Toh, è arrivato il giorno di inizio della fiera 2014 di Francoforte e noi cominciamo la nostra rassegna riportandovi la notizia di un nuovo arranger. Ma bene! Si chiama Pa300 e va ad aggiungersi al catalogo Korg, già ricco di strumenti significativi.
Codice del modello e specifiche tecniche ci portano naturalmente a pensare di avere di fronte il nuovo modello di ingresso alla serie Pa, quello che va a coprire il vuoto lasciato da Pa500. Questa nuova Pa300 si colloca infatti al di sotto di Pa600 pur condividendo molte caratteristiche della serie di Pa di ultima generazione.
Il suo successo sarà principalmente segnato dal posizionamento di prezzo, per il quale attendiamo conferme (in rete stanno girando cifre contradditorie in queste ore).
Mentre le specifiche tecniche non mentono e ci portano a segnalare che:
- Pesa solo 8,35kg e dispone quindi di 61 tasti leggeri.
- Offre uno schermo a colori di dimensioni contenute (solo 5”).
- Spiccano 128 voci di polifonia e 4 effetti digitali stereo (su due blocchi).
- Sono presenti 950 suoni interni (e manca il realismo dei suoni DNC).
- Gli stili di serie sono 310 e sono pronte altre 1040 locazioni per aggiungere risorse nuove (Favorite/User). La compatibilità è garantita con gli stili della serie i (i3, i30, etc.); mentre con la serie Pa, la compatibilità è più ampia e riguarda stili, performance, suoni, pad e Songbook.
- Le risorse aggiuntive possono essere caricate tramite memorie flash USB.
- Il prodotto include un lettore di Standard MIDI file (formato 0 e 1) e di file MP3: il trasporto di tonalità e di tempo agisce sia su SMF sia su MP3.
- Per chi suona e canta leggendo, Pa300 presenta il visualizzazione di testi (Lyrics) e la notazione musicale (Score) che su uno schermo così piccolo non sarà di uso agevole.
- Il sequencer MIDI è quello classico della serie Pa.
- I due amplificatori di bordo sono di 10 cm ed emettono suoni a 13 Watt con Bass Reflex Box: non avendo uscite audio esterne, potete ascoltare da questi altoparlanti oppure dalle cuffie. Stop.
- L’alimentatore AC è un oggetto esterno al corpo dello strumento.
Circolano voci secondo le quali sarà nei negozi a partire dal prossimo maggio.
Sono già disponibili in rete i filmati di video di istruzione all’uso in lingua inglese: http://www.korg.com/us/products/synthesizers/pa300/page_3.php
Tutte le altre informazioni sono disponibili sul sito del distributore tricolore Eko Musik Group: http://www.ekomusicgroup.com/viewdoc.asp?co_id=96271
Ed ecco per voi il video di presentazione suonato naturalmente da Marco Parisi con colori e toni profondamente italiani.
Pingback: Musik Messe 2014: lo stand Korg | Tastiere arranger
Pingback: MusikMesse 2014: le conclusioni | Tastiere arranger
Pingback: Korg SongBook Editor 1.5 | Tastiere arranger
Pingback: Summer NAMM 2014 | Tastiere arranger
Pingback: Korg Pa Manager: rilascio del versione 1.2 | Tastiere arranger
Pingback: Lezione base sugli arranger durante la dimostrazione di Korg Pa300 | Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2015: lo stand Korg | Tastiere arranger
Pingback: Korg alza il sipario su Havian 30 | Tastiere arranger
Pingback: Korg alza il sipario su Pa4X | Tastiere arranger
Pingback: Calano i prezzi degli arranger: ci facciamo un pensiero? | Tastiere arranger
Pingback: Estensione della garanzia sui prodotti Korg | Tastiere arranger
Pingback: Korg Pa80 Card Converter: aggiornamento alla versione 1.10 | Tastiere arranger
Pingback: Korg Pa4X e i suoi discendenti | Tastiere arranger
Pingback: Arranger: touch-screen e controlli fisici | Tastiere arranger
Pingback: MusikMesse 2018: aggiornamenti software per gli arranger Korg | Tastiere arranger
Pingback: Korg alza il sipario su EK-50 | Tastiere arranger
Pingback: Raffica di contenuti Korg su YouTube nel 2021 | Tastiere arranger