Archivi tag: max

Max Tempia, toro scatenato nella comunità degli arranger (parte 3 di 3)

Siamo arrivati alla terza e ultima parte dell’intervista che Max Tempia ha concesso ai lettori di tastiere.wordpress.com. Quanti di voi si sono persi le prime due parti possono leggerle qui: prima e seconda parte. Buona lettura!

Re’: Max, dagli anni novanta ad oggi, è cambiato radicalmente il mondo delle tastiere digitali.

Max: Sono arrivati nuovi attori, uno su tutti: Nord. Ha sbaragliato le carte in tavola. Quando tutti cercavano di stupire il pubblico con effetti speciali, con l’uso dell’audio e di altri gingilli, è arrivata Nord con una tastiera tipica da anni ottanta che faceva solo il pianoforte acustico, il piano elettrico, il Clavinet e l’organo. Stop. E lì sono stati azzerati tutti gli anni novanta e siamo ripartiti. In realtà, è sul piano musicale generale che c’è stato un grande cambiamento. E quindi una rivoluzione nel modo di intendere il fare musica. Fino agli anni 90, le tastiera facevano un po’ di tutto perché si andava a suonare da soli, c’era il piano bar, c’era il karaoke. Poi sono tornati i gruppi, le chitarre, le batterie e i bassi. E quindi una band non aveva più bisogno di un tastierista che avesse dentro i suoni di quegli strumenti: aveva bisogno di una tastiera che avesse i classici strumenti del rock: piano e organo. E questo le grandi case di strumenti musicali non l’hanno capito subito. Erano troppo impegnati a studiare cose diverse e hanno patito il momento. E’ arrivata bella bella Nord con l’Electro 61 a 1400 Euro. Tastiera compatta portatile: dal punto di vista qualitativo non aveva una tecnologia innovativa, anzi usava una tecnologia in disuso. Ma suonava bene: suonavi il pianoforte ed era bello, provavi il piano elettrico e andava bene, suonavi l’organo ed era a posto. Forse, ogni suono in sé non era il migliore del mondo, ma non importava perché lo strumento – nella sua globalità – funzionava. Questo ha cambiato le carte in tavola. I grandi hanno dovuto ripensare tutto (sorride). Il problema è che probabilmente devono ancora capirlo adesso, perché sono tutti ancora lì: alla ricerca. Sì, negli ultimi anni c’è stato un grande ritorno dei sinth analogici, i cui prezzi in discesa hanno consentito l’accesso ad una ampia platea. Però siamo ancora fermi che aspettiamo il miracolo. E il miracolo però… non avviene.

Re’: Qual è la posizione di Casio in questo quadro generale?

Max: Negli ultimi anni, il mercato di Casio nelle tastiere è cambiato soprattutto grazie ai pianoforti digitali e, ora, con il lancio di Grand Hybrid. E’ invece ancora lontana sul piano delle tastiere con accompagnamenti, perché lì Casio non ha la storia di Roland, di Yamaha e di Korg. Per questi produttori di strumenti musicali è molto più facile realizzare tastiere economiche come Pa600 e le PSR, perché vanno ad attingere al materiale realizzato in passato per tastiere di grande successo. Casio invece deve fare tutto da capo. Al contrario di Roland che invece sembra avere smesso: purtroppo è rimasto poco di Roland nel comparto degli arranger, come BK-9 gran bel prodotto, ma ha cessato la produzione in Italia e si dice abbiano ricominciato a fare in Cina. Ma Roland ha la storia dalla sua e sulla carta sarebbe avvantaggiata, mentre Casio ha solo una esperienza con le tastierine portatili: ma quello è tutto un altro tipo di mercato.

Max Tempia presenta i pianoforti digitali Casio

Max Tempia presenta i pianoforti digitali Casio

Re’: Dimmi di più di questa buona stagione i pianoforti digitali.

