Se pensate che le sezioni arranger appartengano soltanto al mondo delle tastiere portatili, vi state sbagliando. Diversi produttori vantano nel proprio listino alcuni modelli di pianoforti digitali con 88 tasti pesati e repertorio di stili incluso: Yamaha Clavinova serie CVP, Casio serie Privia (alcuni modelli), Roland Intelligent Piano serie KR, Korg Pa588 e Ketron serie DG.
Cominciamo questa breve rassegna dalla serie blasonata dei pianoforti Yamaha Clavinova, di certo la più famosa. Stiamo parlando di una serie di prodotti le cui radici risalgono al 1985; ed oggi siamo di fronte alla recente serie CVP600 rinnovata da poco, dalla fine del 2012. Solitamente questi prodotti sono a listino in diverse versioni che si distinguono essenzialmente dal mobile in legno in cui l’apparato digitale è installato: si parte dal mobile in stile piano verticale e via via si arriva al mobile di pianoforte a coda con coperchio. Il mobile ospita subwoofer possenti offrendo così la possibilità di esibizioni naturali e realistiche. Lo schermo di bordo Touch Screen è di dimensioni particolarmante generosi (fino ad 8,5 pollici). Il suono di pianoforte RGE (Real Grand Expression) appartiene al classico profumo di casa Hamamatsu. Per quanto riguarda gli altri suoni e la sezione arranger, bene immaginate di avere a disposizione una Tyros 4 dotata di una tastiera di 88 tasti pesati e di un mobile elegante. E’ ammessa la registrazione in formato MP3 e il supporto di funzionalità tipicamente audio recentemente viste su PSR-S950 (Vocal Cancel, Pitch Shift, Time Stretch).
Veniamo a Casio, il produttore di pianoforti digitali che sta vivendo un periodo felice grazie alla serie Privia che così tanti consensi sta raccogliendo da un lustro a questa parte. Fra i diversi modelli Privia, occorre prestare attenzione a tre di questi: PX780, PX350MWE, PX-330). Ne abbiamo parlato recentemente, in occasione della fiera invernale del NAMM 2013, per cui vi rinvio a quell’articolo specifico per ulteriori dettagli.
In casa Roland si parla da tanti anni di Intelligent Piano, una serie che si presenta in diversi versioni dai mobili molto eleganti e lussuosi. Il suono realistico dei pianoforti Roland viene reso dal tocco della tastiera Solid Progressive Hammer-Action con scappamento. La sezione di arranger è quella classica Roland che tanti sostenitori hanno apprezzato in passato.In cima alla lista svetta il modello KR-117M in cui sono raccolte le migliori caratteristiche di un bel pianoforte acustico insieme alle ultime innovazioni di un pianoforte digitale. La serie KR è dotata di un esecutore automatico che muove i tasti e suona quando pilotato da un CD. E’ dotato di un telecomando remoto e scheda wireless. Un grande schermo LCD a colori è disponibile alla tecnologia Touch Screen.
Passiamo ora in casa Korg dove troviamo Pa588, un pianoforte digitale che monta al suo interno il motore sonoro e la sezione arranger che era di serie su Korg Pa500: vi suggerisco di leggere la mia prova di quest’ultimo per una valutazione in proposito.
Anche l’italiana Ketron vanta a listino una serie di pianoforti digitali con sezione arranger: ci stiamo riferendo ai modelli DG100, DG90, DG30 e DG20. Sono in vendita da oltre dieci anni ai tempi in cui Ketron riscuoteva grandi consensi grazie all’indimenticabile SD-1. Chissà che non si rinnovi la serie in un prossimo futuro.
E per finire diamo spazio alla simpatica dimostrazione di un Yamaha Clavinova CVP-609 a cura di Roger Hagarty, in un impeccabile stile da gentiluomo britannico.
Pingback: Panoramica Yamaha Clavinova CVP-600 | Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2014: lo stand Yamaha | Tastiere arranger
Pingback: MusikMesse 2018: lo stand Yamaha | Tastiere arranger
Articolo molto interessante. Tuttavia sarebbe bello vederlo aggiornato. Inoltre si potrebbe prendere in considerazione un articolo sul Expander Arranger da collegare a Tastiere pesate. In questo modo si potrebbe avere la possibilità di usare tastiere mute di altissima qualità.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del commento Marco.
Nel 2017 (4 anni dopo questo articolo) avevo partecipato alla stesura dello speciale Pianoforti Digitali di AudioFader e, in particolare, avevo curato la parte relativa ai pianoforti arranger. È un documento più aggiornato di questo, ovviamente.
https://tastierearranger.com/2017/03/09/dietro-le-quinte-dello-speciale-pianoforti-digitali-di-audiofader/
Il settore degli expander arranger è un settore di nicchia, al momento solo Ketron e Cavagnolo propongono qualcosa di interessante. Ne ho parlato in alcuni articoli su SMStrumenti Musicali.it Ma – hai ragione – varrebbe la pena approfondire anche qui.
Grazie del suggerimento.
"Mi piace""Mi piace"