Music Italy Show 2013: lo stand Ketron

Stand Ketron al MIS 2013

Giorgio Marinangeli allo Stand Ketron

Terminiamo oggi i racconti sulla fiera Music Italy Show 2013 svoltasi a Bologna lo scorso fine settimana.

Mi è piaciuto molto il colpo d’occhio all’ingresso del padiglione 22 della fiera di Bologna. Lo stand Ketron apriva la scena da protagonista e offriva di sé l’impressione di un hub accogliente presso il quale valeva la pena fare una sosta. Tutti gli strumenti esposti erano facilmente accessibili per la prova dall’esterno, senza dover attraversare lo stand. Questa soluzione tecnica consentiva di sfruttare al massimo tutti gli spazi, come se ogni metro lineare del perimetro fosse un’occasione invitante per provare un prodotto Ketron.

Le tastiere poi erano piazzate a schiera, una dietro l’altra, comodamente disponibili per una prova personale in cuffia. Forse era l’angolo o solo il momento più tranquillo della fiera, tuttavia ricordo queste prove come le uniche veramente indisturbate dagli stand vicini e, soprattutto, dalle irregolari cascate di rullate sui tamburi che facevano da sottofondo continuo ai padiglioni della fiera.

Veniamo ai prodotti. Finalmente abbiamo messo le mani su MidJPro, la tanto attesa scatola magica che era stata presentata in anteprima al Musik Messe 2012 di Francoforte e che finalmente può essere messa in distribuzione. Alzato il volume master, ho potuto provare in cuffia le capacità di questo modulo hardware che potrebbe rivelarsi prezioso per gli intrattenitori professionisti abitualmente impegnati in serate di piano-bar, matrimoni, feste danzanti, karaoke, discoteche, concerti e animazioni collettive varie. Lo schermo sensibile al tocco consente di muoversi fra le diverse funzioni possibili: lettore multimediale di MIDI file, MP3, WAV. Mi sono divertito anche a pilotare una batteria pigiando i vari elementi dello strumento, un po’ come si fa con Garage Band su Apple iPad.

Ketron Audya 5 e MidJPro al MIS 2013

Ketron Audya 5 e MidJPro al MIS 2013

Ho quindi assistito alla bella dimostrazione di SD-1000 di Marco Bacchetta. Questo modulo sonoro era pilotato da un Audya che operava da master keyboard. Devo confessarvi che, per quel che ho sentito, i suoni di questo prodotto spaccano di brutto. Se qualcuno di voi fosse affezionato agli stili del proprio arranger e avesse il solo desiderio di rinnovare la propria tavolozza sonora, consiglio di dare una chance a SD-1000: la collegate tramite al vostro strumento, mettete in playback le vostre basi MIDI e vi trovate fra le mani una musica tutta nuova di zecca. Suonateci sopra le vostre parti: pianoforte, chitarre acustiche ed elettriche, fiati, organi, fisarmoniche, Bassi, Strings, Drum Sets acustici ed elettronici etc. Dal vivo le vostre esibizioni guadagneranno anni luce di realismo e di efficacia. Ketron ha poi introdotto su SD1000 anche la tecnologia dei loop audio percussivi suddivisi nei più diversi generi musicali, aspetto che dà una marcia in più a questo prodotto rispetto tutti gli altri moduli similari del mercato.

E’ stato bello poter rimettere le mani sui 61 tasti semipesati di SD-5, un arranger di levatura media la cui scocca e qualità dei tasti dà un grande senso di robustezza, segno di uno strumento dalla lunga vita. Suonare SD-5 con le proprie mani dà sempre grandi soddisfazioni, grazie soprattutto agli ottimi stili e alla qualità inconfondibile dei timbri naturali. Adoro gli stili Unplugged ed è stato bello osservare come il modello esposto sfoggiava il nuovissimo USB & SD Card Reader al posto dell’obsoleto Floppy Disk Driver. Questo importante dispositivo consente la gestione di MIDI file, Registration, stili e tutti gli altri file supportati dalle macchine, oltre alla riproduzione file WAV e MP3. E’ la dimostrazione di quanta attenzione Ketron presta ai propri clienti più fedeli: sino a ieri era quasi impensabile dotare i vecchi strumenti di un potente lettore audio/MIDI di bordo. Onore all’italiana Ketron!

Ma lo strumento su cui mi sono soffermato più a lungo nelle prove è stato un Audya 5 che mi ha inizialmente confermato la sensazione di leggerezza che avevo avuto in occasioni precedenti. Se SD-5 sembra avere le spalle robuste, qui abbiamo la sensazione opposta. Tuttavia la sezione arranger di Audya 5 è davvero forte: da una parte dobbiamo ribadire il realismo degli strumenti acustici, dall’altra dobbiamo però prendere atto anche della qualità degli stili, i cui pattern spesso non si limitano a sequenze che ciclano le solite quattro misure, ma si espandono per dare modo di costruire anche costruzioni armoniche più varie ed estese. E il tutto con un risultato che spicca per naturalezza e semplicità: una grande dote per chi ama fare musica. Se non fosse arrivato il momento di assistere all’esibizione di Michael Falkestein nel vicino stand di Hammond Italia, credo che sarei rimasto attaccato a questo arranger come la colla, per tutto il giorno.

8 pensieri su “Music Italy Show 2013: lo stand Ketron

  1. Pingback: Sommario Music Italy Show 2013 | Tastiere arranger

  2. Pingback: Tour dimostrativo Ketron 2013 | Tastiere arranger

  3. Pingback: Ketron MidJPro: eccola qua, la scatola magica | Tastiere arranger

  4. Pingback: Giorgio Marinangeli racconta il progetto Ketron Audya (parte 1 di 2) | Tastiere arranger

  5. Pingback: Giorgio Marinangeli intervista Marco Bacchetta | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.