Max: I pianoforti digitali hanno avuto questa grande impennata di vendite soprattutto grazie a Casio che con la serie CDP ha portato il pianoforte digitale a tutti. CDP-100 è un pianoforte leggero di 11kg con una buona tastiera affidabile con quattro suoni ad un prezzo popolare. I numeri delle vendite di Casio sono impressionanti. E’ non è banale che io sia andato in Casio, a parte che avevo degli amici che già ci lavoravano e mi hanno tirato dentro, però era l’unica azienda che in quel momento in qualche modo aveva le possibilità di riscrivere qualcosa, qualcosa di importante negli strumenti musicali. L’ha fatto prima con PX5 e con Grand Hybrid oggi. Hanno fatto un lavoro bellissimo perché si sono mossi trasversalmente, al contrario di tutta la concorrenza. Per gli strumenti elettronici, lo strumento definitivo non esiste e non potrà esistere ancora per lungo tempo. Casio lo sa bene ed è andata per vie diverse. Quando tutti pensavano che tutto si potesse fare con un modello a tre sensori (e che Casio ha nei modelli da 500 Euro) si presenta con una tastiera capace di 16.000 e oltre punti di dinamica che il General MIDI certifica e approva per il GM livello 2. In realtà, sono due controlli messi insieme che fanno moltiplicare in modo esponenziale un controllo del velocity l’uno sull’altro. E quindi tutto sommato è la solita genialata alla Casio, nessuno ci aveva pensato prima.

Re’: E dell’accordo con i tedeschi di Bechstein che cosa ci puoi raccontare?

Max: L’accordo con Bechstein consente a Casio di disporre ora di una strepitosa tastiera di legno. Quando ti siedi davanti a questo strumento non riesci più a staccare. C’è qualcosa che ti trattiene lì. Un buon suono, una valida tastiera, una bella spazialità nel suono, un bel feeling fra la tastiera e la curva di dinamica, insomma qualcosa che ti rapisce. Quando accendi lo strumento e metti le mani sui tasti del piano, ti si accende la tua curiosità. E quello è solo il primo passo. Grand Hybrid ci riesce perché c’è una sintonia straordinaria fra la tastiera fisica e il suono. Riesci a domare questo strumento come su un pianoforte acustico tradizionale. Anche i concorrenti hanno dovuto ammettere che Casio ha fatto un bel lavoro. Come era già successo con PX-5, un’altra bella macchina.

Max Tempia presenta il nuovo Casio Grand Hybrid

Max Tempia presenta il nuovo Casio Grand Hybrid

Re’: Che cosa ci riserva il futuro prossimo degli arranger Casio?

Max: Quest’anno Casio è uscita con due nuove tastiere (NDR: MZ-X300 e MZ-X500), sono in realtà due workstation con sequencer, editing dei suoni e anche accompagnamenti. Sono prodotti a basso costo con un touch screen, un segnale importante per Casio per strumenti sotto il migliaio di Euro. Casio è come Ferrari: si costruisce tutto in casa, tecnologicamente è attrezzato per progettare e costruire le tecnologie più avanzate.

Re’: Dalle tue parole emerge uno scenario per me inaspettato sulle prospettive di Casio in merito agli strumenti musicali.

Max: Devo dirti che Casio è l’azienda più in movimento nel settore, la più irrequieta. E’ l’unica che potrebbe ancora fare qualcosa di innovativo per unire la workstation con la tastiera con gli accompagnamenti. Non l’ha ancora fatto. Ma il futuro più credibile vede l’unione della workstation intesa come gestore di grandi suoni e una sezione di accompagnamenti che possa in qualche modo venire in soccorso di quel musicista che può suonare lo strumento, senza doversi portare dietro computer o tablet. Ma è altrettanto evidente che non siamo ancora pronti. Sul mercato esiste la workstation con l’arpeggiatore e l’arranger che ha i campioni. Due strumenti che non sono più ne carne né pesce. Quei due mondi stanno per finire. Sta per arrivare qualcosa di nuovo: questi due mondi devono trovare un nuovo equilibrio. E Casio ha in mano tutti gli argomenti, come li hanno le altre case. L’argomento finale è: che cosa farai uscire? C’è spazio per lanciare qualcosa di nuovo che possa servire ai musicisti in tutto il mondo.

Re’: Grazie Max! Resterei ad ascoltarti per giornate intere.

Max: Grazie a te Renato e un caro saluto a tutti i lettori del tuo blog. A presto!

PS: La partita in campo non è finita bene come ci aspettavamo. Ma, a parte il risultato calcistico (pazienza, noi granata siamo abituati a soffrire), è stata una bellissima giornata, trascorsa discorrendo su tastiere e arranger. Troppo forte.

