Mentre le porte del MusikMesse 2015 si stanno chiudendo, eccoci a qua commentare con voi quanto è emerso dalla partecipazione dell’italiana ORLA alla fiera degli strumenti musicali. Così recita la dichiarazione ufficiale di questa azienda di Recanati (MC): “La strategia della ORLA è assicurarsi il mantenimento della tradizione familiare, la buona qualità e affidabilità dei prodotti di tipico gusto Italiano”. E così è stato anche in questa occasione, vista la presentazione di nuovi modelli di pianoforti digitali, in versione portatile e mobile.
Venendo agli arranger, pur non essendo un marchio di primo piano, il nome di ORLA merita il nostro rispetto. Il modello più recente, uscito nei mesi passati è PX100, è andato ad affiancare a listino i due moduli XM300 e XM500 presenti sul mercato dal 2013 e già visti a Francoforte nell’edizione della fiera dello scorso anno.
PX100 è una tastiera di primo ingresso “progettata per soddisfare le richieste di chi, a prezzi contenuti, desidera una tastiera con meccanica di qualità, sensibile alla dinamica, con suoni campionati ed effetti digitali”: 61 tasti dinanmici, schermo LCD, polifonia a 32 note, 129 suoni campionati (incluso un kit percussivo, reverbero, chorus, 100 stili di accompagnamento automatico, pattern di controllo essenziali (un Intro, un Main, un Ending), Split, Dual. registratore MIDI in tempo reale. Il prezzo si aggira sui 138 Euro e va a porsi nel settore occupato dalle tastiere amatoriali Casio CTK-2400 e Yamaha PSR-E253.
Pingback: MusikMesse 2015: le conclusioni | Tastiere arranger