Avete avuto pazienza e siete arrivati alla fine del video dimostrativo di Deebach Max di cui vi ho raccontato qualche giorno fa? Bene, ora è il momento di condividere le prime impressioni.
A primo sguardo
In primo piano spicca lo schermo dalle dimensioni generose (7″) con touch screen. E lì intorno, si può ammirare una schiera di grandi pulsanti retro-illuminati. La scocca non è originale e sembra che Deebach l’abbia riutilizzata acquisendola da altri produttori locali. Il segno è comunque quello di una bella presenza, forse non molto elegante e poco armoniosa, ma comunque un’immagine di strumento che si può imporre con il carattere.
Il peso è di soli 9kg, incluso il supporto di metallo: questo aspetto ci conduce ad osservare come i tasti dinamici siano leggeri e lo strumento sia dotato delle sole parti hardware essenziali per suonare dal vivo. Il peso contenuto ci spiega anche il prezzo (833 Euro soltanto). Da ciò ne discederebbe che siamo nel segmento degli arranger medi, dove già sono in concorrenza Roland BK-5, Yamaha PSR-S750 e (perché no) anche Korg Pa600.
I costruttori vantano con orgoglio come lo strumento sia suonabile entro 25 secondi dall’accensione: è un messaggio specifico per chi è abituato a suonare arranger Korg, dove i tempi di avvio sono abitualmente più lunghi.
In aggiunta allo strumento, viene fornito il Grand Suit Software, un’applicazione esterna per PC dove è possibile personalizzare gli stili, i suoni e le performance.
Il video di dimostrazione
La dimostrazione, quella che vi abbiamo segnalato precedentemente, genera entusiasmo e viene da chiedersi se il merito sia della bravura di Dietmar Delissen o della qualità dello strumento in sé. In effetti – come i lettori di questo blog sanno bene – quando il musicista è bravo, anche lo strumento riesce sempre a fare la sua bella figura.
Pur tenendo conto delle ovvie riserve sulla qualità audio che si può percepire su YouTube, mi sento di apprezzare tutti gli organi in genere e i suoni di pianoforte (anche se non proprio tutti) mentre, per tutto il resto, non ho sentito nulla che meriti una nota di encomio, pur riconoscendeo un diffuso livello di qualità nelle varie famiglie di strumenti. Se vogliamo cercare un punto debole, mi sembra (ripeto: mi sembra) che sia nell’assenza di nerbo delle parti percussive che non dimostrano di bucare il mix degli stili, come invece sarebbe atteso. Ma è solo una prima impressione.
Mi è appara un po’ ingenua, poi, la sezione arranger, dove quel poco degli stili che abbiamo potuto ascoltare dimostra la gioventù del prodotto. Ci vorrà tempo per avere un ampio patrimonio di stili innovativi. Chissà, se Max fosse compatibile con gli stili degli arranger Korg, allora questo nuovo strumento potrebbe esserne avvantaggiato (che idea geniale: sviluppare un arranger compatibile in modo nativo con gli stili degli altri costruttori: perché non ci sono imprenditori italiani che non ci hanno ancora pensato?).
L’amplificazione di bordo è competitiva per la categoria e dovrebbe dare buone soddisfazioni: si vedano sotto le specifiche tecniche per i dettagli.
Specifiche tecniche di Deebach Max
Tastiera | 61 tasti dinamici | ||
Schermo | video 7″ ad alta risoluzione e touch screen | ||
Tempo di accensione | circa 25 secondi | ||
Polifonia | 128 note | ||
Suoni | Circa 1000 suoni di serie, 64 Drumkits, 256 GM2 e 9 GM2 Drum Kit | ||
Espandibilità | Altri suoni possono essere scaricati dall’area Download del forum dedicato agli strumenti DEEBACH | ||
Effetti | Reverbero, Delay, Chorus, Master EQ | ||
Altro | Arpeggiatore | ||
Arranger | 240 stili di fabbrica | ||
Espandibilità arranger | Style Creator con il Grand Suite PC Software, altri stili scaricabili dal forum DEEBACH | ||
Controlli dello stile | Select, Start-Stop, Sync-Start/Stop, Intro A/B, Main A/B/C/D, Ending A/B, Fill In, OTS Link, Fade In/Out |
||
Controllo del lettore MIDI | Select, Play/Stop, Record, Pause, RW, FF 16 canali MIDI Mixer | ||
Score | Visualizza lo spartito sullo schermo | ||
Metronomo | 30-280B BPM | ||
Registratore | MIDI e AUDIO su dispositivo USB | ||
Parti | Part 1-2-3 & Lower | ||
Alimentatore | Esterno (DC IN) | ||
Connessioni | Cuffie, AUX In/Out, pedale del Sustain, pedale del volume, USB per PC, USB per memoria flash, MIDI In/Out/Thru | ||
Amplificazione di bordo | Bassreflex a due vie, tweeter 15W x2, bassi 25W x2 | ||
Dimensioni | 970 x 390x 160 mm | ||
Peso | 9kg incluso il supporto di metallo |
Conclusioni
Il prezzo è interessante ma – personalmente – non mi stupisce più di tanto, come abbiamo visto il corredo di funzioni hardware/software è quello tipico degli arranger che non superano il migliaio di Euro.
Per il momento Deebach Max sembra essere distribuito prevalentemente nel mercato tedesco: la produzione artigianale non consente di pensare a grandi numeri di vendite. Staremo a vedere eventuali evoluzioni nel futuro prossimo e lo riprenderemo in considerazione quando avremo certezze di distribuzione e assistenza post-vendita anche in Italia.
_________________
Visitate la pagina del produttore per saperne di più: http://english.deebach.eu/max-live.htm