 

 

Max Tempia, toro scatenato nella comunità degli arranger (parte 2 di 3)

Coloro che si sono persi la prima parte dell’intervista a Max Tempia possono leggerla qui. Oggi continuiamo il resoconto con la seconda frazione. Nei prossimi giorni seguirà la terza e conclusiva parte di questo racconto.

Re’: Max, raccontami di come e quando nasce Korg Italy.

Max: C’era questo grande progetto in piedi lanciato da Jürgen Schmitz e Francesco Castagna: stava per arrivare Pa80. La prima tastiera studiata e realizzata completamente in Italia e parte col botto avendo ereditato la generazione dei suoni del Triton. Pensa, aveva persino un registratore digitale a 4 tracce, ma non era accessibile da pannello. Pa80 era multi-tasking e questo per Korg ha rappresentato una innovazione importante: se non avevi il multi-tasking non avevi niente, dovevi suonare mentre caricavi altre cose. C’era il doppio sequencer. Era una gran bella macchina per quei tempi. Certo se la provi oggi, puoi notare il distacco dalla tecnologia attuale: ma a quei tempi, non c’era proprio nulla da dire.

Max Tempia presenta Korg Pa80 nel 2000

Max Tempia presenta gli arranger Korg nei primi anni duemila

Re’: I materiali erano meno nobili rispetto i3 e i30.

Max: Plastica. Stampo e plastica. E’ vero, qualcuno storceva il naso; però pesava di meno e, soprattutto, suonava meglio. Pa80 ha venduto tantissimo. Ha avuto un successo unico, straordinario e senza confini. Tu non ti puoi immaginare le vendite che la giapponese Korg ha realizzato grazie a quell’arranger Made In Italy. A realizzare gli stili, oltre al me, c’erano Gabriele Pavani di Pordenone (che si occupava di dance e liscio, che connubio, vero?) e poi gli stessi del Voicing Team internazionale con altri musicisti occasionali che trovavo in giro. La maggior parte del repertorio era destinata al mondo tedesco ed italiano. Un mercato in grande crescita era quello spagnolo: mi occupavo io di quegli stili, dato che ero anche il dimostratore Korg ufficiale per la Spagna. Abbiamo creato anche gli stili mediorientali che ci ha aperto le porte di continenti nuovi: ad essere onesti, non eravamo stati i primi, GeneralMusic già faceva stili per quel mondo prima ancora di Korg. Io ero il responsabile del repertorio completo degli style: il checkup finale della macchina era tutto sulle mie spalle. Ci ho lavorato parecchio.

Re’: In effetti gli arranger Korg erano rinomati rispetto la concorrenza per l’affidabilità del software e degli stili.

Max: Il collaudo finale era fondamentale. Eravamo in tanti e facevamo un gran lavoro. Anche le altre case avevano un Voicing Team internazionale. Del resto, il primo era stato quello di Roland: da lì era partito tutto. Ora questi team creativi sono scomparsi: le aziende hanno cambiato direzione. Oggi quello stile di lavoro creativo di gruppo si è un po’ perso. Ma, tornando a Pa80, erano numerose le innovazioni tecnologiche: pensa montava un disco a stato solido SSD che oggi è molto diffuso ma, in quegli anni rappresentava una grande novità.

Re’: Pa80 è poi evoluta in Pa1X con cui Korg è tornata a produrre arranger con una scocca robusta e tasti semi-pesati. andando ad accontentare i nostalgici di i3 e i30.

Max: Sì, abbiamo continuato a lungo sulla strada dell’innovazione. Pa1X è stato un importante passo in avanti che però ha raggiunto la pienezza con la generazione successiva, quella piattaforma comune fra Pa2X e Pa800 con cui Korg ha raggiunto il vertice di crescita nella propria storia di produttore di arranger. Quel progetto è ancora credibile oggi, a distanza di molti anni: e non è per nulla sorprendente il vasto numero di musicisti che ancora oggi si esibiscono e si guadagnano la vita suonando Pa800. Credo che, da allora, Korg sta di fatto lavorando di cesello e precisione per migliorare quella piattaforma, ma la base è sempre quello stesso progetto.

Re’: La tua storia con Korg è stata bellissima: ma come tante belle storie anche questa ha avuto la sua fine.

