Musik Messe 2011: novità teutoniche

Wersi Pegasus Wing

Wersi Pegasus Wing

Come abbiamo visto qualche giorno fa, i grandi produttori mondiali di arranger workstation non hanno fatto grandi proclami nella fiera che si sta svolgendo in questi giorni a Francoforte: Yamaha continua a presentare la Tyros 4 uscita nello scorso autunno, Roland ripropone BK-7m oggetto di numerose dispute su web e già lanciato al Winter NAMM di gennaio,  sulla stessa scia si pone Korg che rilancia Pa3X già vista a gennaio seppur con una versione rivestita di abiti teutonici (Pa3X Musikant). L’unica azienda che ha detto qualcosa di nuovo è l’italiana Ketron che ha annunciato migliorie software alla serie di arranger Audya e, soprattutto, l’uscita preziosa di 50 stili nuovi di zecca.

Ma, perché c’è sempre un “ma”, prendo spunto dalla Korg Pa3X Musikant per osservare come il mondo germanico sia quello che manifesta maggiore interesse per il mondo arranger. In effetti ci sono due produttori che al Musik Messe 2011 si sono presentati con novità interessanti. Certo, sono prodotti particolari, che hanno un mercato prevalentemente diffuso fra Germania, Austria, Svizzera e Italia di lingua tedesca. Comunque vale la pena citare questi due casi per completezza di informazioni.

Il primo caso è quello di Wersi che ha lanciato in grande stile Pegasus Wing:

  • 76 tasti semipesati, 9+7 cursori drawbar
  • Possibilità di mettere in layer due suoni sulla parte della mano destra e altri due sulla sinistra.
  • Cinque diversi tipi di sintesi e persino compatibilità con suoni VST.
  • Touch Screen  TFT a colori di dimensioni molto generose
  • 350 stili di fabbrica con piena possibilità di programmazione della sezione arranger.
  • Player SMF, MP3 e WAV.
  • USB slave e device
  • DVD & 32GB Solid State Disk
  • Masterizzarore DVD/CD incluso.
  • Possibilità di aggiornamento totale del sistema operativo.
  • Amplificatori esterni per scelta costruttiva.

Per saperne di più sugli arranger Wersi, fate clic qui.

Il secondo caso è quello di Liontracs l’azienda di Merano che ha presentato Groove XR: un modulo a rack che supporta 10 motori host VSTi and ASIO contemporanamente. Il sistema operativo è Linux a 64 bit, quindi siamo nel mondo delle applicazioni open source. I prodotti Liontracs sono workstation che dispongono della funzionalità Qranger: rappresenta un modulo con funzioni di arrangiamento automatico molto evolute: contemporaneamente, il musicista può controllare pattern di arpeggi MIDI, altre sequenze MIDI per le percussioni e il basso, loop audio in tempo reale, oppure arrangiamenti orchestrali completi.

Onestamente non si trovano molte informazioni in rete sui prodotti Wersi e Liontracs: per cui mi fermo qui, per ora.

Groove XR Liontracs

Groove XR Liontracs

Un pensiero su “Musik Messe 2011: novità teutoniche

  1. Pingback: MusikMesse 2011: e per finire… « Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.