Il manuale di istruzioni Yamaha mi è sembrato abbastanza chiaro in materia e, pertanto, ho sempre dato per scontato che, una volta scaricato il MyMusicFinder V12 o V13 Beta, sarebbe stato un gioco da ragazzi caricarlo nelle impostazioni del pannello del vostro arranger.
Sono passati mesi (anni) dalla pubblicazione di quelle risorse e ancora oggi, ogni tanto, qualcuno di voi mi scrive per chiedermi come funziona la procedura sullo strumento.
E’ evidente che mi sbagliavo: qualcosa nel manuale di istruzioni non è sufficientemente chiaro per alcuni lettori di questo blog. Cerchiamo allora di spiegare come fare “passo passo”, con un approccio diverso da quanto è scritto nella guida ufficiale, tenendo a mente che la procedura è in realtà semplice ed è più difficile spiegarla che eseguirla.
Chiariamo innanzitutto l’obiettivo
L’obiettivo di questa procedura è caricare un file MusicFinder nelle impostazioni del pannello di un arranger della serie Tyros o PSR. E sì, perché fino a quando non lo avete impostato in memoria, non potete utilizzare i titoli delle canzoni nel nuovo file. Non basta averlo copiato sulla memoria USER, su una memoria Flash USB o sul disco fisso HD interno. Bisogna che sia inserito “nelle impostazioni del pannello”. Solo dopo questa operazione, gli elementi dei vari titoli delle canzoni sono finalmente visibili quando premete il pulsante Music Finder sul pannello della vostra tastiera.
Questa procedura vale per i due MyMusic Finder prodotti dal sottoscritto, ma vale per qualsiasi file equivalente: ad esempio quelli scaricabili dal sito Yamaha http://download.yamaha.com/, dal sito PSR Tutorial o da qualsiasi altra fonte.
Nota bene: ci sono arranger Yamaha esclusi da tutto questo. Sono quelli che non dispongono del Music Finder perché al suo posto il produttore giapponese ha previsto una funzione alternativa e nota con il nome di Music Database. Mi riferisco a tutti i modelli PSR-S5xx, PSR-S6xx e PSR-Exxx. Alcuni esempi: PSR-S650 e PSR-E443.
Punto di partenza
Partiamo dunque dal fatto che avete già un file per Music Finder. Lo riconoscete dall’estensione .mfd. A titolo di esempio diciamo che avete scaricato dal web il MyMusicFinderV12.mfd.
Bene, se avete questo file, ora è necessarlo copiarlo su un supporto di memoria accessibile dal vostro strumento:
- il caso più semplice è la memoria Flash USB
- altrimenti è possibile usare disco fisso HD interno
- oppure ancora la memoria USER dello strumento
- negli strumenti più vecchi di dieci anni ricordate che c’è il floppy disk (o il suo sostituto)
Questo è il punto di partenza: se siamo arrivati qui, ora possiamo continuare.
Avviate la funzione di impostazione
Sino a qualche anno fa, gli arranger Yamaha consentivano l’avvio della funzione di impostazione solo dalla pagina di configurazione delle UTILITY. A dire il vero, quella procedura risultava ad alcuni un pochino arzigogolata. Quindi, negli ultimi anni Yamaha ha migliorato il proprio sistema operativo e ora è disponibile una procedura più rapida.
Quello che voglio dire è che la funzione di impostazione può essere avviata in due modi diversi, in base al modello di arranger. Vediamo entrambi i metodi, voi seguite la procedura che riguarda il vostro modello.
Caso A
Avete uno strumento della serie Tyros fino a Tyros 2 oppure serie PSR-S fino a PSR-S900:
- Premete il pulsante [FUNCTION] sul pannello dello strumento. Vi appare la pagina UTILITY sullo schermo.
- Utilizzate i pulsanti in alto, a destra dello schermo, NEXT (in alcuni strumenti si chiamano TAB) per aprire il video del SYSTEM RESET.
- Premete il pulsante [I] corrispondente a MUSIC FINDER.
- Fatto, ora saltate al paragrafo successivo, sotto il caso B.
Caso B
Avete Tyros 3 (o successivi) oppure PSR-S910 (o successivi):
- Premere direttamente il pulsante [MUSIC FINDER] per la pagina principale MUSIC FINDER.
- Premete il pulsante [7] (FILES) sotto lo schermo per aprire il formato video di selezione dei file.
- Fatto, continuate a leggere.
Che ne dite di fare una copia di sicurezza?
Da questo punto in poi, non importa quale modello di arranger sia in vostro possesso, visto che la procedura è la stessa.
Però, prima di continuare, è necessario prendere una piccola precauzione: vi consiglio infatti di fare una copia di salvataggio preliminare delle impostazioni attive, per avere la possibilità di tornare indietro in tempi successivi e reimpostare i vecchi titoli del MUSIC FINDER così come erano.
La procedura di salvataggio è semplice.
- Utilizzate i pulsanti in alto, a destra dello schermo, NEXT (in alcuni strumenti si chiamano TAB) per spostarvi sulla memoria USER, USB o HD (disco fisso).
- Guardate ora in fondo allo schermo e premete il pulsante [6] (SAVE) corrispondente sotto lo schermo.
- Inserite a video un nome riconoscibile della vostra copia di salvataggio (ad esempio “COPIA01”).
- Premete il pulsante [8] (OK) sotto lo schermo per confermare.
Finalmente, avendo completato la copia di sicurezza dell’esistente, possiamo proseguire con l’inserimento delle nuove impostazioni nel MUSIC FINDER.
