Una delle domande più difficili che i lettori di tastiere.wordpress.com mi pongono tramite email è quella che riguarda il confronto fra diversi arranger per determinare quale sia il migliore. Dare una risposta pone sempre delle difficoltà spinose: da una parte entra in gioco la soggettività delle proprie scelte per cui è quasi impossibile dare un responso assoluto; d’altra parte gli obiettivi e le esigenze di ciascuno sono fatti specifici e non sempre posso avere a disposizione tutti gli elementi di chi mi pone il quesito. Perché, infatti, la prima domanda cui si dovrebbe rispondere è un’altra e cioè: quale uso intendo fare di un arranger workstation?
Per esempio, da alcuni mesi, uno dei confronti più gettonati è quello che riguarda la scelta possibile di acquisto fra Korg Pa600 e Yamaha PSR-S750. I due arranger workstation si equivalgono per numerosi aspetti, mentre per altri divergono prevalendo uno sull’altro a turno in diverse aree di confronto. In merito ai suoni e al repertorio di stili di accompagnamento, vale il concetto di soggettività di cui sopra, rafforzato dal fatto che la pasta sonora da sempre ha avuto significato e orientamento disparato in casa Yamaha rispetto casa Korg.
Oggi però possiamo ringraziare il negozio inglese A&C Hamilton Musical Instruments di Lea (Preston a nord di Manchester) per aver pubblicato un prezioso filmato in cui un dimostratore di tastiere ha affiancato i due nostri arranger suonandoli alternativamente e consentendo così un immediato riscontro sulla differenza:
- Dall’inizio del filmato al minuto 2:44, è possibile assistere al raffronto parallelo dei suoni di strumenti acustici principali: pianoforte, archi, tromba, sax, chitarra classica, organo Hammond e armonica.
- Dal minuto 2:45 fino alla fine, è possibile verificare la comparazione di alcuni esempi di stili per arranger: percussioni per ballate lenti, accompagnamento per standard jazz, repertorio funk e musica trance.
Buona visione del filmato ora, tenendo conto che questo è solo il punto d’inizio per un confronto. La decisione finale sulla propria preferenza dovrebbe essere completato con l’attento paragone delle specifiche tecniche dei due prodotti e, soprattutto, con una vostra prova personale di comparazione in un negozio di strumenti musicali oppure in una prossima fiera.
salve sono alberto da campobasso sono sorpreso dai suoni korg pur essendo un patiito yamaha .la korg e’ davvero al pari se non oltre questo e’ il mio modesto parere ,complimenti a korg e’ decisamente su alcuni suoni meglio di yamaha alberto saluti.
"Mi piace""Mi piace"
Fra Korg e Yamaha ci sono delle differenze ed è giusto che ognuno faccia la propria scelta.
"Mi piace""Mi piace"
Sono daccordo, lo strumento dove é insuperabile Yamaha é il pianoforte, per il resto credo che Korg abbia veramente cancellato la sensazione di una musica elettronica che hanno sempre dato tastiere quando si usano a 360° in stili di musica da camera. La Yamaha credo che in modelli di tastiere per le tasche di tutti ancora non è al massimo. Tuttavia credo che se non vado a provarle di persona tutto quello che ho scritto non posso sottoscriverlo. E considerando che devo acquistare una delle due non mi resta che andarci…
"Mi piace""Mi piace"
Facci sapere la tua scelta poi Alessandro. Grazie del contributo.
"Mi piace""Mi piace"
Alla fine ho dovuto scegliere yamaha psr750 perche la 950 oltre a costare troppo credo che non ne valga la pena solo perché ha qualche voce e stile in più e l’entrata del mic con la cancellazione del vocal che ti fanno pagare profumatamente. La yamaha ha un piano troppo bello e degli acustici che la korg non ha e per quello che mi devo fare certi suoni per me sono fondamentali, inoltre ci sono gli estation pack tipo euro dance che riesco ad avere ad una trentina di euri che mi trasformano la 750. La Korg é buona come batteria e come synt in un arranger, niente da dire, inoltre ha un microsequencer che la yamaha non ha, ma credo che il sequencer della Yamaha mi é più che sufficiente. Se fossi stato uno smanettone credo che avrei preferito la Korg, ma credo che la yamaha e un gradino più professionale.
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra sia stata una scelta ragionevole, Alessandro.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la risposta, credo che adesso la fevo far funzionare come si deve, spesso noi giudichiamo la validità di uno strumento piuttosto che un’altro ma non siamo consci di quello che valiamo noi per lo strumento giudicato… eheheh
"Mi piace""Mi piace"
Scusate forse sono topic ma vorrei un consiglio.
Vorrei comprare un arranger Yamaha in seconda mano e sono indeciso fra la S710 e la E433. Non sono molto pratico ma ho letto che anche se la E433 è più recente, la S710 e di molto superiore. Perché?
che cosa mi consigliate?
Grazie
Antonio
"Mi piace""Mi piace"
Con S710 hai a disposizioni numerose funzioni in più per personalizzare lo strumento, controllare le tue esibizioni e registrare la tua musica, oltre ad un arsenale sonoro più vasto e di qualità superiore e ad un numero di stili più grande con maggiori variazioni. Sono comunque entrambi andati fuori produzione: PSR-S710 è stato sostituito da PSR-S750 e PSR-E433 è stato rimpiazzato da PSR-E443 (occhio ai numeri!).
"Mi piace""Mi piace"
scusate se conmento anchio ma la yamaha a me non piace sembrano tutte uguali, invece la korg pa 600 sembra che vive veramente, io sono anni che ho suonato un tyros 1 e alla fine non mi diceva piu nulla, molti amici miei qui in germania che fanno il piano barro con la tyros 4 sono contentissimi perche dicono che la yamaha al livello di basi sia la migliore, certamente perche e molto masterizzata su i suoni, ma se uno ascolta veramente il suono sembra sempre uguale, come unj reggistratore, comunque io ho deciso e stamattina mi ho ordinato una korg pa 600, ad un prezzo fantastico solo 850 euro e nuova e nella korg pa 600 ci sono le stesse cose che piu o meno sono nella tyros 4 insomma io con meno di 1000 euro ho preso una tastiera fantastica grazie KORG
"Mi piace""Mi piace"
Il problema è che con la pa600 non hai possibilità di espanderla come la yamaha, inoltre chi ti ha detto che sono tutti uguali? Io la posseggo e ti posso garantire che ha dei suoni e accompagnamento fantastici, inoltre la yamaha come accompagnamento è un gradino su
"Mi piace""Mi piace"