Archivi tag: audya4

Ketron rilascia nuovo software per la serie Audya

USB Pen Drive Styles
2016 per tutta la serie Ketron Audya

Fervono le attività presso il centro R&D di Ketron ad Ancona.

Dopo aver rilasciato il progetto SD9, di cui abbiamo ampiamente scritto in questo stesso blog, il mercato ha assistito al rilascio rapido di due nuove versioni del sistema operativo di SD7 (1.2.1 e 1.2.2). Successivamente, proprio come vi avevamo anticipato, Ketron ha poi reso disponibili anche la versione 1.0.2 di SD80 e 5.4B per tutte le varianti della serie Audya. Ed è proprio sui clienti possessori di un arranger Audya che si è posta l’attenzione dell’azienda di Ancona, visto il recentissimo annuncio di una nuova USB PEN DRIVE STYLES 2016. Nel nome appare 2016, dato che si tratta di un progetto di sviluppo software cominciato lo scorso anno.

Come da tradizione Ketron, si tratta di una scheda di memoria USB con protezione interna al fine di evitare le duplicazioni abusive. Contiene nuovi stili specifici per la serie Audya e che fanno riferimento ad altrettanto nuovi Audio Drum. In altre parole, sono nuove risorse di pattern ritmici in formato audio, che vanno ad aggiungersi alla libreria Drum a bordo di ogni esemplare dei modelli Audya.

I nuovi style saranno utili soprattutto dal vivo. Gli stili di accompagnamento Bogaloo Man, Electro Dance, Pop House e Star Dance sono fatti per riempire la pista nelle discoteche; mentre Funky Organ, Jazz Bossa, New Lounge, e Samba Soft sono un’occasione per i musicisti determinati a creare atmosfere speciali con ritmi e cadenze più misurate.

Naturalmente, i nuovi Audio Drum sono riutilizzabili su altri stile già esistenti o per la creazione di nuovi accompagnamenti. Le risorse si accodano a quanto già presente nello strumento nella cartella BALLAD, senza compromettere la posizione degli style user già residenti.

Tutto questo nuovo software richiede che sia installata la versione di sistema operativo 5.4B su Audya.

 

Ketron Audya: rilascio del sistema operativo 5.3D

E così è arrivato il momento di aggiornare il sistema operativo anche per i felici possessori di arranger workstation Ketron della serie Audya. La notizia è uscita proprio oggi.

Il nuovo software prevede alcune piccole sistemazioni. La novità più importate riguarda l’ottimizzazione della gestione file da memoria flash USB (le famigerate penne USB). Nelle precedenti versioni, si potevano avere interminabili tempi di attesa all’inserimento di una penna USB dove fossero stati messi oltre 1000 file nella stessa cartella. Ora, con il nuovo software, tutto funziona molto meglio di prima e l’accesso alle memorie USB è più reattivo.

Ketron ha poi applicato altre migliorie in merito all’importazione dei file WAVE negli User Audio Drum e ad altri aspetti generali del sistema.

Non si tratta di certo di un rilascio software rivoluzionario, ma i clienti Ketron saranno lieti di sapere che il produttore italiano di Ancona continua ad investire tempo e risorse per migliorare i propri prodotti, ancora oggi quando sono passati quasi dieci anni dalla presentazione del modello che ha dato il via a tutta la serie. Ci sono altri produttori di strumenti musicali che si comportano in questo modo? Non credo.

Ma il bello deve ancora venire: infatti, sembra che Continua a leggere

Giorgio Marinangeli racconta Ketron Audya (parte 2 di 2)

Stand Ketron al MIS di Bologna 2013

Stand Ketron al MIS di Bologna 2013

Continua oggi, con la seconda e ultima parte, il resoconto relativo all’intervista concessa da Giorgio Marinangeli di Ketron ai lettori di https://tastiere.wordpress.com. Se vi siete persi la prima parta dell’intervista, fate clic qui per leggerla ora.

_________________________________

Intervista a Giorgio Marinangeli (seconda parte)

Re’: Giorgio, toglimi un curiosità: il sistema operativo della serie Audya è basato su Linux o è tutto proprietario KETRON? Continua a leggere

Giorgio Marinangeli racconta il progetto Ketron Audya (parte 1 di 2)

Ketron Audya

Ketron Audya

Da diversi decenni KETRON è un nome importante nel panorama internazionale dei produttori di strumenti musicali rappresentando, in particolare, una punta di diamante nel segmento degli arranger. Giorgio Marinangeli è uno dei collaboratori più attivi di questa azienda italiana, in cui ha partecipato dal 2000 alla progettazione degli ultimi modelli: MidJay, Audya e MidJPro. Oggi sono contento di condividere con voi il resoconto di un’intervista che Giorgio mi ha concesso in questi giorni. Il testo è particolarmente lungo: per facilitarne la lettura su web, l’ho divisa in due parti. Ecco la prima parte, la seconda seguirà a breve.

_________________________________

Intervista (prima parte)

Re’: Ciao Giorgio. Grazie della disponibilità per questa intervista a beneficio dei lettori di tastiere.wordpress.com. Alcuni di questi mi scrivono spesso per avere informazioni sui prodotti Ketron. Da una parte molti sanno che KETRON produce da decenni strumenti musicali di qualità al top nel panorama internazionale. Tuttavia ci sono molti dettagli che non sono conosciuti e che possono essere molto interessanti per chi suona le tastiere e gli arranger in particolare.

GM: Io voglio ringraziare te, Renato, per avermi contattato e per la voglia dimostrata di inserire nel tuo blog le opinioni, le idee di un “Ketroniano DOC”, come il sottoscritto. Spero che questa nostra chiacchierata, che io considero a metà tra “l’ufficiale ed il personale”, sia d’aiuto ai lettori di questo blog interessati ai prodotti KETRON.

Re’: E allora partiamo con la prima domanda. Continua a leggere