Selezionate il nuovo file
- Tramite i pulsanti in alto, a destra dello schermo, NEXT ( o TAB), ritornate nella pagina video relativa alla memoria in cui avete copiato il nuovo file, quello scaricato dal sito Web nel “punto di partenza” di cui abbiamo parlato qui sopra (memoria flash USB, etc.).
- Premete il pulsante a sinistra dello schermo e corrispondente al vostro file: [A] oppure [B] oppure [C] etc.
- Il sistema mostra un messaggio in cui vi viene chiesto di selezionare (REPLACE) per sostituire o (APPEND) per aggiungere:
- REPLACE: i nuovi titoli da impostare vanno a sostituire e quindi eliminare completamente gli elementi del MUSIC FINDER che avete ora in memoria
- APPEND: i nuovi titoli sono aggiunti a quelli esistenti (se questa è la vostra scelta, tenete conto che ogni tastiera ha un limite massimo nel numero di elementi caricabili nel Music Finder)
- Sullo schermo vi sarà chiesto di confermare, premendo il pulsante [G] (YES).
- Osservate lo strumento che avvia il lavoro di impostazione, di solito è abbastanza veloce, dipende dal vostro modello di arranger. Quando appare il messaggio di completamento, premete il pulsante [F] (YES).
Tirate un sospiro di sollievo, è tutto fatto. Potete ora andare sulla funzione del Music Finder e trovate tutti i titoli delle canzoni che cercavate e, per ognuna di esse, il suggerimento per lo stile arranger più appropriato.
Evviva! Buona musica!
Ciao, è possibile creare dei preferiti di tutte le cartelle mf (io ne ho 6) di t5 , trovandole in un solo posto? Senza dover ricordare dove erano? Inoltre il miglior modo di celare repertorio in ordine di esecuzione. Grazie Ps mi spieghi cortesemente con esempio pratico utilità del loop applicato ad una sono midi?
Inviato da iPhone
>
"Mi piace""Mi piace"
Di solito negli arranger Yamaha puoi avere un solo Music Finder impostato nel pannello e ognuno di questi file ha una sola cartella FAVORITE. Quindi puoi aggiungere i tuoi titoli “Add to Favorite” in un solo Music Finder e poi richiamare quella pagina.
Invece, se ti servono più elenchi di titoli preferiti “nello stesso file” Music Finder (mdf), puoi inserire una parola chiave particolare nel campo Keyword. Poi con la funzione di ricerca Search del Music Finder trovavo in un attimo i titoli selezionati per essere pronti all’uso dal vivo.
Ovviamente un titolo del MFD può avere più parole chiave: io le separavo con la virgola. Se vai a vedere i MyMusicFinder, potrai vedere che io ho usato il campo parola chiave per inserire l’autore del brano e il repertorio (che sono altre tecniche utili per aprire un elenco selezionato nel Music Finder).
PS: Ho anche risposto al tuo messaggio email.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Come unire gli elementi di due MusicFinder in un solo file | Tastiere arranger
Pingback: Novità! MyMusicFinder per Yamaha PSR-S970 con repertorio italiano (aggiornatissimo) | Tastiere arranger
Mi dite per favore come si fa a registrarsi a questo sito,avrei qualche domandina da porvi come aiuto in merito alla mia tastiera yamaha
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Riky, vedo che hai inserito il commento, quindi sei già registrato ;-).
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, ho una tastiera yamaha psr-e253 ypt-255. mi chiedevo se è possibile caricare sulla tastiera brani o midi da poter utilizzare anche come esercitazioni. spero di essermi spiegata bene. grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Antonella, non mi risulta tu possa caricare brani MIDI su PSR-E253; puoi però collegare un lettore di basi (anche solo uno smartphone) alla presa Aux-In per ascoltare brani MP3/audio ed esercitarti suonandovi sopra.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renato, grazie della risposta, peccato però mi sarebbe piaciuto… proverò a cercare un cavetto, già che ci sono, conosci un buon sito internet dove posso trovare spartiti?
"Mi piace""Mi piace"
come lo converto se la psr-s670 non è in elenco del programma musicfinderwiew? posso usare la 770?, ma è compatibile, oppure quale?
"Mi piace""Mi piace"
Quando converti da una tastiera all’altra si perdono sempre alcuni stili, quando non vi è corrispondenza. Se alcuni titoli non convertiti ti sono comunque interessanti, potresti aprire il file original con Excel per vedere lo stile associato sul MusicFinder originale e poi agire manualmente sulla tua PSR-S670 selezionando lo stile che più gli si avvicina.
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera, vorrei capire perché il mio file con estensione .mfd non viene letto dalla tastiera. Qualcuno mi sa dire come risolvere questo problema? Io ho una Yamaha PSR-S975. Grazie in anticipo, GP
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gianpaolo. Grazie innanzitutto per la tua attenzione al blog delle Tastiere Arranger.
Riguardo il tuo quesito, mi chiedevo se hai applicato alla lettera la procedura descritta a pagina 82 del Manuale di Istruzioni della tua tastiera. È la stessa che ho descritto qui sopra per PSR-S910 e modelli successivi (proprio come la tua bellissima PSR-S975.
Se, seguendo passo passo la procedura, questa non funziona, dovrei sapere di preciso dove riscontri il problema. Così posso tentare di aiutarti. Voglio dire, riesci ad arrivare alla richiesta di REPLACE/APPEND o ti fermi prima?
"Mi piace""Mi piace"