Questi prezzi sono puramente indicativi: sicuramente potrete trovare negozianti disponibili ad applicarvi prezzi inferiori, come del resto altri negozi presentano prezzi leggermente superiori. Del resto il prezzo non è mai l’unica ragione di scelta: in alcuni casi, il valore del servizio offerto dal punto vendita è superiore al costo del prodotto. Ve ne accorgete soprattutto dopo l’acquisto, al primo eventuale problema di assistenza.
La suddivisione in categorie (ammiraglie, etc.) è del tutto arbitraria e mi riservo sempre la possibilità di cambiare idea.
I prezzi riportati qui sotto sono da intendersi IVA inclusa (ventun per cento!).
E le tastiere sono elencate in ordine decrescente di prezzo.
Ammiraglie
Produttore | Modello | Prezzo indicativo | Note |
Ketron | Audya 5 |
3.390 Euro |
|
Korg | Pa3X 76 |
3.390 Euro |
76 tasti |
Korg | Pa3X |
3.199 Euro |
|
Yamaha | Tyros 4 |
3.070 Euro |
Super-valutazione dell’usato (scade il 15 febbraio 2012) |
Arranger workstation top
Produttore | Modello | Prezzo indicativo | Note |
Ketron | Audya 4 |
2.700 Euro |
Modulo senza tastiera |
Korg | Pa800 Elite |
2.040 Euro |
MP3 e HD inclusi |
Yamaha | PSR-S910 |
1.499 Euro |
Arranger workstation medie
Produttore | Modello | Prezzo indicativo | Note |
Korg | Pa588 |
1.700 Euro |
Pa500 con 88 tasti pesati |
Korg | Pa500 |
1.030 Euro |
|
Yamaha | PSR-S710 |
910 Euro |
|
Roland | BK-7m |
849 Euro |
Modulo senza tastiera |
Arranger apripista
Produttore | Modello | Prezzo indicativo | Note |
Roland | Prelude |
799 Euro |
|
Korg | Pa50SD |
680 Euro |
|
Yamaha | PSR-S650 |
679 Euro |
Novità |
Korg | Microarranger |
599 Euro |
Mini-tasti – Novità |
Casio | WK-7500 |
540 Euro |
76 tasti semi-pesati |
Casio | CTK-6000 |
325 Euro |
Per il puro divertimento
Produttore | Modello | Prezzo indicativo | Note |
Orla | KX 10 |
385 Euro |
|
Yamaha | PSR-E423 |
255 Euro |
|
Casio | CTK-4200 |
239 Euro |
Novità |
Yamaha | PSR-E323 |
169 Euro |
|
Yamaha | PSR-E223 |
134 Euro |
Ho ascoltato in negozio i suoni della yamaha PSR S550 e devo dire che mi ha convinto, a parte il tipo di tasto un pò “plasticoso” e cedevole (ma forse dipende dalle abitudini…). Non sono riuscito a trovare invece la CASIO WK-7500, che era in un certo senso la seconda scelta. Il venditore mi ha parlato però molto male delle tastiere casio, soprattutto a livello di suoni. A questo punto chiedo: è così netta la differenza di qualità tra queste due tastiere? i suoni della CASIO WK-7500 possono competere con la PSR S550?
"Mi piace""Mi piace"
Giudicare i suoni di una tastiera è spesso un fatto soggettivo: solo un tuo test diretto con le tue orecchie potrà darti il responso corretto sul confronto tra i due prodotti, in base alle tue esigenze.
Certo che PSR-S550 è la versione “ridotta” degli ottimi arranger Yamaha della serie PSR-S e, quindi, la tavolozza sonora è di tutto rispetto, nonostante la plasticosità dei materiali. Tieni conto che è appena uscito il suo successore (PSR-S650): in altre parole, ammesso che vi sia spazio per negoziare, potresti tentare di trattare sul prezzo della PSR-S550.
Per quanto concerne WK-7500, hai già guardato i filmati video girati da Max Tempia su YouTube per presentare proprio questa tastiera? Ce ne sono almeno quattro, perché non cominci da questo? http://www.youtube.com/watch?v=XbZTfsyyJeI
"Mi piace""Mi piace"
Thanks! ho guardato i video di Max Tempia: bravissimo. Dalla sua descrizione viene fuori che la WK-7500 è un’ottima tastiera, anche se mi rendo conto che dipende molto dall’uso che se ne deve fare. Nel mio caso, suonando in gruppo, non avrei tanto bisogno della parte arranger ma piuttosto di buoni suoni di base con un minimo di possibilità di modifica. Mi sembra che entrambe le tastiere siano valide da questo punto di vista. Certo, il massimo sarebbe provarla dal vivo, ma penso proprio di non riuscirci. Ti faccio quindi un’altra domanda: secondo te per quale delle due ha il miglior rapporto qualità/prezzo? cioè, cos’ha in più la Yamaha (che in effetti costa circa 100 euro di più)?
"Mi piace""Mi piace"
La tua ultima domanda è interessante, ma perdonami preferisco evitare una risposta semplicistica e quindi magari fuorviante per te o per altri che ci stanno leggendo. Chissà che non trovi il tempo di scriverci sopra un articolo in futuro.
Ma tu davvero non hai avuto la possibilità di provarle entrambe in un negozio di strumenti musicali? Penso che questa prova diretta ti aiuti veramente a schiarirti le idee.
"Mi piace""Mi piace"