Archivi tag: clavinova

Tyros/PSR Magic, banchi di Registration da Bee Software

Tyros Magic

Tyros Magic

Chi di voi ha già saccheggiato tutte le risorse interessanti su Yamaha Music Software e fosse ancora alla ricerca di nuove possibilità, potrebbe valutare un’alternativa proveniente dal Regno Unito. Bee Software mette a disposizione sui propri siti TyrosMagic e PSR-Magic un numero discreto di Registration realizzate con cura per fornire al musicista la migliore configurazione possibile con cui suonare il repertorio tipicamente mainstream. Parliamo di risorse adattate specificamente per Tyros4, Tyros5, PSR-S970 e, di recente, anche  Clavinova CVP-709.

“Creare grandi banchi di registration è come preparare una cucina raffinata: anche disponendo dei migliori ingredienti, è sempre necessaria la conoscenza e l’abilità per mescolare tutto insieme correttamente. Abbiamo fatto noi tutto il duro lavoro per voi su questi strumenti musicali favolosi e così ora potrete semplicemente dedicarvi a suonare il vostro strumento. Sebbene, questi banchi includono voci ed effetti personalizzate, non avete bisogno di espansioni di memoria: semplicemente, accendete la vostra tastiera e suonatela!”

Ogni pacchetto in vendita contiene tipicamente da sei ad otto banchi di Registration così suddivisi:

  • Theatre Organ Showcase
  • Classic Organ Showcase
  • Big Band Showcase
  • Classical Spectacular
  • Famous Names
  • Ballroom Bonanza
  • Drawbar Organ Showcase
  • Euro Pop Organ Showcase
  • Orchestral Pop Showcase
  • Latin Legends
  • Jazz Legends

Gli ordini possono essere evasi con una spedizione postale con la consegna prevista entro sette giorni. Oppure è possibile richiedere il download e il sito garantisce l’invio del link entro 24 ore. Il software viene scaricato in un file compresso (zip) il quale, una volta estratto, contiene tutte le informazioni relative all’acquisto: è sufficiente copiare tale file su una chiavetta USB per importarlo sul vostro strumento Yamaha.

I prezzi non sono affatto economici (24,99 sterline, cioè circa 29 Euro, per la versione Download) ma sono disponibili pacchetti cumulativi che promettono sconti nel caso di acquisti multipli.

Sul canale YouTube di John Beesley potete assistere alla dimostrazione di che cosa sia possibile fare con le varie registrazioni disponibili. Vi consiglio la visione diretta dei vari filmati dimostrativi e qui ora vi segnalo un anticipo con un assaggio dei banchi Classical Spectacular.

Yamaha alza il sipario su Clavinova CVP-701, CVP-705 e CVP-709

Io non so che cosa sia passato per la testa di chi si occupa della pianificazione prodotti in casa Yamaha: dopo aver bucato l’ultima edizione del Musik Messe a Francoforte, dove si era presentata a mani vuote, la casa giapponese ha stabilito che fra giugno e luglio si sarebbe verificato il momento giusto per il rinnovamento generale dei propri modelli. Nel giro di una manciata di settimane, gli strumenti con sezione arranger sono stati rinnovati: l’apripista PSR-S670, gli arranger workstation PSR-S770 e PSR-S970 e la serie 700 di Clavinova, la rinomata famiglia di pianoforti digitali con sezione arranger.

In questo blog, facciamo fatica a stare dietro a tutte queste novità.

Per chi non lo sapesse, dagli anni ’80 Continua a leggere

Trent’anni di pianoforti Clavinova

Trent'anni di produzione di pianoforti Clavinova

Trent’anni di produzione di pianoforti Yamaha Clavinova

In questo mese di ottobre 2013, Yamaha celebra i trent’anni di produzione dei pianoforti Clavinova. A dire il vero esistono due categorie di pianoforti sotto l’ombrello Clavinova, riconoscibili dalle sigle di modello CLP e CVP. E’ di nostro interesse la seconda, perché solo questa è provvista di sezione arranger.  Giusto lo scorso marzo in questo blog avevamo dedicato alla più recente serie CVP-600 uno spazio a cui vi rimando per la consultazione.

La nuova serie CVP-600 ha segnato diverse novità per i pianoforti con sezione arranger, fra cui la qualità del tocco e del timbro di pianoforte già presente nella serie CLP sotto il nome della tecnologia RGE (Real Grand Expression) e lo schermo touch screen (cosa che Yamaha aveva sempre evitato sinora nei propri prodotti).

Ricordo che lo scorso giugno, in occasione del MIS 2013 di Bologna, avevo messo le mie mani di persona su un pianoforte CVP-609: in effetti Continua a leggere

Yamaha gioca a carte scoperte in anticipo sul Music Italy Show (MIS)

Yamaha Italia al MIS di Bologna

Yamaha Italia al MIS di Bologna

Come già indicato in questo stesso blog lo scorso gennaio, dal 14 al 16 giugno a Bologna si terrà la seconda edizione del Music Italy Show, la fiera italiana dedicata al mondo degli strumenti musicali, della musica, delle apparecchiature professionali per lo spettacolo, organizzata da Bologna Fiere e patrocinata da Dismamusica.

