Dopo una faticosa ed intensa giornata trascorsa al Winter NAMM 2016, la fisarmonicista americana Linda Herman ha pubblicato sulla propria bacheca di Facebook: “Sto ancora pensando a quanto ero triste ieri al NAMM: posso soltanto immaginare che cosa avevano in mente per lo sviluppo delle fisarmoniche Roland V-Accordion quelle persone che ho visto ieri allo stand di Dexibell/Proel. Comunque, sono felice per loro per il grande giorno vissuto al NAMM”.
In un blog dedicato esclusivamente agli arranger, possiamo ora fare un’eccezione e commentare insieme la presentazione mondiale di un nuovo produttore di strumenti musicali. Quello di Dexibell è un progetto che ci incuriosisce visto che coinvolge professionalità e persone che hanno reso grande il nome di Roland Europe per decenni fino alla chiusura del 2014. Ne abbiamo diffusamente parlato qui in questo blog e ora è bello vedere come alcune fra le professionalità italiane che hanno contribuito a rendere grandi i prodotti Roland, ora sono tornati ad avviare una nuova esperienza professionale con il supporto di Proel.
Dexibell è ripartita dai pianoforti digitali, cioè da un comparto di prodotti che vive una buona stagione commerciale: da alcuni anni infatti le vendite di questo tipo di strumenti registrano risultati incoraggianti. Meglio degli altri strumenti a tastiera. La nostra speranza è che Dexibell possa in un futuro prossimo avviare anche lo studio, la progettazione e la realizzazione di nuovi arranger workstation MADE IN ITALY.
Per l’intanto, osserviamo con piacere il successo dello stand di Dexibell in fiera, dove era possibile provare il pianoforte Vivo dalla polifonia infinita (grazie a ben 320 oscillatori!) in tutte le sue declinazioni: Vivo Home con mobile, Vivo Portable, Vivo Stage.
Buona fortuna, Dexibell!
Pingback: Winter NAMM 2016: lo stand Roland | Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2016: le conclusioni | Tastiere arranger