Archivi tag: e86

Cronologia degli arranger Roland

C’è stato un periodo in cui il termine arranger equivaleva a Roland. L’epoca d’oro delle tastiere con accompagnamenti è coincisa con il grande successo della prima serie E di Roland, quella che ha dominato il mercato internazionale delle tastiere digitali per diversi anni. Tutto era nato in Italia, ad Acquaviva Picena (AP) nel 1987 quando l’azienda giapponese aveva acquisito l’italiana SIEL e preparato il lancio di E-20. Con quel prodotto, i tastieristi avevano immediatamente inteso che il concetto di arranger si stava trasformando da tastierina-giocattolo a strumento affidabile e capace di affrontare impegni professionali dal vivo e in studio.

Il successo di Roland è nato da un mix vincente di suoni e stili. Da una parte c’era la pasta inconfondibile dei suoni Roland (non per caso il Roland SC-55 Sound Canvas è stato per anni universalmente riconosciuto come il set sonoro di riferimento per la programmazione degli Standard MIDI File); dall’altra c’era la sezione arranger che spaziava su tutto il repertorio mainstream internazionale: la semplicità d’uso permetteva il controllo dei diversi pattern con grande fluidità, quasi il sistema fosse in grado di anticipare le intenzioni del musicista. Il divertimento era assicurato: quanti tastieristi dell’epoca, guardando l’ora, si rendevano conto con sorpresa di aver suonato per ore senza interruzione: il tempo volava quando suonavi un arranger Roland.

Dopo la gloriosa prima serie E (i cui modelli di punta erano stati E-70, E-86 e E-96), sono apparsi i modelli professionali a 76 tasti della Continua a leggere

Sostituire l’unità floppy-disk di Roland E-86 con un lettore di memorie flash USB

Oggi il nostro spazio è a disposizione di un prezioso contributo che ho ricevuto qualche giorno fa dall’amico di questo blog Mario D’Apote. Il tema è la sostituzione dell’unità floppy disk per dotare il proprio arranger Roland di una comodissima unità di lettura delle memorie flash USB. E’ un argomento altamente gettonato in questo blog, al punto che il mio precedente articolo in materia sta ancora rappresentando in assoluto una delle pagine più lette e rilette di tutto il blog https://tastiere.wordpress.com.

Il lavoro di Mario è straordinario, in quanto ci racconta – con tutti i dettagli operativi – la procedura di installazione di un lettore USB su un arranger Roland, argomento delicato in quanto questa Continua a leggere