Oggi dedico il mio nuovo articolo di questo blog a quanti di voi in passato si sono lamentati con il sottoscritto perché, secondo loro, io non scrivo mai abbastanza sui prodotti Ketron, e cioè per l’ultimo costruttore di arranger workstation rimasto tutto italiano. Vorrei infatti oggi segnalarvi un interessante blog curato da Giorgio Marinangeli, un professionista importante per il mondo degli strumenti musicali digitali.
Dal 1997 Giorgio ha collaborato con varie industrie di apparecchiature e software musicali. Dal 2000 collabora a tempo pieno con Ketron (dove ha partecipato alla progettazione e realizzazione di MidJay, Audya e MidJPro) e dal 2004 scrive anche articoli e tutorial per alcune riviste specializzate del settore musicale.
Aggiungiamo che dal 2010 Marinangeli pubblica interessanti articoli sul suo blog personale e che potete trovare all’indirizzo giorgiomarinangeli.wordpress.com. Ed è proprio fra i suoi numerosi articoli, che ho trovato una serie di chicche preziose per chi è appassionato di arranger. Questa lettura è vivamente consigliata a tutti i lettori di tastiere.wordpress.com in quanto va proprio a colmare alcune lacune accumulate in questa sede e proprio nel settore degli arranger di produzione Ketron.
Ecco a voi i collegamenti ad una serie di articoli selezionati in materia arranger:
- E’ possibile convertire uno stile Yamaha per Audya? Se avete questo dubbio, questo articolo contiene la risposta.
- Tra hardware e software: sapevate che sotto il cofano di Yamaha Tyros gira indisturbato un piccolo pinguino di nome Linux?
- Come controllare l’arranger del MidJay da una tastiera USB: una guida utile per chi ha una tastiera master sprovvista delle uscite MIDI.
- L’hard disk di Audya: un prezioso tutorial che illustra come è strutturato e come si possono gestire i dati sul disco fisso di Ketron Audya.
- Yamaha PSR-S950: il secondo arranger audio della storia, il secondo dopo Ketron Audya.
- Una discreta serie di articoli dedicati a Ketron MIDJay.
- Intervista a Marcello Colò: la straordinaria testimonianza diretta di un protagonista della storia degli strumenti musicali elettronici.
Che posso dire di più? Da una parte è doveroso un grande ringraziamento a Giorgio Marinangeli per aver condiviso su Internet queste preziose nozioni e, soprattutto la sua notevole esperienza. E, dall’altra, non mi resta che augurarvi buona lettura.
_____________________
PS: Fate clic qui per scorrere i trenta articoli che, sino ad oggi, abbiamo dedicato a Ketron su tastiere.wordpress.com .
Pingback: Giorgio Marinangeli racconta il progetto Ketron Audya (parte 1 di 2) | Tastiere arranger
Spett.Ketron, ho applicato sulla mia x1 l’adattatore usb per potere immettere basi o altro nella stessa, ma non riesco a farla partire.tengo a precisare che la tastiera è stata già aggiornata .Ora io vi chiedo: per chi non é un perito elettronico non si può fare un CD con le istruzioni passo passo in maniera di risolvere il problema senza impazzire???Vi ringrazio molto, attendo risposta. Paolo Gambetta
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paolo, ti consiglio di metterti in contatto diretto con la Ketron: http://www.ketron.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=47&lang=ita
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Musikmesse 2015: lettura consigliata | Tastiere arranger
Pingback: Ketron SD7: una conversazione con Giorgio Marinangeli | Tastiere arranger
Ciao giorgio senti una sola domanda come posso eliminate dai bank che io stesso ho salvato un style che non mi serve? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
pongo una domanda: e’ possibile gestire un hard disk da 1000 gb per caricare, o viceversa scaricare in/da AUDYA dei files MP3 o MID? Non riesco a gestire questo tipo di HARD DISK, sia pure formattato in FAT32.
Forse e’ scontata la risposta ma non capisco perché la tastiera non legge i files trasferiti.Grazie a chi vorra’ rispondere.
"Mi piace""Mi piace"