Negli anni ’70 in tutta Europa – in Germania ed Olanda soprattutto – spopolavano gli organi elettronici prodotti dalla società tedesca Wersi, il cui modello più celebre – Helios – aveva conquistato molti musicisti intrattenitori, quelli che si dedicavano al repertorio popolare a metà strada fra i ritmi latini più classici, lo swing e un’enormità di colonne sonore strumentali. Lo strumento era dotato di suoni analogici, doppio manuale, pedaliera, cursori di tipo drawbar e una sezione ritmica molto rudimentale. La tecnica più diffusa richiedeva che la mano sinistra suonasse gli accordi in modo ritmico e sincopato. In un certo senso, possiamo affermare che dalle ceneri di questo tipo di organo, negli anni novanta prese le mosse l’idea di base da cui è nato il concetto primordiale di arranger. Ma questa è tutta un’altra storia.
La novità è che, nei giorni scorsi, la società indipendente Otonosekai ha dedicato al Wersi Helios un pacchetto di suoni e stili con piena compatibilità con i più recenti modelli di Yamaha Tyros (4 e 5). Otonosekai non dispone di un proprio sito di eCommerce: il prodotto software è scaricabile dal portale yamahamusicsoft.com
Il nuovo pacchetto è composto di numerose risorse che espandono ancor più il repertorio di suoni organistici del proprio arranger Yamaha (come se ai possessori di Tyros5 non bastasse il pannello di suoni Euro della sezione Organ World): a parte tutto, chi è interessato, potrà trasformare ora il proprio arranger workstation in un vero e proprio emulatore dello storico Wersi Helios.
Sono presenti in questo pacchetto:
- 47 suoni Cool, 3 suoni Super Articulation e un immancabile banco di percussioni tipiche
- 12 stili Pro con 4 OTS ciascuno
- 10 multipad
- due banchi di registration: Perc to Orch e Warm to Bright
- 12 brani dimostrativi
Il prezzo è di 129,99 Euro sia per Tyros 4 sia per Tyros 5.