Dopo che la fiera invernale americana, Winter Namm 2010, ci aveva lasciato con la gola quasi secca, ecco che la fiera primaverile di Francoforte (MusikMesse) ha riservato qualche novità nel mondo degli arranger. La quantità dei prodotti nuovi è limitata, tuttavia c’è qualcosa su cui possiamo spendere la ns. curiosità.
- La casa italiana è quella che ha presentato le migliori novità.
- Innanzitutto, Audya 5 un arranger a 61 tasti che eredita tutta l’esperienza dell’Audya prima versione e che ha tutti i numeri per essere un successone. Si pone nella categoria degli arranger medio-alti, un gradino sotto le ammiraglie, ma sicuramente darà grandi soddisfazioni specialmente ai musicisti che suonano dal vivo numerose serate l’anno.
- E poi c’è Audya 4 un modulo arranger che rinnova la tradizione dei moduli expander collegabili ad una tastiera esterna. E’ un settore di nicchia che ha il suo perché e numerosi estimatori entusiasti. E’ un prodotto interessante, che stuzzica la ns. curiosità. Speriamo di saperne di più.
- Korg aveva appena lanciato, alla fiera americana di gennaio, il modello economico PA50SD, in pratica il solito arranger
PA50 con lettore di schede SD al posto del vecchio floppy.
- Questa volta Korg ha presentato altri prodotti, al di fuori della sfera degli arranger workstation. Fra questi un interessante synth utile dal vivo, PS60, e un modulo karaoke MP10 Pro).
- Nella categoria delle tastiere portatili economiche, Yamaha ha riproposto la nuova PSR-E423 già vista al Winter Namm: questo prodotto va a sostituire a listino la PSR-E413. Siamo nel segmento degli arranger amatoriali, capaci comunque di dare soddisfazioni a quanti vogliono imparare a suonare uno strumento a tastiera con le proprie mani. Osservate i miglioramenti apportati all’arpeggiatore e la memoria flash più ricca.
- Parliamo di prodotti nuovi: ecco allora sottili, leggeri e compatti i nuovi pianoforti con sezione arranger della serie NP: Yamaha inventa il termine Piaggero (che nome orribile), fondendo due parole italiane pianoforte e leggero. NP-V80 è il modello superiore della NP-V60. Yamaha sostiene che la pesatura della tastiera è simile a quella di un piano reale, pur mantenendo il tocco morbido di una tastiera digitale. Più che per un uso casalingo… non saprei. Devo ancora capire.
- Ancora niente. Niente di niente. Se avete informazioni diverse, fatemi sapere: a me sembra che Roland non stia più facendo molto per aggiornare i propri modelli arranger a listino.
- Non conosco molto di questo produttore tedesco, perché la sua presenza è intensiva solo nel mercato teutonico.
- L’italiana Orla è sempre presente, ma non ci risultano novità nel mondo degli arranger.
- E’ l’anniversario trentennale per Casio. Trent’anni nella produzione di strumenti musicali. Se mi chiedete quali arranger siano stati lanciati per celebrare questo traguardo? Bene, nessuno. Ci sono pianoforti nuovi, edizioni limitate, molto eleganti. Ma nulla che possa interessare questo blog.
Ora se volete farvi un giro alla fiera di Francoforte, bene potete farlo soprattutto grazie agli ottimi filmati girati da Riccardo Gerbi della rivista Strumenti musicali e disponibili qui:
http://www.youtube.com/user/StrumentiMusicaliTV
______________________
In conclusione? A parte Ketron e qualcosina in casa Yamaha, tutto gli altri centri di ricerca e design non hanno rilasciato nulla di nuovo. Ancora una volta – so di ripetermi – consoliamoci: l’offerta è già vasta sul mercato. Inutile aspettare. Cercate il vs. arranger nei negozi e suonate, suonate, suonate!
Ciao Renatus,
complimenti per il blog e grazie della segnalazione alla nostra sezione video: è stato “un lavoraccio” correndo dietro a ogni presentazione ufficiale e Press Conference, poi due notti al PC per l’editing, però sono molto contento del risultato, e approfitto dello spazio per ringraziare i vari Product Specialist che si sono “sacrificati” davanti alle mie “sevizie”…
Cosa aggiungere alla tua “succosa” e interessante news: beh, per quanto riguarda le tastiere arranger va rimarcata al Messe la comparsa nuovamente di uno stand Farfisa (una “lacrimuccia” ha fatto la comparsa sul mio viso)…
La Yamaha Piaggero monta la stessa meccanica del modello NP30, quindi tasto semipesato e graduato lungo l’estensione.
L’ho provata e complessivamente ritengo sia uno strumento interessante per un certo target di utenza: bisogna solo conoscerne i prezzi…
Wersi, come altri produttori di organi, ha scelto da un paio di anni di disertare il Messe.
Buon lavoro!
Riccardo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Riccardo per essere passato di qui.
Il tuo commento mi “onora”.
Sono io che ti devo ringaziare per l’ottimo servizio video sulla fiera di Francoforte: è come essere presenti alla MusikMesse, senza essersi sobbarcati il volo aereo!
Sei grande!
Ciao,
Renato
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Indice aggiornato di questo blog « Tastiere arranger