Oggi diamo spazio alla comunità web di appassionati di arranger workstation e che si ritrova abitualmente intorno alla pagina Facebook di Arrangers Italia. Ce ne parla uno dei suoi animatori più ardenti, Filippo Liguori.
Re’: Filippo, raccontaci da dove è nata questa esperienza.
FL: Le passioni aiutano le persone ad incontrarsi e, molte volte, da un incontro virtuale nascono amicizie che diventano reali, nonostante le distanze chilometriche. Così, da un occasionale conoscenza sbocciata sul web, è nato il nostro gruppo. Spinti dallo stesso forte amore per la musica e per le tastiere arranger, abbiamo deciso di andare controcorrente rispetto la tendenza odierna di stare ognuno dietro allo schermo del PC a casa propria. Ci siamo incontrati per dare un volto alle opinioni: tutto ciò che è condiviso di persona è più forte e rende i legami veri.
Re’: Non sei solo, quindi.
FL: Condivido questa esperienza con un gruppo di validi musicisti: Vincenzo Borriello, Pino Palladino, Gianluca Scala, Luca Peluso, Marco Filacchione, Francesco De Vincenzo e Peppe Malatesta. Quando abbiamo pensato ad Arrangers Italia, volevamo mettere le nostre esperienze al servizio di altri, condividere opinioni sul mondo delle tastiere arranger e non solo. Ci sarebbe piaciuto essere un punto di riferimento per un aggiornamento continuo. Non ci saremmo mai aspettati di raggiungere in così breve tempo un numero così elevato di contributi e di letture, siamo onorati e più che mai soddisfatti. I 1350 iscritti alla pagina Facebook appartengono a tutte le fasce di età e a svariate nazionalità, musicisti per passione e di professione, cantanti, tecnici altre figure professionali e non. Certo è impossibile conoscere tutti ma, per quanto si può capire dalla presentazione che ognuno dà di sé nella propria pagina, non possiamo non prendere atto di quanto sia forte e diffusa la passione per la musica ad ogni livello, che siano nuovi talenti o musicisti dall’esperienza consolidata. Ringraziamo, pertanto, coloro che partecipano attivamente alle discussioni donando, senza interesse alcuno, parte della loro conoscenza e professionalità.
Re’: L’argomento dominante è dunque quello degli arranger.
FL: Cerchiamo di pubblicare notizie riguardanti le nuove uscite sul mercato, confrontiamo i prodotti attualmente in circolazione dando uno sguardo al passato; condividiamo volentieri video delle esibizioni degli iscritti, controlliamo le pagine ufficiali dei produttori per comunicare aggiornamenti e rilasci di nuove versioni software. Il reparto musicale dedicato agli arranger è vasto, vario e in continuo aggiornamento: certo non esiste la tastiera perfetta, ma sicuramente è possibile trovare lo strumento che si adatta alle necessità del musicista. Tutte le maggiori case produttrici offrono una vasta gamma di prodotti adatta a soddisfare anche i più esigenti, gli studenti e chi suona per puro divertimento. Chi vuole suonare da solo o dal vivo ha la possibilità di avere a sua disposizione una band completa e di eseguire con semplicità quanto si desidera. Certo per fare questo è necessario sapere suonare, contrariamente a quanto si pensa dei suonatori di arranger. Fantastico potere modificare stili a piacimento del musicista, personalizzare i brani registrare e riprodurre. Nel corso degli anni, le funzionalità si sono ampliate e le modalità di utilizzo delle tastiere si sono molto semplificate quindi, il tastierista può concentrarsi maggiormente sull’esecuzione dei brani e ne consegue a mio parere un miglioramento del progetto creativo e uno sviluppo maggiore delle idee musicali.
Re’: Dimmi di più della tua storia di musicista, Filippo.
FL: Mi sono avvicinato alla musica sin da ragazzino, grazie ad un progetto scolastico. Ho studiato il pianoforte e le tastiere, fra i miei insegnanti, ho avuto il maestro Marco Parisi Sr. a Salerno. Mi sono appassionato alle tastiere arranger negli anni ’90 quando, con un gruppo di amici, abbiamo iniziato a fare serate: a quei tempi suonavo una Roland E-86, la regina del piano bar dell’epoca. Ho suonato anche altre tastiere quando mi esibivo con il gruppo musicale Sabra: Korg M1 e Yamaha DX7. La mia carriera da professionista è stata breve, ma intensa. Successivamente ho suonato per me, per pura passione, cercando sempre di perfezionarmi e migliorarmi, perché la musica la senti dentro e il primo destinatario delle emozioni prima del pubblico è lo stesso musicista.
Re’: Oltre a Roland E-86, hai avuto altri arranger?
L’arranger ha fatto la differenza per me e, dopo avere suonato quasi tutto, partendo da un vecchio organo EKO, passando per Roland E-15, GEM WS1, la già menzionata Roland E-86, e poi Korg Pa900, l’italiana Ketron SD7, il piccolo ma grande nei suoni modulo Roland BK-7m e il top della serie BK, BK-9. Oggi la padrona della mia postazione è Korg Pa4X, affidabile come poche, accompagnata recentemente dalla neo-nata Roland FA-07.
Re’: Non credo che ti fermerai qui, Filippo. Grazie del tuo tempo e un caro saluto a tutti i membri di Arrangers Italia.
Pingback: Storie di uomini, donne, tirocinanti ed artisti affermati | Tastiere arranger
Pingback: Il rapporto 2017 del blog Tastiere Arranger | Tastiere arranger
Pingback: Yamaha Genos: dalla metamorfosi del Music Finder nasce Playlist | Tastiere arranger
Pingback: Gruppo di Tastieropoli, su Facebook: intervista con Eber Dimarti | Tastiere arranger
Pingback: Sample Creator: nuovo pack di 30 stili dance per Yamaha Genos, Tyros5, PSR-S975 e PSR-S970 | Tastiere arranger