Oggi 22 marzo 2012 è il secondo giorno al MusikMesse a Francoforte. Ieri abbiamo commentato la Yamaha Tyros4 10th Anniversary Special Edition e oggi passiamo virtualmente allo stand italiano di Ketron. Parliamo della novità MIDJPRO (detto anche “midpro”): è un lettore multimediale il cui ambito di utilizzo è quello degli intrattenitori professionisti abitualmente impegnati in serate di piano-bar, matrimoni, feste danzanti, karaoke, discoteche, concerti e animazioni collettive varie. MIDJPRO consente di sfruttare una vasta categoria di risorse digitali per fare spettacolo: MIDI file (SMF), audio (WAV, MP3) video (MP4), immagini (JPEG, bitmap), file Karaoke e semplici file di testo. E’ possibile collegare un monitor esterno tramite la porta DVI e visualizzare all’assemblea il testo secondo il classico karaoke oppure inviare un filmato video. Lo schermo di bordo è un TFT di 800 x 480 punti ed è sensibile al tatto. La scheda audio di fabbrica include la rinomata serie di campioni ad alto tasso di realismo che hanno reso celebre il nome di Ketron: ci sono 128 note di polifonia e 32 parti multi-timbriche. Sono altresì disponibili 288 voci di serie e 4 locazioni programmabili. La compatibilità con il mondo GM è totale. E si possono caricare banchi di suoni aggiuntivi nella RAM per 64MB.
Il lettore di MIDI file è in grado di gestire i controlli essenziali con l’aggiunta degli eventi marker utili per contrassegnare i diversi punti della canzone cui poter saltare in tempo reale rendendo versatile la vostra esibizione. E’ possibile registrare anche in formato MIDI e gestire il clic del metronomo.
Il doppio lettore audio MP3 consente il trasporto di tonalità, il cambio di tempo senza impattare sulla tonalità (time stretching) e la cancellazione della traccia vocale per cantare sui file MP3 originali. Si dispone altresì di un registratore audio su due tracce stereo con funzioni di sovra-incisione (overdub).
Tramite le funzioni DJ ambient, l’intrattenitore dal vivo è in grado di miscelare la sorgente sonora fra i due lettori audio e quello MIDI. Durante le serate il controllo è garantito grazie al pre-ascolto in cuffia (PFL), mentre si può improvvisare impostando il tempo al volo (Tap Tempo), mettendo in Loop i segmenti di un brano in esecuzione o ricorrendo a groove percussivi in modo creativo.
Tramite le porte MIDI e USB, chi sa suonare con le proprie mani è in grado pilotare anche la sezione arranger: il numero di stili 128 non è altissimo, ma la qualità e la varietà dei pattern di marca Ketron dovrebbero permettere un ampio utilizzo delle sequenze di accompagnamento anche per chi ha un repertorio molto più vasto. E’ possibile controllare la parte del basso inserendo da pannello le funzioni di Manual Bass, Bass To Root, To Lowest, Lower 1 e Lower 2.
Altre caratteristiche:
- La funzione Juke Box facilita la preparazione della scaletta della serata in anticipo, semplificando il lavoro dal vivo.
- Sono a disposizione due ingressi: uno per microfono (con tanto di processore vocale) e uno per chitarra (e 32 effetti specifici, l’attenzione ai chitarristi è novità per il mondo Ketron).
- Le risorse memorizzate internamente possono contare su una capiente unità a stato solido (SSD), mentre altre risorse possono essere caricate da un disco fisso esterno, da una penna USB o da una scheda di memoria SD.
- Due uscite audio consentono l’invio del segnale stereofonico al sistema di amplificazione.
MIDJPRO include un esteso potenziale di risorse facilmente gestibile tramite un’interfaccia video intuitiva. Le dimensioni sono compatte (352 x 241 x 99 mm) e il peso è adeguato (3,5 kg). Con questo annuncio si defila dal listino Ketron lo storico MIDJAY Plus.
Dal punto di vista tecnologico, non siamo di fronte ad una grande novità, ma le dimensioni compatte, lo schermo touch screen e la presenza dei rinomati suoni Ketron possono fare la differenza. Roland BK-7m ha trovato un valido concorrente. Vedremo prossimamente il prezzo.
Per saperne di più:
- Annuncio ufficiale di Ketron
- Video di presentazione presso lo stand Ketron (grazie agli amici di StrumentiMusicaliTV)
A domani per la visita virtuale al prossimo stand del MusikMesse.
KORG MP10 (O.S. 1.03) “docet”…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del passaggio Davide. Sì anche il lettore professionale Korg MP10 Pro è un prodotto destinato agli intrattenitori e offre molte caratteristiche analoghe a quelle di Ketron MIDJPRO. Dalla lettura della scheda tecnica, ho visto che la qualità è notevole. MIDJPRO però ha anche una sezione arranger, ragione per cui è interessante per questo blog.
"Mi piace""Mi piace"
matchpoint Ketron MIDJPRO. I’m sure it’s gonna be a wonderful machine at this size and specs. Still waiting for the price and delievery date. Am wandering for many years for a gizmo like this, and it’s gonna be a mighty replacement for my good and old MIDJAY.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: MusikMesse 2012: le conclusioni « Tastiere arranger
Thank youi Daniel for your visit and your comment. I agree: the retail price will be the turning point to detect the MIDJPRO will be a killer in the market or just a luxury toy for few entertainers.
"Mi piace""Mi piace"
Qualcuno sa dirmi per favore quando sarà disponibile in Italia il MidjPro?
Grazie
Massimiliano
"Mi piace""Mi piace"
Ottima domanda…
"Mi piace""Mi piace"
Questo Midjpro sembra scomparso nel nulla..
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il rapporto 2012 del blog tastiere.wordpress.it « Tastiere arranger
La domanda è sempre la stessa quando esce in italia e poi come suoni cosa cambia i midi li suonerà bena?
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Winter NAMM 2013: gli assenti « Tastiere arranger
Pingback: Basi MIDI e MP3 contro gli arranger | Tastiere arranger
Pingback: MusikMesse 2013: notizie dallo stand Ketron | Tastiere arranger
Ho usato il midjay plus per circa 3 anni. Devo dire che non era male, anche se i suoni midi erano deboli. Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare dei bei suoni reali e presenti. Chi lavora con queste macchine, ha bisogno di semplicità, affidabilità e soprattutto suoni reali e potenti. Staremo a sentire le novità, anche se continuo a rimanere scettico…buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Tour dimostrativo Ketron 2013 | Tastiere arranger
ma quando esceeeeee
"Mi piace""Mi piace"
A giugno io l’ho provata alla fiera di Bologna: https://tastiere.wordpress.com/2013/06/22/music-italy-show-2013-lo-stand-ketron/
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Ketron MidJPro: eccola qua, la scatola magica | Tastiere arranger
Pingback: Ajamsonic: nuovi stili per Ketron SD7, SD9, SD50, SD80 e MidJPro | Tastiere arranger