Ebbene in vista del prossimo evento, sul sito istituzionale della filiale italiana della casa di Hamamatsu sono già disponibili tutte le novità del MIS, avendo Yamaha ormai Continua a leggere

MusikMesse 2013: notizie dallo stand Yamaha

Sound Controller - app per iOS

Sound Controller- app per iOS

Tanto tuonò, che nemmeno piovve. Non saprei descrivere diversamente lo stato d’animo degli appassionati di arranger workstation in attesa del MusikMesse 2013 e dell’atteso lancio di Yamaha Tyros 5. E invece… niente. Il più grande produttore di strumenti musicali al mondo non propone nulla di particolarmente nuovo nella fiera d’aprile di Francoforte. Molto si era già visto già al Winter NAMM 2013 negli Stati Uniti e di cui Continua a leggere

Panoramica Yamaha Clavinova CVP-600

Pochi giorni orsono, abbiamo tracciato insieme una rapida carrellata di pianoforti digitali con sezione arranger, settore dove Yamaha sembra aver qualcosa in più da dire rispetto la concorrenza, almeno di questi tempi, grazie soprattutto alla serie dei nuovi pianoforti CVP-600 che, da una parte presentano le stesse specifiche tecniche di Tyros 4 mentre dall’altra introducono alcune anticipazioni che (presto) vedremo su Tyros 5.

A quanti di voi sono interessati a saperne di più in materia, consiglio la visione di questo Continua a leggere

Carrellata di pianoforti digitali con sezione arranger

Se pensate che le sezioni arranger appartengano soltanto al mondo delle tastiere portatili, vi state sbagliando. Diversi produttori vantano nel proprio listino alcuni modelli di pianoforti digitali con 88 tasti pesati e repertorio di stili incluso: Yamaha Clavinova serie CVP, Casio serie Privia (alcuni modelli), Roland Intelligent Piano serie KR,  Korg Pa588 e Ketron serie DG.

Cominciamo questa breve rassegna dalla serie blasonata dei pianoforti Yamaha Clavinova, di certo la più famosa. Stiamo parlando di una serie di prodotti le cui radici risalgono Continua a leggere

Imparare a suonare brani classici ed esercitarsi con il pianoforte digitale

Oggi ci concentriamo sulle possibilità offerte dal portale Yamaha Music Soft per quanti, alle prime armi, sono desiderosi di migliorare le proprie capacità musicali esercitandosi su brani famosi. L’idea è interessante per quanti dispongono di una tastiera digitale di qualsivoglia versione, sebbene lo spunto nasca dalla recente pubblicazione di un paio di filmati video dove Yamaha dimostra che cosa sia possibile fare a casa propria sfruttando un pianoforte digitale della serie Clavinova e con brani software scaricati dal sito Internet del noto produttore giapponese di strumenti musicali.

Nei filmati, osservate le diverse modalità in sequenza: Continua a leggere

Winter NAMM 2013: lo stand Yamaha


Oggi continuiamo la nostra rassegna quotidiana di produttori di tastiere arranger, in occasione del Winter NAMM 2013. Nei giorni scorsi ci siamo occupati dei preliminari di Roland, abbiamo poi fatto una capatina virtuale allo stand Korg, mentre ieri abbiamo scritto dei nuovi pianoforti Casio. Ed oggi tocca al numero uno del mercato. Yamaha che quest’anno celebra in pompa magna l’anniversario dei primi 125 anni di vita e di produzione di strumenti musicali: Anaheim (California), sede del NAMM invernale, si rivela quindi il posto ideale per fare festa insieme a rinomati musicisti (in programma c’è un concerto celebrativo di Elton John che può essere seguito anche da Internet: http://eltonjohn125.usa.yamaha.com/). Il pianoforte che Elton John suona in concerto può essere collegato in remoto ai pianoforti Yamaha Disklavier grazie alla tecnologia RemoteLive: è come se il musicista inglese in persona suonasse contemporaneamente migliaia di pianoforti in tutto il mondo, compreso quello di casa vostra. Continua a leggere

Suonare insieme alle tracce audio in sottofondo

Quanti utilizzano il proprio arranger workstation Yamaha per l’intrattenimento dal vivo dispongono da qualche mese di una nuova offerta particolare da parte del sito www.yamahamusicsoft.com. Trattasi di semplici brani audio riproposti in tre modalità:

  • Versione completa con tutte le tracce.
  • Identica versione con l’esclusione della traccia principale di una tastiera (di solito pianoforte, ma in taluni brani potrebbe essere il synth, l’organo o altro)
  • Versione con l’esclusione sia della traccia principale da tastiera sia della parte del cantante.

Potete immaginare da voi l’utilizzo di queste diverse possibilità: Continua a leggere