Wersi Sonic, arranger workstation monumentale

Wersi Sonic

Wersi Sonic

Conoscete il Wersi Sonic?

Immaginate di essere un produttore di strumenti musicali e non volete badare a spese. Cominciate con il volere disporre di una tabella di suoni da paura e li campionate con microfoni Neumann. Predisponete un processore capace di una polifonia praticamente illimitata che permetta di aggiungere suoni fino a quando la CPU non scoppia. Gli montate una memoria RAM di 8GB espandibile fino a 32GB. Cercate sempre di dare il massimo dotando il vostro arranger di un doppio manuale (uno a 76 e l’altro a 61 tasti) e di una doppia pedaliera – ovviamente dinamica (pensavate forse si stesse scherzando?). Piazzate uno schermo a colori a 12″ in formato 16:9 e con touch screen. Coprite il tutto con una console ampia, una pulsantiera solida ed una schiera sterminata di controlli fisici Drawbar. Chiedete ai vostri programmatori musicisti di creare 350 stili automatici di cui 150 con tracce audio RealDrum. Non avete ancora finito di cercare il meglio in assoluto:  inserite un disco fisso SSD, un lettore DVD, un registratore MP3, un’uscita video DVI/HDMI e prevedete che il sistema operativo supporti l’integrazione VST e molto molto di più (rischio di annoiarvi con questa abbondanza esagerata).

Ovviamente avrete uno strumento che costa un botto – 19.990 Euro nella versione completa – ma sentite che bestia di strumento!

Non ho parole, godetevi la dimostrazione di Robert Bartha.

Il risultato si vede e si sente. Tutti i dettagli sul sito del produttore Wersi.

11 pensieri su “Wersi Sonic, arranger workstation monumentale

  1. Davide Moretti

    Più che un “arranger” il Sonic fa parte della famiglia degli organi elettronici, come gli Electone della Yamaha, strumenti che da noi non hanno più mercato da parecchi anni. Negli anni 70 e 80 era abbastanza comune trovarne nelle case, io stesso ho ancora in sala un Farfisa Pergamon, acquistato da mio padre a inizio anni 80, poco prima che le tastiere decretassero il loro inesorabile declino.

    "Mi piace"

    Rispondi
      1. Davide Moretti

        Io aspettavo tutti gli anni il DISMA di Rimini per mettere le mani sui Roland Atelier che erano in fiera, era l’unica occasione per poter mettere le mani su questi oggetti da 25.000 euro per un o’ 🙂 Peccato che quando è uscito l’ultimo modello, l’AT900, han smesso di fare il DISMA a Rimini, e ora Roland li ha pure tolti dal listino italiano, quindi credo che in Italia non li vedremo più.

        "Mi piace"

  2. Massimo

    Ciao Renatus ,
    mi sa che sono gli strumenti che nelle chiese americane usano per fare messa cantata…. ma anche se le casse sono enormi mi sa che l’effetto che fa suonare l’organo in chiesa ( non so se l’hai mai provato), se lo scordano. Però bellissime e inarrivabili….quanti skei..
    Ciao Massimo

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Renatus Autore articolo

      Ciao Massimo. E grazie per l’attenzione a questo blog.

      In effetti qui su tastiere.wordpress.com, parliamo poco delle sezioni arranger incapsulate negli organi.
      Oltre ai modelli vintage di Wersi, Farfisa, Yamaha Electone, c’erano anche gli organi Roland della serie Atelier.

      Durante uno dei miei viaggi in Giappone, ho potuto costatare come la serie Electone continui ad essere popolare in quel paese, dove per altro non sono distribuiti né Tyros né i modelli alti della serie PSR.

      Per Roland, mi sembra che AT900 e modelli simili siano in produzione ancora ora, come hai scritto tutto tu, prevalentemente con destinazione il mercato nordamericano.

      "Mi piace"

      Rispondi
  3. Daniel

    20.000 euro per un organo/arranger!!
    Ma stanno fuori come un balcone!
    Ma chi se lo compra!!
    C’è in giro roba uguale che costa 10 volte meno…..

    "Mi piace"

    Rispondi
  4. Salvatore

    Mi pare una cosa straordinaria. Ricordo che negli anni ’90 assistetti ad una dimostrazione di un organo yamaha a Napoli e ne restai folgorato. Dal mio Farfisa due tastiere che ho ancora conservato come una reliquia in casa, ne passato del tempo tecnologico. Sarebbe bello poter assistere in Italia a demo di questo tipo.

    "Mi piace"

    Rispondi
  5. Claudio

    In Italia ai tempi degli electone Yamaha c’era un dimostratore eccezionale, autore per altro della sigla del noto programma Jonathan stile avventura , condotto dal compianto Ambrogio Fogar..Non ricordo il suo nome, prexiso, ma credo di Cognome di chiamasse Marotta. CHe organi gli Electon !!

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. max

      si è vero…lo ricordo benissimo anch’io, all’epoca avevo piu’ o meno 15-16 anni
      lui si chiama Giorgio Marotta…le sue dimostrazioni erano straordinarieeeee….,
      restavo incantato…quasi in estasi…..che tempii!!!!!

      "Mi piace"

      Rispondi
  6. Pingback: MusikMesse 2018: le conclusioni | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.