Archivi tag: winter namm 2016

Winter NAMM 2016: le conclusioni

Winter NAMM 2016

Winter NAMM 2016

Si sono chiuse domenica scorsa le porte della fiera invernale del NAMM, edizione 2016. Ancora una volta è stata l’occasione per presentare le proprie novità da parte delle aziende e quest’anno erano presenti 1700 realtà fra produttori di strumenti musicali, impianti audio e luci, software, dispositivi per la registrazione, scuole di musica e così via.

Nei giorni scorsi, in questo blog, abbiamo puntato i riflettori sui vari stand andando ad illuminare le novità specifiche del comparto degli arranger. E abbiamo costatato insieme come le autentiche novità riguardavano direttamente due soli stand: Yamaha e Casio.

In quest’ultimo sono apparsi due strumenti-fratelli (vi ricorda qualcosa?) denominati MZ-X500 e MZ-X300. Apparentemente questo duplice annuncio sembra dire finalmente qualcosa di nuovo da parte di questa casa giapponese della quale – si sa – da quasi dieci anni le migliri risorse nella ricerca e nello sviluppo sono dedicate ad altri prodotti (in primis pianoforti digitali) a scapito dei nostri vecchi e amati arranger. Questo cambio di direzione ci fa ben sperare: torneremo qui ad approfondire l’argomento presto, per capire meglio.

Presso lo stand Yamaha è invece apparso un nuovo pianoforte digitale con sezione arranger e noto come DGX-660. Yamaha continua a macinare l’aggiornamento dei propri modelli con regolarità e, negli ultimi otto mesi, ha praticamente rinnovato tutto il parco dei modelli dotati di accompagnamenti automatici (serie PSR): il prossimo turno toccherebbe al successore di Tyros5. Ma credo che passerà ancora un po’ di tempo prima di vedere qualcosa di concreto.

Ecco il dettaglio di ciascun produttore:

Come negli anni passati, Ketron non ha partecipato alla fiera nordamericana.

E con questo dovrebbe essere tutto, salvo errori od omissioni. A presto!

Affollamento all'ingresso della fiera Winter NAMM 2016

Affollamento all’ingresso della fiera Winter NAMM 2016

 

Winter NAMM 2016: lo stand Roland

Fisarmoniche Roland al Winter NAMM 2016

Fisarmoniche Roland al Winter NAMM 2016

Non ci aspettavamo sorprese da Roland alla fiera americana di quest’anno. E così è stato per noi appassionati suonatori di arranger workstation. Il comunicato Roland parla di “oltre 100 prodotti nuovi presentati” al Winter NAMM 2016. Purtroppo nessuno di questi riguarda il settore di strumenti a cui questo blog è dedicato.

E’ più probabile che le eventuali novità per gli arranger siano presentate in Europa, in occasione del prossimo MusikMesse previsto dal 7 al 10 aprile sempre a Francoforte. Vedremo.

Del resto, questa è la prima occasione che Roland ha per presentare al mercato americano E-A7, l’arranger “espandibile”, che era stato annunciato lo scorso settembre e di cui abbiamo già scritto in questo blog. Chissà che anch’io in un prossimo  futuro non riesca a mettere le mani sopra questo strumento personalmente e poi tornare qui a raccontarvi qualcosa di interessante sul primo arranger studiato e realizzato dai successori di Roland Europe.

Per l’intanto allo stand Roland è possibile osservare novità di altri strumenti musicali: il piano digitale FP-30, il sintetizzatore modulare System-500, il controller con generatore di suono A-01, gli amplificatori per chitarra Blues Cube Hot e Jazz Chorus e il cajon EC-10.

Nei giorni scorsi abbiamo qui condiviso qualche commento in merito agli altri stand presenti al Winter NAMM 2016: Yamaha, Casio, Dexibell e Korg.

 

 

Winter NAMM 2016: lo stand Korg

Il mitico Cory Henry suona allo stand Korg - NAMM 2016

Il mitico Cory Henry suona allo stand Korg – NAMM 2016

Korg ha appena sparato le sue migliori cartucce nel 2015: prima abbiamo assistito all’uscita del pianoforte arranger Havian 30, poi è stato il momento della nuova ammiraglia Korg Pa4X e, infine, è toccato al micro-divertente Liverpool.  Ergo, questa edizione del Winter NAMM 2016 rappresenta il momento giusto per presentare questi modelli anche al pubblico nordamericano: ed è ancora presto per vedere altre novità nel segmento arranger.

Gli annunci più appetitosi presenti allo stand Korg riguardano altri tipi di prodotti fra cui il sintetizzatore analogico minilogue, la tastiera MIDI nanoKEY Studio, il controller MIDI nanoKONTROL Studio, la workstation Kronos Platinum, il piano digitale B1SP e l’applicazione Gadget per iPad.