Max: Vedi, dopo tanti successi con Korg, c’è stato un periodo di cambiamento. Le tastiere con accompagnamenti non garantivano più le vendite di prima. E’ cambiato il distributore nazionale: da Syncro siamo passati ad Eko. Molti equilibri sono andati a cambiare. C’è stato un raffreddamento generale dei centri R&D in Italia. Chi l’ha smantellato, chi ha spostato tutto in Germania ad Amburgo. Anche Korg Italy ha perso progressivamente il peso che aveva avuto in quegli anni. Non solo gli arranger ma anche le worstation hanno cambiato fisionomia. A dire il vero, la mia conoscenza con Casio risaliva a molti anni prima, alla presentazione del primo pianoforte Celviano: avendo Casio lo stesso distributore nazionale di Korg, cioè Videosuono, fui chiamato a presentare il primo Celviano. Devi sapere che Casio aveva già il sistema per togliere il canto la parte centrale agendo sulle fasi di un base audio. E poi Casio aveva creato una spettacolare chitarra MIDI e anche il sax MIDI con l’altoparlante sulla campana, la batteria con i pad. In quegli anni, potevi confrontarti con tutte le aziende concorrenti, ma non potevi fare il nome di Casio: tremavano i muri. Casio aveva già allora una forza tecnologica impressionante. Erano già presenti nella micro-circuitazione, esperienza fatta su calcolatrici e orologi e che poteva essere adottata ora sugli strumenti musicali. Non è un caso che il primo campionatore è stato fatto da Casio. La storia della chitarra MIDI era emblematica: era un’ottima chitarra di liuteria e questo la dice lunga. A differenza della chitarra e dei pickup di Roland, Casio aveva molto meno ritardo e aveva un synth interno. Non ti nascondo che, molti anni prima, per programmare molti stili della Korg i3, io ho utilizzato quella chitarra lì. Poi certo, dovevi fare grandi pulizie dei messaggi MIDI, perché nella registrazione ti tirava dentro di tutto. Ma, ragazzi, erano i primi anni novanta! Non è insolito per me osservare come in Casio si stanno ritrovando molti personaggi dei grandi Voicing Team: sarà per un caso fortuito, ma io come Jerry Kovarsky, Mike Martin, Cristian Terzi, Nicolas Vella, Ralph Matten stiamo dando indicazioni a Casio e da un po’ di tempo. Non è ancora una storia strutturata: ci stiamo autoalimentando, ci stiamo preparando al futuro.

(Continua prossimamente)

Max e Paola, prima dell'intervista e prima della partita allo stadio Grande Torino

Max e Paola, prima dell’intervista e prima della partita allo stadio Grande Torino

Deebach Max: un arranger, una giovane promessa

Deebach Max

Deebach Max

Avete avuto pazienza e siete arrivati alla fine del video dimostrativo di Deebach Max di cui vi ho raccontato qualche giorno fa? Bene, ora è il momento di condividere le prime impressioni.

A primo sguardo

In primo piano spicca lo schermo dalle dimensioni generose (7″) con touch screen. E lì intorno, si può ammirare una schiera di grandi pulsanti retro-illuminati. La scocca non è originale e sembra che Deebach l’abbia riutilizzata acquisendola da altri produttori locali. Il segno è comunque quello di una bella presenza, forse non molto elegante e poco armoniosa, ma comunque un’immagine di strumento che si può imporre con il carattere.

Il peso è di soli 9kg, incluso il supporto di metallo: questo aspetto ci conduce ad osservare Continua a leggere

Deebach, dalla Germania un nuovo produttore di arranger

Deebach Max

Deebach Max

Ecco a voi: un nuovo produttore di arranger

Devo ringraziare l’amico Borrenzo del forum di Supporti Musicali per la segnalazione che ha ispirato questo articolo (e il prossimo). Essì, perché altrimenti non avrei potuto farvi cenno di Max, un nuovo arranger di fabbricazione germanica grazie alla piccola società Deebach. Sì, è proprio così: c’è una società tedesca che potrebbe andare a coprire il vuoto lasciato da quei produttori di strumenti musicali che hanno interrotto i propri investimenti nel comparto degli arranger. Che dite? Poteva passare inosservata una notizia così nel nostro blog? La novità è così importante che, prima di parlarvi dello strumento, lasciatemi raccontare che cosa ho scoperto su questa emergente azienda teutonica.

Deebach, una storia recente

Le radici risalgono al 2003 con lo sviluppo di una nuova tecnologia (XMS-Pro) dedicata al Continua a leggere