degli intrattenitori professionisti abitualmente impegnati in serate di piano-bar, matrimoni, feste danzanti, karaoke, discoteche, concerti e animazioni collettive varie. MIDJPRO consente di sfruttare una vasta categoria di risorse digitali per fare spettacolo: MIDI file (SMF), audio (WAV, MP3) video (MP4), immagini (JPEG, bitmap), file Karaoke e semplici file di testo. Continua a leggere