Per saperne di più: http://www.korg.com/us/news/2016/011503/

 

Winter NAMM 2016: lo stand Dexibell

Stevie Wonder prova il nuovo Dexibell Vivo con Luigi Bruti

Stevie Wonder prova il nuovo Dexibell Vivo con Luigi Bruti

Dopo una faticosa ed intensa giornata trascorsa al Winter NAMM 2016, la fisarmonicista americana Linda Herman ha pubblicato sulla propria bacheca di Facebook: “Sto ancora pensando a quanto ero triste ieri al NAMM: posso soltanto immaginare che cosa avevano in mente per lo sviluppo delle fisarmoniche Roland V-Accordion quelle persone che ho visto ieri allo stand di Dexibell/Proel. Comunque, sono felice per loro per il grande giorno vissuto al NAMM”.

In un blog dedicato esclusivamente agli arranger, possiamo ora fare un’eccezione e commentare insieme la presentazione mondiale di un nuovo produttore di strumenti musicali. Quello di Dexibell è un progetto che ci incuriosisce visto che coinvolge professionalità e persone che hanno reso grande il nome di Roland Europe per decenni fino alla chiusura del 2014. Ne abbiamo diffusamente parlato qui in questo blog e ora è bello vedere come alcune fra le professionalità italiane che hanno contribuito a rendere grandi i prodotti Roland, ora sono tornati ad avviare una nuova esperienza professionale con il supporto di Proel.

Dexibell è ripartita dai pianoforti digitali, cioè da un comparto di prodotti che vive una buona stagione commerciale: da alcuni anni infatti le vendite di questo tipo di strumenti registrano risultati incoraggianti. Meglio degli altri strumenti a tastiera. La nostra speranza è che Dexibell possa in un futuro prossimo avviare anche lo studio, la progettazione e la realizzazione di nuovi arranger workstation MADE IN ITALY.

Per l’intanto, osserviamo con piacere il successo dello stand di Dexibell in fiera, dove era possibile provare il pianoforte Vivo dalla polifonia infinita (grazie a ben 320 oscillatori!) in tutte le sue declinazioni: Vivo Home con mobile, Vivo Portable, Vivo Stage.

Buona fortuna, Dexibell!

Ralph Shink presenta Vivo al Winter NAMM 2016

Ralph Shink presenta Vivo al Winter NAMM 2016

 

Winter NAMM 2016: Casio alza il sipario su MZ-X300 e MZ-X500

Casio MZ-X300 e MZ-X500

E si vede che questa è la stagione di nuovi arranger. Dopo l’annuncio di Yamaha DGX-660 di cui abbiamo scritto ieri qui in questo blog, ora è il turno di Casio che ne presenta addirittura due. Vanno a rinnovare la vecchia serie MZ: MZ-X300 e MZ-X500.

Questi arranger offrono una rivisitazione dei suoni Casio e un rinnovato repertorio di stili che sono curioso di ascoltare, per capire quanto il produttore giapponese stia investendo per soddisfare i musicisti che si avvalgono degli stili automatici. Da tempo mi chiedo infatti quando Casio riuscirà a colmare il gap dagli altri produttori di strumenti arranger, così come ha già fatto nel comparto dei pianoforti digitali.

I 61 tasti sono leggeri ma il disegno è di tipo pianistico. Gli amplificatori di bordo sono pronti ad offrire un buon risultato con 20+20 Watt. Il fratello maggiore MZ-X500 vanta 1.100 suoni di fabbrica e 330 stili, mentre il fratello minore MZ-X300 propone 900 suoni e 280 stili. Entrambi i prodotti si segnalano per le 128 note di polifonia, la presenza di un processore effetti e la capacità di equalizzare a 4 bande. E’ interessante osservare come lo schermo LCD 5,2″ sia a colori.

Sul pannello di MZ-X500 sono disponibili 16 grandi pulsanti multi-pad utili per richiamare suoni o campioni personali, avviare frasi musicali, suonare percussioni in tempo reale o dare il via a melodie addizionali. A ciascuno dei 16 pulsanti è possibile assegnare una progressioni di accordi, aumentando così le possibilità di controllo da parte dei musicisti: in effetti, la possibilità di rinviare la sequenza di accordi alla sezione arranger, consente di liberare la mano sinistra per chi suona che può così dedicarsi ad un’esecuzione strumentale sulla tastiera in modo completo con entrambe le mani.
MZ-X300 ha soltanto 4 multi-pad.

Casio MZ-X500

Casio MZ-X500

MZ-X500 si presenta con una brillante scocca blu con accenti più scuri, mentre MZ-X300 è tutta nera. Le nuove tastiere saranno disponibili nei negozi USA a partire da marzo 2016 con un prezzo di 1.099 e 1.499 dollari rispettivamente.

Casio MZ-X300

Casio MZ-X300

Se conoscete l’inglese, potete consultare la pagine web ufficiali MZ-X500 e MZ-X300 oppure dare una sbirciatina al manuale PDF in anticipo.

Nel frattempo possiamo ascoltare una rapida presentazione di Rick Formidoni dallo stand Casio al Winter NAMM 2016.

Torneremo prossimamente qui, in questo blog, ad approfondire la conoscenza di questi due modelli di arranger.